A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di La Scoliosi: Criteri Diagnostici, Fattori Prognostici e Esercizio Terapeutico

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso di La Scoliosi: Criteri Diagnostici, Fattori Prognostici e Esercizio Terapeutico

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Indirizzato a

Rivolto a Fisioterapisti e Medici.

Presentazione

Negli ultimi 10 anni le pubblicazioni scientifiche che dimostrano l’efficacia degli esercizi nel trattamento della scoliosi sono numerose.

La SOSORT (Society On Scoliosis Orthopaedic and Rehabilitation Treatment) promuove i migliori trattamenti conservativi per la scoliosi attraverso l’identificazione precoce, prevenzione, cura, educazione e informazione su scoliosi e altre deformità spinali ed incoraggia il lavoro con un team multidisciplinare tra operatori sanitari, pazienti e le loro famiglie. Uno dei compiti
più importanti di SOSORT è produrre un continuo update dei “consensi” e delle linee guida per il trattamento della scoliosi.

La prima necessità dopo la diagnosi medica di scoliosi e la prescrizione di un eventuale corsetto sono gli esercizi specifici fisioterapici, raccomandati da SOSORT come il primo strumento per trattare la scoliosi idiopatica per prevenire/limitare la progressione della deformità e dell’uso del corsetto (SoR:

B) – (SoE: II). Inoltre SOSORT raccomanda che gli esercizi specifici fisioterapici (che seguano le scuole che hanno dimostrato i consensi scientifici) siano organizzati da fisioterapisti formati specificatamente, inclusi in un team specialistico, che siano individualizzati (anche se eseguiti in gruppo), che si protraggano per tutto il trattamento, anche con corsetto e dopo eventuale chirurgia spinale.


Supporti didattici

I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso. Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.


Obiettivi formativi

• Acquisire conoscenze specifiche sui metodi di valutazione e classificazione della scoliosi.
• Apprendere le metodiche di trattamento e gestione del soggetto con scoliosi.
• Imparare le principali tecniche di esercizio terapeutico per le scoliosi e la loro corretta esecuzione.

Luogo

a Parma

Date e orari

30 Novembre e 1 Dicembre 2019.

Durata

Durata del corso: 16 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 75% pratica e 25% teoria

Programma

PRIMO GIORNO

9.00-9.30 Introduzione al corso.
9.30-10.30 Definizione di scoliosi e inquadramento. Revisione della letteratura
10.30-10.45 Pausa caffè
10.45-12.45 Gestione multidisciplinare della scoliosi. Esercizio terapeutico e EBP
12.45-13.45 Pausa pranzo
13.45-15.45 Prove pratiche su classificazione della scoliosi e impostazione del trattamento
15.45-16.00 Pausa caffè
16.00-18.00 Esercizio terapeutico nelle scoliosi dell’età evolutiva (lezione pratica)


SECONDO GIORNO

09.00-10.30 Esercizio terapeutico nelle scoliosi dell’età evolutiva (lezione pratica)
10.30-10.45 Pausa caffè
10.45-12.45 Esercizio terapeutico nelle scoliosi dell’adulto (lezione pratica)
12.45-13.45 Pausa pranzo
13.45-15.45 Esercizio terapeutico nella scoliosi dell’adulto e dell’anziano – le scoliosi “de-novo” (lezione pratica)
15.45-16.00 Pausa caffè
16.00-17.00 Discussione e ripasso delle tecniche apprese (lezione teorico-pratica)
17.00-18.00 Esame pratico
18.00 Compilazione schede di valutazione della qualità percepita. Consegna attestati

Docenti

Docenti:

Dott. Barni Luca
Dott.ssa Strata Silvia
Dott. Atanasio Salvatore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso