A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Chimica sono orientati verso una solida preparazione di base in campo chimico e nel campo delle scienze matematiche, fisiche e naturali e verso un intenso lavoro di osservazione e di indagine in laboratorio. Questa impostazione, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondo livello, consente al laureato di inserirsi in attività lavorative che richiedono familiarità col metodo scientifico e capacità di utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse. È altresì obiettivo del corso di laurea la formazione di figure capaci di operare professionalmente nei settori applicativi dell'area chimica, individuati da opportuni "orientamenti" scelti sulla base delle esigenze del mondo del lavoro e delle competenze scientifiche presenti nell’Università.
In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe 21 il laureato in Chimica possiede una buona conoscenza teorica e sperimentale nei diversi settori della chimica. Possiede inoltre:
- abilità e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio chimico,
- capacità di utilizzo di metodiche sperimentali per la preparazione e la caratterizzazione di sistemi chimici anche complessi,
- capacità di utilizzo di metodiche per la raccolta e l’analisi dei dati e di strumentazioni scientifiche complesse per indagini analitiche e strutturali della materia.
Le caratteristiche del laureato in Chimica devono inoltre comprendere:
- la capacità di utilizzo di sistemi informatici per la gestione e l'elaborazione dei dati e per l'interrogazione e l'accesso a banche dati,
- la conoscenza delle nozioni di base sul controllo di qualità e sulla sicurezza dei laboratori e degli ambienti di lavoro in genere,
- la capacità di usare una lingua dell’Unione Europea, in aggiunta all’italiano, nell’ambito delle attività e dei rapporti professionali.
La struttura didattica responsabile del Corso di Laurea ha individuato due orientamenti da attivare, dedicando 35 crediti ad attività formative strettamente inerenti agli obiettivi formativi specifici di ciascun orientamento.
I due orientamenti sono:
1. Sintesi e reattività
2. Chimica dei sistemi biologici
Conoscenze richieste per l'accesso:
Sono titoli di ammissione quelli previsti dal Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento del Corso di Studi. Il limite imposto all'iscrizione di studenti stranieri è del 30% del numero totale degli iscritti.
Prova finale:
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale (in Italiano o in Inglese) su un argomento specifico relativo ad attività di laboratorio e/o tirocinio. La prova finale è discussa in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata.
Programma
I ANNO
I semestre
Istituzioni di Matematiche (I corso)(MAT/05)
Chimica generale ed inorganica
Chimica generale ed inorganica
Fisica generale (I corso)
Informatica (INF/01)
STORIA DELLA CHIMICA
ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA
LABORATORIO
II semestre
Fisica generale
Istituzioni di Matematiche (MAT/05)
Laboratorio di programmazione e calcolo (MAT/08)
Chimica analitica (I corso)
Chimica fisica (I corso) (CHIM/02)
Lab di chimica fisica (I corso)
LINGUA INGLESE
II ANNO
III semestre
Chimica analitica (I corso)
Chimica fisica (II corso)
Lab di chimica fisica (II corso)
Chimica organica (I corso)
Laboratorio chimica organica (I corso)
III semestre
Chimica analitica (I corso) modulo B (CHIM/01)
Chimica fisica (II corso) (CHIM/02)
Lab di chimica fisica (II corso)
Chimica organica (CHIM/06)
Laboratorio chimica organica (I corso) (CHIM/06)
IV semestre
Chimica analitica (II corso)
Chimica analitica (II corso)
Chimica inorganica modulo A
Chimica inorganica modulo B
Chimica organica (II corso)
Laboratorio chimica organica(II corso)
III ANNO
V semestre
Chimica analitica di processo
Chimica dei plasmi
Chimica inorganica
Strutturistica chimica
Sintesi organiche
Chimica organica
VI semestre
Cinetica Chimica e Dinamica
molecolare
Fotochimica
Metodi fisici in chimica organica
Chimica biologica
TIROCINIO CFU TOT.
PROVA FINALE CFU TOT. 7
Totale crediti e esami