A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Nel rispetto degli obiettivi formativi di base e qualificanti della classe delle “Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale”, il Corso di laurea ha lo scopo di fornire le conoscenze necessarie in materia di strutture e di dinamiche della realtà aziendale nei suoi differenti aspetti: economici, aziendali, giuridici e quantitativi. Lo studio dei microsistemi, quindi, oltre che per aree funzionali individuabili all’interno del sistema, viene svolto anche con riferimento a classi tipologiche aziendali, in maniera tale da porre in rilievo i condizionamenti e le modificazioni che le peculiarità di un settore esplicano sulle logiche strutturali ed operative di un microsistema.
I potenziali sbocchi professionali possono attingere i differenti risvolti dell’attività economica dei microsistemi comunque configurati e finalizzati.
Un campo di lavoro molto ampio che investe sia l’ambito del privato sia quello della pubblica amministrazione, nonché quello delle libere professioni dell’area economica.
Il Corso di studi rilascia la laurea di base (triennale) in Economia aziendale e consente di seguire uno dei seguenti curricula o percorsi formativi:
- Commercio estero;
- Consulente giuridico di Impresa;
- Consulente del Lavoro;
- Diritto ed Economia dell’Intermediazione e dell’Amministrazione immobiliare;
- Economia e Amministrazione delle Aziende e delle Istituzioni pubbliche e delle Organizzazioni non profit;
- Economia e Gestione delle Imprese alimentari e agroindustriali;
- Economia degli Intermediari finanziari;
- Gestione aziendale organizzata;
- Libera professione;
- Marketing.
Lo studente consegue il titolo dopo aver acquisito almeno 180 crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, in forma scritta e orale, di 2 lingue dell’Unione Europea, oltre all’italiano.
Il Corso di studi ha di norma la durata di 3 anni. Un eventuale prolungamento di tale durata può essere concesso in presenza di esigenze adeguatamente motivate e documentate.
Prova finale
Lo studente, per accedere alla prova finale, deve avere acquisito tutti i crediti previsti dal percorso didattico. La prova consiste nella discussione su un argomento o un quesito correlato al percorso formativo seguito, sulla base di una breve relazione scritta. La valutazione è espressa in centodecimi.
Note
Il curriculum o percorso formativo consente di dedicare attenzione alla tipologia di attività alla quale è intitolato. Non costituisce una specializzazione (né tale può essere in una laurea di base): di conseguenza, sul diploma sarà indicata la laurea conseguita e non l’indirizzo di studi, la cui esplicita menzione figurerà invece nel certificato supplementare al diploma.
Pertanto, tutti gli insegnamenti dei primi due anni di corso e tre insegnamenti del III anno sono continui a tutti i curricula. La differenza tra gli stessi è nelle discipline specifiche del percorso, che sono di seguito indicate.
L’effettiva attivazione dei diversi percorsi è subordinata al numero di adesioni che gli stessi avranno raccolto, sulla base dell’opzione che gli studenti dovranno indicare all’atto dell’iscrizione al II anno di corso. All’atto dell’iscrizione al I anno di corso, gli studenti indicheranno solo il Corso di laurea e la Sede prescelti
Sede: Bari e Brindisi