A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese (Facoltà di Economia)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Economia, Amministrazione e Diritto delle Imprese (Facoltà di Economia)

Università di Pisa
  • In aula a Vibo Valentia

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Economia, amministrazione e diritto delle imprese è finalizzato alla formazione di laureati in grado di comprendere ed interpretare i fenomeni economici, aziendali e giuridici tra loro interrelati. Tale particolare abilità è sviluppata sia rispetto ad aziende piccole e medie, sia con riferimento a realtà imprenditoriali di grandi dimensioni. La formazione mira a mettere i neolaureati in grado di conoscere ed operare efficacemente anche nell’ambito delle imprese pubbliche. Le conoscenze e la capacità interpretativa acquisite sono finalizzate a consentire un intervento operativo nella conduzione delle imprese. Il Corso di Laurea forma la figura professionale dell’esperto in problematiche aziendali che può agire come consulente esterno ma anche in qualità di referente interno. Per questo sarà dotato delle competenze necessarie a determinare e suggerire le scelte tecnico-operative, ma anche strategiche, che interessano i molteplici aspetti dell’attività aziendale.

Com'è organizzato il corso:

Il corso di laurea è articolato in due curricula:
1) Libera professione,
2) Giurista d’impresa.

La parte iniziale del percorso formativo (primo e secondo anno) ed in specie gli insegnamenti dei primi due semestri, mirano ad un’equilibrata ripartizione delle conoscenze fra le quattro aree tipiche della formazione di base (ambito disciplinare economico, aziendale, statisticomatematico e giuridico); il secondo anno vede privilegiati gli insegnamenti del settore aziendale e di quello giuridico, pur mantenendo un’attenzione ancora rilevante alla formazione economica. Nell’ultimo anno si differenziano i due curricula. In sostanza, mentre il biennio intende costruire una solida e multiforme base culturale, il terzo anno mira a realizzare una specifica professionalità, centrata rispettivamente nell’ambito disciplinare aziendale e in quello giuridico.

La specializzazione aziendalistica (curriculum libera professione) ha come prevalente obiettivo l’acquisizione di competenze riferibili alla programmazione, al controllo e, in genere, alle tecniche operative nell’ambito della direzione aziendale (indispensabili per lo svolgimento dell’attività libero professionale). A queste si accompagna un adeguato bagaglio di conoscenze giuridiche, anch’esse specializzate e mirate per il contesto imprenditoriale. La specializzazione giuridica (curriculum giurista d’impresa) tende a porre i futuri “giuristi d’impresa” in condizione di operare, con capacità di gestione anche autonoma, nelle attività quotidianamente interessate da problematiche giuridiche. Ciò soprattutto nell’ambito contrattuale ed in quello operativo, in modo da costituire il referente interno con riferimento all’ambito giuridico-aziendale e, al tempo stesso, il tramite funzionale con i professionisti esterni che operano su incarico dell’impresa.

Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea:

Le professionalità formate dal Corso in Economia, amministrazione e diritto delle imprese sono particolarmente richieste dal mercato del lavoro, sia per l’esercizio della libera professione (commercialista e revisore contabile) che, nell’ottica della recente terziarizzazione dell’economia, offre prospettive di sicuro interesse, sia per la formazione del giurista d’impresa, il quale – di solida preparazione giuridica, ma non privo di conoscenze economiche, quale – di solida preparazione giuridica, ma non privo di conoscenze economiche, aziendalistiche e di carattere quantitativo – può costituire nelle imprese il referente interno per le problematiche giuridico-aziendali, nonché il tramite funzionale di collegamento con i professionisti esterni.

Luogo

a Vibo Valentia

Programma

1° anno (60 CFU)
Economia politica I, Economia aziendale I, Matematica generale, Istituzioni di diritto privato, Statistica I, Test di lingua straniera e Test di abilità informatiche.

2° anno (60 CFU)
Economia aziendale II, Economia politica II, Lingua straniera, Istituzioni di Diritto pubblico (I modulo), Diritto tributario, Diritto commerciale, Economia e gestione delle imprese.

3° anno (60 CFU)
Curriculum Giurista d'impresa
Diritto privato e pubblico dell’economia; Diritto Fallimentare; Diritto Industriale e della concorrenza (I modulo); Diritto tributario processuale e Tecnica professionale; Diritto dei trasporti e della navigazione; un insegnamento a scelta tra: Politica economica (I modulo), Economia industriale (I modulo), Scienza delle finanze; un insegnamento a scelta tra: Finanza aziendale (I modulo) e Organizzazione aziendale (I modulo); A scelta dello studente tirocini o stage; prova finale.

Curriculum Libera professione
Diritto fallimentare; tre insegnamenti a scelta tra :Revisione aziendale, Programmazione e controllo (I e II Modulo)°, Ragioneria Applicata, Tecnica professionale, Tecnica bancaria; un insegnamento a scelta tra: Politica economica (I modulo), Economia Industriale (I modulo), Scienza delle finanze; un insegnamento a scelta tra: Finanza aziendale (I modulo) e Organizzazione aziendale (I modulo); A scelta dello studente tirocini; prova finale.

(°) I due moduli dovranno essere sostenuti in un'unica prova di esame

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni