A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il percorso formativo intende preparare laureati con adeguata conoscenza di base di sistemi biologici interpretati in chiave cellulare e molecolare, in grado di realizzare strumenti concettuali e tecnico pratici volti ad utilizzare o modificare cellule al fine di ottenere beni e servizi. In questo contesto si inseriscono le biotecnologie applicate all’utilizzo di cellule quali fabbriche in miniatura o la identificazione, seguita da eventuale modifiche o dalla progettazione ex-novo di proteine, enzimi o più in generale macromolecole, quali strumenti chiave delle biotecnologie in diversi campi applicativi quali l’industria farmaceutica, alimentare, ambientale e chimica. Ulteriore ambito formativo per i laureati di questo corso di studi è rappresentato dalle competenze relative alla applicazione della ingegneria genetica, metabolica e dei bioconversori per importanti aspetti della protezione ambientale, dal monitoraggio dei contaminanti nelle acque e nel suolo, al biorisanamento di ambienti inquinati. Ai fini indicati le attività formative sono finalizzate:
• alla acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici interpretati in chiave cellulare e molecolare;
• alla realizzazione di strumenti concettuali e tecnico-pratici che caratterizzano l’operatività biotecnologica per la produzione di beni e servizi attraverso l’uso di sistemi biologici;
• a fondare le precedenti attività su sufficienti conoscenze di base matematico-statistiche, di fisica e di chimica;
• ad integrare la preparazione scientifico-tecnica, con aspetti giuridici di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale.
Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 50
Sbocchi professionali
Il corso di laurea consentirà la preparazione di figure professionali in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie volti alla innovazione di processi o di prodotti. Gli sbocchi occupazionali pertanto riguardano diversi settori applicativi della industria chimica e farmaceutica per lo sviluppo e la produzione di nuove molecole attraverso processi implicanti la ingegneria genetica e proteica; nelle fermentazioni industriali, nei biomateriali, nei biosensori, nello sviluppo di diagnostici. Ulteriore ambito occupazionale è rappresentato dallo sviluppo delle applicazioni biotecnologiche per la diagnostica ed il risanamento ambientale: biomarkers, biosensori, bioconversioni, nell’ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca, presso il Servizio Sanitario Nazionale e presso le Agenzie nazionali e regionali per il controllo ambientale.
Programma
- Piano di Studi del Corso di Laurea in Biotecnologie per l’innovazione di processi e prodotti
Primo Anno
I semestre
- Matematica e Biostatistica CFU 6
- Elementi di Informatica CFU 4
- Chimica generale ed inorganica con esercitazioni CFU 6
- Elementi di citologia e Biologia cellulare con Laboratorio di tecniche microscopiche CFU 6
- Lingua inglese CFU 3
II semestre
- Fisica applicata con Laboratorio CFU 6
- Chimica organica con Laboratorio CFU 7
- Biodiversità ed evoluzione biologica con Ecologia CFU 8
- Diritto dell’Unione Europea CFU 4
- Chimica Fisica nei processi biotecnologici CFU 4
Secondo Anno
I semestre
- Biochimica e Biochimica applicata CFU 8
- Fisiologia ed elementi di Biofisica con Laboratorio di tecnologie cellulari e molecolari in fisiologia CFU 8
- Genetica con Ingegneria genetica CFU 8
- Economia e gestione aziendale o Economia regionale CFU 4
- Lingua inglese CFU 3
II semestre
- Laboratorio di Biochimica e Biotecnologie I CFU 5
- Biologia molecolare e Bioinformatica CFU 8
- Controlli analitici dei processi biotecnologici CFU 6
- Biologia e Fisiologia vegetale CFU 8
- Microbiologia con Biotecnologie dei microrganismi CFU 6
Terzo Anno
I semestre
- Laboratorio di Biologia molecolare e Biotecnologie II CFU 5
- Biotecnologie delle fermentazioni CFU 5
- Istologia con elementi di anatomia CFU 8
- Elementi di Biologia applicata
- Integrato a scelta dello studente con Biotecnologie farmacologiche o con Diagnostica molecolare e controllo di qualità CFU 8
A scelta dello studente ( consigliato Inglese III) CFU 3
II semestre
- Bioingegneria industriale CFU 6
- Immunologia e biotecnologie immunologiche ed Igiene applicata CFU 8
- Bioetica CFU 4
- A scelta dello studente CFU 6
- Tirocinio finale CFU 6
- Prova finale CFU 3
Corso di Laurea Specialistica al quale si accede senza debiti formativi:
Biotecnologie industriali ed ambientali + 2