A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
A partire dall’anno accademico 2003/2004 è attivato il Corso di Laurea Triennale in Biologia Ambientale, nuova denominazione del precedente Corso di Laurea in Biologia Applicata agli Ecosistemi.
L’obiettivo che il Corso di Laurea si propone è quello di preparare laureati che dovranno:
- possedere un’adeguata conoscenza delle discipline scientifiche di base e in particolare delle strategie adattative ai diversi ambienti e alle alterazioni degli habitat;
- possedere competenze teoriche e abilità operative per l’analisi citoistologica, biochimica, biomolecolare, fisiologica e genetica della componente biotica degli ecosistemi;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per l’analisi statistica, l’utilizzo e la diffusione dei dati sperimentali;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Sbocchi professionali:
Il laureato in questo Corso di Studi potrà svolgere attività professionale nella gestione faunistica e botanica degli ecosistemi e nel monitoraggio biologico di ambienti terrestri e acquatici presso enti pubblici (amministrazioni regionali, provinciali e comunali) e privati (società di consulenza e cooperative).
Ai fini indicati il percorso formativo prevede:
- attività finalizzate all’acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente alla biologia, evoluzione, tassonomia e fisiologia degli esseri viventi e al loro impatto ecologico;
- attività finalizzate all’acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica, statistica, fisica e chimica, orientati alla comprensione dei fenomeni biologici;
- attività di laboratorio e di tirocinio, sia presso la stessa Università sia presso aziende e laboratori pubblici e privati.
Il laureato in Biologia Ambientale potrà iscriversi, dopo aver superato il relativo esame di stato, all’albo professionale dei Biologi (Sezione B).
Il laureato di primo livello avrà una formazione scientifica che gli consentirà di proseguire gli studi per il conseguimento della laurea specialistica e successivamente accedere alla ricerca scientifica.
Prova finale:
Per il conseguimento del titolo lo studente dovrà sostenere una prova finale (alla quale sono attribuiti 5 CFU uno dei quali da utilizzare in aggiunta ai crediti di tirocinio) consistente nella presentazione di un elaborato preparato sotto la guida di un docente tutore e relativo alle attività di un periodo di tirocinio (al quale sono attribuiti ulteriori 4 CFU) svolto presso un laboratorio universitario o extrauniversitario. Le modalità di svolgimento del tirocinio e della prova finale sono stabilite con delibera del Consiglio di Corso di Laurea.
La presentazione dell’elaborato della prova finale avviene davanti a una Commissione composta da sette membri, professori di ruolo e ricercatori, che ai fini della valutazione finale tiene conto della media ponderata dei voti riportati dallo studente negli esami di profitto
Programma
Primo Anno
I quadrimestre
Matematica (c.i.):
-Istituzioni di Matematiche
-Probabilità e Statistica
Chimica I (c.i.):
-Chimica Generale
-Laboratorio di Chimica I
Sicurezza di Laboratorio
Lingua Inglese
II quadrimestre
Citologia e Istologia (c.i.):
-Citologia e Istologia
-Embriologia
Fisica (c.i.):
-Fisica per Biologia
-Laboratorio di Fisica
Lingua Inglese II
III quadrimestre
Chimica II (c.i.):
-Chimica Organica
-Laboratorio di Chimica II
Zoologia (c.i.):
-Zoologia degli Invertebrati
-Filogenesi animale e Zoologia dei
Vertebrati
Secondo Anno
I quadrimestre
Biologia Vegetale (c.i.):
-Biologia vegetale
-Anatomia vegetale
Biochimica
Anatomia comparata
II quadrimestre
Genetica e Mutagenesi (c.i.):
-Genetica e Genetica delle Popolazioni
-Mutagenesi
Biologia delle Alghe (c.i.):
-Biologia delle Microalghe
-Biologia delle Macroalghe
III quadrimestre
Fisiologia animale
Biologia Molecolare:
-Biologia Molecolare
-Bioinformatica
-Metodologie biomolecolari e ricombinanti
Terzo Anno
Ecologia e Fisiologia ambientale :
-Ecologia
-Fisiologia ambientale
-Tecniche di campionamento e analisi dei dati ambientali
Microbiologia
II quadrimestre
Fisiologia vegetale (c.i.):
-Fisiologia vegetale
-Biochimica vegetale
Ecologia applicata (c.i.):
-Ecologia applicata
-Biologia delle Popolazioni
-Etologia
III quadrimestre Igiene (c.i.):
-Elementi di Igiene
-Igiene ambientale
- Biochimica ambientale
- Crediti a scelta dello studente*
- Legislazione professionale
- Informatica