A proposito di formazione
Presentazione
Il Diploma Universitario con Orientamento Teledidattico (D.U.T.) è nato con lo scopo di favorire una fruizione diffusa della formazione di livello universitario. Il D.U.T., rilasciato da molte Università italiane, ha lo stesso valore legale degli altri Diplomi Universitari e ha durata triennale. E' articolato in moduli didattici (dieci per ciascun anno), suddivisi in due periodi semestrali.
Utilizzando particolari modalità di erogazione della didattica, che consentono di rimuovere ostacoli temporali e logistici, il D.U.T. è rivolto a coloro che, non potendo frequentare, si vedono preclusa l'iscrizione ai corsi tradizionali. Le lezioni vengono diffuse attraverso trasmissioni televisive (sui canali RAI-SAT NETTUNO 1 e 2 diffusi mediante il satellite HotBird II e su RAI DUE) che possono essere seguite a casa, sia direttamente, sia mediante registrazione. Le lezioni sono disponibili anche in videocassetta e possono essere seguite presso i locali del Polo Tecnologico (struttura allestita dall'Università erogatrice per fornire agli studenti tutti i servizi necessari per gli studi), o acquistate da un distributore nazionale.
La Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, in collaborazione con il Consorzio Nettuno - ente costituito dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con l'obiettivo specifico di promuovere e gestire Corsi di Diploma Universitari utilizzando mezzi innovativi - ha attivato nell'A.A. 1995/96 il Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Logistica e della Produzione, con Polo Tecnologico a Lucca, presso CELSIUS, con la collaborazione di LUCENSE.
A seguito della riforma universitaria il corso non è più attivo.
Il Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Logistica e della Produzione rimane attivo solo per gli studenti iscritti in precedenza che intendono portare a termine il percorso di studi con questa modalità.
Programma
I Anno
I semestre
- Matematica 1
- Matematica 2
- Disegno Tecnico Industriale
- Chimica
- Fisica 1
II semestre
- Elementi di Informatica
- Elettrotecnica Industriale
- Elementi di Elettronica Industriale
- Fisica 2
- Fisica Tecnica
II anno
I semestre
- Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici
- Matematica III
- Sistemi di Produzione
- Costi di Produzione e Gestione Aziendale
- Impianti Industriali
II semestre
- Gestione delle Macchine e dei Sistemi Energetici
- Ricerca Operativa
- Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche
- Gestione Aziendale e Controllo
- Gestione degli Impianti Industriali
III anno
I semestre
- Sistemi Informativi Aziendali
- Fondamenti di Automatica
- Gestione dei Progetti
- Qualità e Cultura d'Impresa
- Logistica
II semestre
- Studi di Fabbricazione
- Automazione Industriale
- Sicurezza ed Ambiente
- Tecniche di Gestione della Qualità
- Gestione dei Fattori di Produzione