A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il percorso formativo intende preparare laureati, con adeguate conoscenze di tipo biologico, farmaceutico-farmacologico e di patologia generale, in grado di utilizzare le biotecnologie innovative per la caratterizzazione molecolare dei processi fisiologici e patologici, per la messa a punto di saggi di screening biologico e di composti in grado di interferire con specifiche funzioni. Il processo formativo comprenderà competenze teorico-pratiche riguardanti la manipolazione di cellule ed organismi animali, la produzione di animali transgenici, il disegno e la produzione di vettori per la terapia genica.
Per quanto concerne l’ambito veterinario, il laureato avrà competenze di metodologie biomolecolari da applicare nel campo della microbiologia ed immunologia veterinaria, della parassitologia e della diagnosi delle malattie infettive, con particolare riferimento alle zoonosi.
Ai fini indicati le attività formative sono finalizzate:
• all’acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici interpretati in chiave cellulare e molecolare;
• alla realizzazione di strumenti concettuali e tecnico-pratici che caratterizzano l’operatività biotecnologica per la produzione di beni e servizi attraverso l’uso di sistemi biologici;
• a fondare le precedenti attività su sufficienti conoscenze di base matematico-statistiche, di fisica e di chimica;
• ad integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale.
Sbocchi professionali:
Il corso di laurea consentirà la preparazione di figure professionali in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie al settore medico e farmaceutico. Gli sbocchi occupazionali riguardano settori applicativi della industria farmaceutica per il disegno, produzione e controllo di farmaci biotecnologici e per lo sviluppo di diagnostici. Ulteriori sbocchi occupazionali sono l’industria cosmetica, i centri per la tossicologia ambientale, l’industria alimentare, centri biotecnologici. Il laureato in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche potrà operare presso: Aziende Ospedaliere e strutture del Sistema Sanitario Nazionale, organismi di ricerca pubblici e privati, enti ed agenzie per la brevettabilità dei prodotti biotecnologici
Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 60
Programma
Primo Anno
I semestre
- Matematica e Biostatistica CFU 6
- Elementi di Informatica CFU 4
- Chimica generale ed inorganica con esercitazioni CFU 6
- Biologia cellulare e Laboratorio di tecniche microscopiche CFU 6
- Lingua inglese CFU 3
II semestre
- Fisica applicata con Laboratorio CFU 6
- Chimica organica con Laboratorio CFU 7
- Diritto dell’Unione Europea CFU 4
- Ecologia CFU 4
- Istologia CFU 3
- A scelta dello studente (consigliato Anatomia umana ) CFU 3
Secondo Anno
I semestre
- Biochimica e Tecnologie biochimiche CFU 8
- Fisiologia ed elementi di Biofisica con Laboratorio di tecnologie cellulari e molecolari in fisiologia CFU 8
- Genetica con Ingegneria genetica CFU 8
- Economia e gestione Aziendale o Economia regionale CFU 4
- Lingua inglese CFU 3
- II semestre
- Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie I CFU 5
- Biologia molecolare CFU 8
- Patologia generale CFU 6
- Microbiologia con Biotecnologie dei microrganismi CFU 6
- Igiene applicata CFU 7
Terzo Anno
I semestre
- Biotecnologie della riproduzione animale CFU 3
- Biotecnologie microbiologiche e virologiche e Parassitologia veterinaria CFU 7
- Laboratorio di Biologia molecolare e Biotecnologie II CFU 5
- Genetica medica e Laboratorio di malattie genetiche CFU 7
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica CFU 7
- A scelta dello studente (consigliato Inglese III) CFU 3
II semestre
- Biotecnologie farmaceutiche e Biotecnologie farmacologiche CFU 9
- Patologia molecolare CFU 4
- Immunologia e biotecnologie immunologiche CFU 4
- Bioetica CFU 4
- A scelta dello studente CFU 3
- Tirocinio finale CFU 6
- Prova finale CFU 3
Corso di Laurea Specialistica al quale si accede senza debiti formativi:
Biotecnologie mediche e medicina molecolare