A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali (Facoltà di Agraria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali (Facoltà di Agraria)

Università di Pisa
  • In aula a Fermo

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Corso di laurea triennale (classe 1)

Presentazione:

La sensibile crescita, registrata in questi ultimi anni, del numero di aziende che operano nel comparto delle biotecnologie agro-industriali, tende a confermare le previsioni di sviluppo in un settore che utilizza direttamente i più recenti risultati della ricerca e che necessita di personale altamente qualificato e specializzato. Il corso di laurea in “Biotecnologie agro-industriali” vuole costituire una parziale risposta a questa richiesta proponendo un laureato specialista o in Biotecnologie vegetali o in Biotecnologie alimentari che rappresentano i due curricula in cui si articola questo corso di laurea.
Il corso non è a numero chiuso. La didattica dei primi due anni si articola in 12 discipline affiancate dai corrispondenti corsi di laboratorio la cui frequenza risulta obbligatoria per poter accedere all’esame di profitto del corso di riferimento.

Com'è organizzato il corso:

In funzione del curriculum prescelto, al 3° anno lo studente approfondirà maggiormente le tematiche connesse al settore applicativo agrario-vegetale o dell’industria alimentare. Il percorso didattico-formativo potrà essere completato, con integrale riconoscimento dei CFU acquisiti, con i corsi di laurea specialistica in “Biotecnologie alimentari”, o “Biotecnologie vegetali e microbiche” a seconda che lo studente provenga dal curriculum alimentare o dal curriculum vegetale.

COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA:

La laurea in “Biotecnologie agro-industriali” consente un immediato inserimento nel mondo del lavoro, oggi rappresentato da centinaia di imprese biotecnologiche europee, molte delle quali italiane. Esperti di biosicurezza, di qualità degli alimenti, di selezione con metodi tradizionali ed innovativi di vegetali e microrganismi, di legislazione biotecnologica nazionale ed europea, sono altresì richiesti da organizzazioni pubbliche e private nell’ambito delle “nuove professionalità”.

Luogo

a Fermo

Programma

1° anno (60 CFU)

Matematica e statistica, Botanica applicata, Zoologia, Lingua inglese I, Fisica, Chimica generale ed inorganica, Informatica, Altre attività formative(*).
Corso a scelta libera: Ultrastruttura del cromosoma.

2° anno (60 CFU)

Biotecnologie genetiche, Chimica organica, Economia e marketing, Lingua inglese II, Biotecnologie microbiche, Biologia molecolare, Biochimica, Altre attività formative(*).
Corso a scelta libera per il Curriculum Vegetale: Fondamenti di miglioramento genetico.

3° anno (60 CFU)

Lingua inglese III, Legislazione biotecnologica, Etica ambientale, Scienza della comunicazione, Altre attività formative(*), Attività a scelta libera dello studente(**), Prova Finale.
Curriculum Alimentare
Chimica e qualità degli alimenti, Biotecnologie alimentari, Microbiologia degli alimenti.

Curriculum Vegetale
Fisiologia vegetale, Biotecnologie fitopatologiche, Micologia.
Corso a scelta libera: Macromiceti.

(*)I CFU relativi ad ulteriore conoscenza linguistica, abilità di comunicazione e relazionali, seminari(art.10,comma 1,F), vengono acquisiti seguendo le modalità indicate dal Consiglio del Corso di Studio.
(**)I CFU “a scelta libera dello studente ”possono essere acquisiti:o come ulteriori esami di lingua straniera o come “esami liberi” reperiti nell’offerta didattica della Facoltà o dell ’Ateneo e/o come attività seminariali aggiuntive (sotto il controllo del Consiglio del Corso di Studio), o, in&nº64257;ne, come estensione dell ’attività di tirocinio.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni