A proposito di formazione
Presentazione
1- Obiettivi formativi specifici:
Il corso di laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali ha l'obiettivo di fornire allo studente una approfondita formazione per l'esercizio di numerose attività di elevata qualificazione in campo economico-sociale.
Nel rispetto dagli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza, il corso di laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali si pone il seguente obiettivo formativo specifico:
-fornire una preparazione di livello avanzato in economia, storia economica, sociologia e scienza della politica, nella strumentazione quantitativa e nelle discipline giuridiche orientate al governo delle imprese e alla regolamentazione dei mercati.
Più in particolare, a seconda dello specifico percorso di studi prescelto, il corso si pone l'obiettivo di:
-fornire una solida preparazione in economia teorica e applicata. Attraverso le conoscenze e i metodi trasmessi con corsi di tipo (inter)attivo si consente la comprensione degli aspetti chiave del presente e del futuro dei sistemi economici e sociali, quali sono i ?nodi? più rilevanti e quali sono le leggi di evoluzione degli stessi;
-sviluppare capacità di analisi e di interpretazione di fenomeni economico - sociali attraverso la conoscenza di metodologie avanzate di natura quantitativa e la maturazione d'esperienza nella loro applicazione in concreto;
-sviluppare capacità per interpretare i processi economici, sociali e culturali, in costante evoluzione, tipici sia delle società tecnologicamente avanzate sia delle società in corso di sviluppo attraverso la combinazione della riflessione sui fondamenti delle scienze umane e delle forme di sapere che ne derivano.
2- Caratteristiche della prova finale:
La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica in Discipline Economiche e Sociali consiste nella presentazione e discussione, dinanzi ad una apposita commissione, di una tesi.
La tesi qualifica in modo significativo il percorso formativo ed è il risultato di una attività di ricerca, svolta sotto la guida di un docente relatore, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum dello studente.
Nella tesi lo studente deve dimostrare padronanza delle basi metodologiche degli ambiti disciplinari rilevanti e deve approfondire un argomento specifico sviluppando aspetti teorici o aspetti applicativi e di natura empirica.
3- Ambiti occupazionali previsti per i laureati:
I possibili sbocchi sono:
-professioni con elevato contenuto di ricerca, quali impieghi presso organismi internazionali, in istituti di ricerca pubblici e privati o società di consulenza, nella stampa economica o in Università, in vista della carriera accademica in economia, statistica metodologica, storia economica, scienze sociali, matematica applicata;
-nuovi ambiti professionali in cui gli economisti sono fortemente richiesti quali Autorità di regolamentazione, banche centrali, organizzazioni non profit, segmenti innovativi della Pubblica amministrazione, alcuni settori della diplomazia, organizzazioni politiche, associazioni di categoria;
-professione di statistico applicato in ambito aziendale, socio-demografico-ambientale, economico, finanziario e industriale;
-impieghi in imprese in cui l'attività operativa, fin dalle prime fasi della carriera, richiede elevate capacità analitiche.
Attività di base
Aziendale