A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di La Gestione Riabilitativa del Paziente con Cannula Tracheostomica

Master e Corsi di EdiAcademy

Corso di La Gestione Riabilitativa del Paziente con Cannula Tracheostomica

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 360 € 324€

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Logopedisti, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00), Medici, TNPEE, Infermieri, Studenti.

Presentazione

Sempre più frequentemente il personale della riabilitazione si trova a gestire pazienti tracheostomizzati, con l’obiettivo di ricondurli all' autonomia respiratoria, deglutitoria e comunicativa.
La cannula tracheale in ragione della stretta relazione fisiologica tra respirazione, deglutizione e fonazione incide negativamente su tutte queste funzioni.
Nello svolgersi del percorso clinico i pazienti con Cannula Tracheostomica (CT) vengono trasferiti dall’Area Critica nei reparti sub intensivi, nelle degenze ordinarie e riabilitative e talora anche a domicilio.
Per questi pazienti l’intervento riabilitativo deve essere individualizzato e praticato da una equipe multidisciplinare che veda la collaborazione tra i diversi operatori dell’area medico-riabilitativa.
Da qui l’idea di costruire un corso interdisciplinare in cui i discenti verranno edotti, ognuno per il suo campo di specializzazione, alla valutazione, programmazione ed esecuzione del progetto riabilitativo del paziente tracheostomizzato, in ambito respiratorio, motorio, deglutitorio, comunicativo.

I DOCENTI E LA LORO ESPERIENZA
Paola Bertolotti è fisioterapista nel reparto Rianimazione “Shock e trauma” del San Camillo-Forlanini, dove collabora nella estubazione precoce dei pazienti e nelle prime fasi dello svezzamento dalla tracheostomia.
Si è occupata di riabilitazione respiratoria alternando l’attività tra i reparti di pneumologia, chirurgia toracica e ambulatorio. Presso lo STIRS, in terapia sub intensiva respiratoria, si è dedicata alla gestione dello svezzamento difficile dalla ventilazione meccanica (VM) e dalla cannula tracheostomica e alla ventilazione non invasiva (NIMV).

Antonio Amitrano è logopedista esperto in rieducazione dei problemi di comunicazione, linguaggio e deglutizione nei soggetti adulti e anziani.
Counselor professionale e pedagogista. Docente al master di I livello in Deglutologia Università di Torino Docente al master di I livello in Deglutologia Università di Pisa Docente al corso di Laurea in Logopedia dell’Università “La Sapienza”.

Luogo

a Milano

Date e orari

Inizio: 13-14 maggio 2023.

Durata

due giorni, 16 ore, 16 crediti ECM

Programma

Prima giornata - 9.00 - 18.00
La Cannula Tracheale (CT)

Fisiopatologia: quando e perchè si rende necessaria la tracheotomia
Tipologia di tracheotomia (chirurgica e percutanea) e loro complicanze
Variazioni funzionali indotte dalla CT
Lezione frontale ed esercitazioni pratiche

La CT: componenti, tipologie e funzioni
esecuzioni del cambio di controcannula
cuffiatura e posizionamento della valvola fonatoria
La CT pulizia, aspirazione secrezioni, umidificazione
Gli aspiratori fissi e portatili e i protocolli di tracheoaspirazione
allestimento - attivazione - utilizzo
I device applicabili alle CT
Seconda giornata - 9.00 - 18.00
La CT nella pratica riabilitativa

Lezione frontale e discussione di casi clinici

La fisioterapia del paziente con CT in area critica
Ventilazione meccanica e protocolli di svezzamento dalla CT
Il training dalla VM h24 alla decannulazione
La CT e la fisioterapia respiratoria
La CT e la deglutizione
valutazione e trattamento dei disturbi della deglutizione nei pazienti con CT
La CT e la fonazione
valutazione e trattamento del paziente con tracheotomia e laringectomia
Utilizzo delle valvole fonatorie.
La CT e la comunicazione
metodi e strumenti di CAA nel paziente con CT

Valutazione ECM

Docenti

Docenti: Antonio Amitrano - Paola Bertolotti.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso