A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione:
Il Corso si propone di formare esperti, dirigenti ed operatori in grado di affrontare, da un punto di vista multidisciplinare, le problematiche inerenti a sistemi economici, aziende e organizzazioni.
Ciò è permesso dalla varietà del percorso formativo che garantisce una buona conoscenza delle discipline economiche ed economico-aziendali, nonché degli appropriati metodi quantitativi e dei profili giuridici ed istituzionali rilevanti. La caratteristica distintiva del corso di studio è la formazione multidisciplinare. La presenza all’interno del corso di quattro orientamenti garantisce altresì allo studente una buona professionalità in un’area specifica.
Com'è organizzato il corso:
Il corso di laurea si articola su tre anni distinti in due semestri. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento annuali o semestrali (più eventuali esercitazioni), seminari, prove di idoneità, eventuali stages, prova finale. Il corso di laurea prevede, al terzo anno, la scelta dell’orientamento fra quello economico, economico-aziendale, matematico statistico e giuridico.
Cosa Puoi Fare Dopo la Laurea
La solida base formativa di carattere multidisciplinare fornita dal corso assicura ai laureati un notevole grado di flessibilità nel mercato del lavoro, garantendo una notevole ricchezza e varietà di sbocchi professionali. In particolare, i laureati di questo corso di studi potranno coprire posizioni di rilievo in imprese ed istituzioni pubbliche e private e svolgere attività professionale e di consulenza nei campi economico ed economico-aziendale, soprattutto laddove le problematiche affrontate richiedano conoscenze multidisciplinari
Luogo
a Campobasso
Programma
1° anno (60 CFU)
Economia Politica I, Economia Aziendale I, Matematica generale, Istituzioni di diritto privato, Statistica I, Test di lingua straniera, Test di abilità informatiche.
2° anno (60 CFU)
Economia Politica II, Economia Aziendale II, Lingua straniera, Istituzioni di diritto pubblico (I modulo), Diritto commerciale, Organizzazione aziendale (I modulo),5 cfu a scelta fra Demografia (I modulo), Matematica finanziaria e Statistica economica (I modulo), Srumenti matematici per l'economia e per l'azienda; 5 cfu a scelta dello studente.
3° anno (60 CFU)
Un esame a scelta tra: Economia delle aziende di credito e Economia e gestione delle imprese; 15 cfu a scelta fra Economia internazionale (I e/o II modulo), Economia monetaria, Economia dello sviluppo (I oppure I e II modulo), Economia industriale (I modulo), Politica economica (I e/o II modulo), Scienza delle finanze (I e/o II modulo), Storia del pensiero economico (I modulo), 20 cfu a scelta tra gli insegnamenti non già sostenuti appartenenti ad uno degli orientamenti, un esame a scelta tra gli insegnamenti non appartenenti all’orientamento scelto: Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (Bilancio), Storia economica (I modulo), Diritto tributario (I modulo), Matematica finanziaria, Informatica generale (I modulo), 5 cfu a scelta dello studente, Prova finale.
Curriculum Economico
Econometria, Economia dello sviluppo (II modulo), Economia industriale (I modulo), Economia internazionale (I e/o II modulo), Economia monetaria, Politica economica (I e/o II modulo), Teoria delle scelte in condizioni di incertezza, Scienza delle finanze (I e/o II modulo), Storia del pensiero economico (I e/o II modulo), Storia economica (I e/o II modulo, Storia dell’impresa, EU Public finance/EU competition policies, The economics of the european union, Economic development, Sustainable transport systems in the EU, The economics of the information system in the EU, Introduction to econometrics, Theory of choice under uncertainty, Utilitarian ethics and economics in the history of economic thought, Information and capital markets, Theory of savings.
Curriculum Economico-aziendale
Analisi e contabilità dei costi (I e/o II modulo), Finanza aziendale (I oppure I e II Modulo), Marketing e gestione delle vendite, Merceologia (I e/o II modulo), Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda (Bilancio), Organizzazione aziendale (II modulo), Programmazione e controllo (I e/o II modulo), Revisione aziendale, Strategia e politica aziendale, Tecnica professionale, Internal control, Risk assessment, Cost management, Business valuation, Business Analysis, Consumer culture theory, Multinational corporations in the global economy.
Curriculum Giuridico
Diritto del lavoro, Diritto fallimentare, Diritto industriale e della concorrenza (I modulo), Diritto dell’economia (Privato), Istituzioni di diritto pubblico (II modulo), Diritto dell'economia (Pubblico), Diritto tributario (I oppure I e II modulo), Diritto commerciale(contratti commerciali, bancari e di borsa), Diritto commerciale (società quotate), Diritto dell'ambiente (I modulo), Diritto dell'Unione europea (I modulo), Diritto delle obbligazioni e dei contratti, European Union law, Tax harmonisation in Eu.
Curriculum Metodi quantitativi per l'economia e per l'azienda
Demografia (I oppure I e II modulo), Matematica finanziaria, Matematica per le decisioni della finanza aziendale (Modelli per la gestione del rischio), Matematica per l’economia (I oppure I e II modulo), Metodi statistici per l’economia, Statistica economica I modulo, Statistica sociale, Analisi esplorativa dei dati, Metodi computazionali per l'economia e la finanza, Metodi quantitativi per i sistemi logistici, Modelli probabilistici per le decisioni economiche ed aziendali, Strumenti matematici per l'economia e per l'azienda, Population challenges in the global world, Mathematics for economic analysis, Survey sampling.