A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi
- Fornire le basi metodologiche dell’indagine scientifica, applicata in particolare alle tematiche del settore;
- fornire conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicamenti;
- fornire conoscenze chimiche e biologiche integrate con quelle di farmacoeconomia e con le legislazioni nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore. Tali conoscenze sono fondamentali per poter garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell’OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- fornire tutte le conoscenze utili alla formazione della figura professionale che, operando nel settore farmaceutico del Servizio Sanitario Nazionale, deve interagire con le altre professioni sanitarie;
- fornire la conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari
Sbocchi professionali:
Il laureato nel presente Corso, con il conseguimento della Laurea magistrale a cilco unico e della relativa abilitazione professionale, svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista ed è autorizzato almeno all’esercizio delle seguenti attività professionali:
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all’ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni scientifiche e consigli nel settore dei medicinali.
Le attività sopra indicate sono solo alcune di quelle coordinate da detta direttiva; il percorso formativo potrà considerare anche altre attività professionali svolte dall’Unione Europea nel campo del Farmaco, al fine di consentire pari opportunità occupazionali in ambito europeo.
Durata: 5 anni
Programma
Primo Anno
- Chimica generale ed inorganica
- Fisica
- Matematica
- Anatomia umana, patologia generale e terminologia medica
- Biologia animale e microbiologia
- Chimica analitica e complementi di chimica
A partire dal primo anno e per gli anni successivi lo studente può conseguire i crediti per le abilità linguistica e informatica:
- Lingua straniera
- Conoscenze informatiche
Secondo Anno
- Biologia vegetale e farmacognosia
- Chimica fisica
- Chimica organica
- Analisi dei medicinali
- Biochimica
- Fisiologia generale
Terzo Anno
- Analisi dei farmaci I
- Chimica organica II
- Farmacologia e farmacoterapia
- Biochimica applicata
- Chimica farmaceutica e tossicologica I
- Metodi fisici in chimica organica
Quarto Anno
- Chimica farmaceutica e tossicologica II
- Impianti dell’industria farmaceutica e tecnologie farmaceutiche
- Tecnologia, socioeconomia e legislazione farmaceutiche
- Analisi dei Farmaci II
- Chimica farmaceutica applicata
- Farmacologia e tossicologia
Quinto Anno
- Corsi a scelta (Seminari, Attività pratiche, etc.)
- Tesi sperimentale
- Tirocinio professionale in Farmacia
N.B. La Facoltà offrirà un ampio spettro di lezioni, corsi,conferenze e seminari fra i quali lo studente potrà scegliere quelli da seguire. Su questi corsi la frequenza non è obbligatoria e il controllo sarà diverso dall’esame.
Propedeuticità
Per la Laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche gli esami del terzo e del quarto anno possono essere sostenuti solo dopo aver superato gli esami del primo e secondo anno rispettivamente.