A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Dietistica (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea in Dietistica (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

– Conoscere i fondamenti dei fenomeni biologici, del funzionamento degli organi ed apparati, dell’eredità, dei fenomeni fisiologici e fisiopatologici, con particolare attenzione agli aspetti del metabolismo e della nutrizione;
– conoscere i fondamenti della scienza dell’alimentazione, della nutrizione e della dietistica e comprendere il ruolo dell’alimentazione nel soggetto sano e malato;
– conoscere le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali correlate alla dietistica e alla nutrizione per le comunità e per l’individuo;
– conoscere i problemi di salute di una comunità e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni di alimentazione e nutrizione;
– conoscere i fondamenti psico-pedagogici delle attività di insegnamento e apprendimento nella logica della formazione permanente;
– conoscere le principali norme che regolano l’esercizio della professione di dietista e le implicazioni medico-legali ad essa riferite;
– riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze dei componenti di una équipe assistenziale, stabilendo rapporti di collaborazione;
– apprendere i principi generali della ricerca e della statistica.

Sbocchi professionali

I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
– attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione, ivi compresi gli aspetti educativi e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari, nel rispetto della normativa vigente;
– organizzazione e coordinamento di attività specifiche relative all’alimentazione, in generale, e alla dietistica, in particolare;
– collaborazione con gli organi preposti alla tutela dell’aspetto igienico-sanitario del servizio di alimentazione;
– elaborazione, formulazione e attuazione delle diete prescritte dal medico e controllo dell’accettabilità da parte del paziente;
– collaborazione con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare;
– studio ed elaborazione della composizione di razioni alimentari, atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianificazione dell’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati;
– svolgimento di attività didattico-educativa e di informazione, finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta, tale da consentire il recupero ed il mantenimento di un buono stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione;
– svolgimento di attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale

Prova finale

L’esame finale comprende:
– una prova scritta di dissertazione su un tema specifico, accertante una preparazione generale su quanto appreso nel Corso di laurea;
– una prova professionale, nella quale lo studente deve dimostrare di saper gestire una evenienza professionale;
– la discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorica-applicativa.
L’esame finale si riterrà superato se in ciascuna prova il candidato avrà ottenuto almeno la stretta sufficienza. La Commissione di laurea nel valutare la prova professionale è integrata da un rappresentante dell’Ordine o Collegio professionale o, in sua assenza, dell’Associazione professionale maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale, nonché da un Rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, indicato d’intesa con il Ministero della Sanità.

In caso di mancata designazione o di pluralità di designazioni – da far pervenire al Rettore entro il 30 aprile di ciascun anno accademico – le designazioni sono effettuate dal Rettore, che sceglie tra gli appartenenti alla professione. Nella Commissione di laurea dovrà essere assicurata la componente dei docenti del settore scientifico-disciplinare specifico del profilo, e del Coordinatore degli insegnamenti pratici.

Durata: 3 anni

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Fisica, Statistica e Informatica CFU 5
- Corso integrato di Anatomia e Istologia CFU 4
- Corso integrato di Biologia applicata, Chimica e
Propedeutica biochimica e Biochimica generale CFU 6
- Corso integrato di Fisiologia e Patologia generale CFU 4

II Semestre
- Corso integrato di Chimica degli Alimenti e Scienze merceologiche CFU 5
- Corso integrato di Igiene e Tecnologie alimentari CFU 7
- Corso integrato di Diagnostica CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 4
- Inglese scientifico CFU 2
- Tirocinio CFU 18

Secondo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Scienze mediche I CFU 10,5
- Corso integrato di Psicologia CFU 3
- Corso integrato di Alimentazione e Nutrizione umana CFU 5
- Corso integrato di Genetica e Patologia clinica CFU 2

II Semestre
- Corso integrato di Scienze mediche II CFU 7
- Corso integrato di Scienze mediche III CFU 6,5
- Attività a scelta dello studente CFU 4
- Tirocinio CFU 22

Terzo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Scienze tecniche dietetiche applicate CFU 11
- Corso integrato di Pediatria e Scienze medico-chirurgiche CFU 7
- Corso integrato di Psichiatria e Neurologia CFU 6
- Corso integrato di Pedagogia, Psicologia e Sociologia e Storia della Medicina CFU 4

II Semestre
- Corso integrato di Legislazione e Economia CFU 4
- Corso integrato di Statistica e Informatica applicata CFU 2
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Tirocinio CFU 16
- Prova finale CFU 9

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni