A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea di Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Laurea di Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila (Facoltà di Medicina Veterinaria)

Università di Pisa
  • In aula a Pisa

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila (TACREC.) ha lo scopo di formare professionisti in grado di operare in diversi ambiti, quali: gestione tecnica, igienica ed economica dell’allevamento;selezione e miglioramento genetico; alimentazione; legislazione; sanità e benessere animale; tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; educazione comportamentale del cane per favorire lo sviluppo di una corretta socializzazione.
Per il conseguimento della Laurea, inoltre, sono necessarie la conoscenza di una lingua ufficiale dell’Unione Europea (oltre alla lingua italiana) e il possesso di adeguate conoscenze informatiche (con acquisizione della patente europea per il computer – ECDL- livello FULL).

Com'è organizzato il corso

Il Corso di laurea, monocurriculare, prevede l’acquisizione di 180 CFU.
Al Corso si accede direttamente senza sostenere alcun esame di ammissione. Inoltre non sono previsti né frequenza obbligatoria, né numero chiuso, né propedeuticità didattiche da rispettare.
Nei vari anni di Corso le lezioni verranno svolte da Docenti della Facoltà e da Professionisti esperti nei vari settori. Le esperienze formative previste dal corso comprendono lezioni teoriche, seminari tenuti da Docenti ed Esperti del settore, esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi (in aula o in laboratorio) e lezioni fuori sede. Sono inoltre previsti periodi di tirocinio durante i tre anni di Corso. Il tirocinio è finalizzato alla preparazione della prova finale (project work) e ad approfondimenti nelle materie di interesse personale degli studenti.
Al termine del percorso didattico sono previsti periodi di tirocinio pratico finalizzato alla preparazione della prova finale (project work). Tale tirocinio potrà essere effettuato presso allevamenti, centri di educazione cinofila, enti pubblici o aziende private convenzionate con la Facoltà.

Cosa puoi fare dopo la laurea:

I laureati in Tecniche di allevamento del cane di razza ed educazione cinofila possono svolgere con competenza attività professionale in qualità di tecnici in diversi ambiti, tra cui:

- allevamento del cane, con particolare riferimento alla gestione tecnica, igienica ed economica, al miglioramento genetico, all’alimentazione, alla legislazione, alla sanità e benessere, all’educazione comportamentale del cane ed alla gestione di un corretto rapporto intra ed interscopico,
- scuola di educazione cinofila ( in cui può svolgere autonomamente attività di educazione comportamentale);
- canili ( sanitario, rifugio e di associazioni protezionistiche ) in qualità di tecnico della gestione igienico sanitaria della struttura e dell’igiene ambientale in collaborazione con il Medico Veterinario nell’ambito delle proprie competenze;
- progetti scolastici educativi per migliorare la relazione con il cane in collaborazione con il personale docente ed i Medici Veterinari.
Il diploma di Laurea costituisce, inoltre, titolo per la gestione di centri di addestramento e i istruzione cinofila.

I laureati possono infine scegliere di restare all’interno del sistema universitario con l’accesso alle Lauree Specialistiche ( previa integrazione dei crediti formativi universitari ( CFU ), a master di I livello, a borse di studio ed assegni di ricerca.

Luogo

a Pisa

Programma

1° anno (49 CFU)
Matematica e Statistica; Chimica e Fisica; Gestione dell’informazione; Biologia; Etnologia e storia delle razze canine; Lingua; Anatomia del cane; Biochimica.

2° anno (50 CFU)
Fisiologia e benessere animale; Microbiologia, immunologia e parassitologia; Patologia generale veterinaria; Valutazione morfofunzionale; Allevamento del cane; Patologie genetiche e tossicologia veterinaria.

3° anno (63 CFU)
Tecniche di primo soccorso; Microbiologia e parassitologia clinica e tecniche di laboratorio; legislazione e deontologia cinofila; igiene degli allevamenti e gestione della riproduzione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni