A proposito di formazione
Indirizzato a
L’iter formativo è destinato a tutti coloro che intendono operare a livello professionale sul riequilibrio globale delle persone attraverso l’utilizzo di tecniche emozionali corporee non invasive
Programma
PROGRAMMA
Corso Base (1° livello)
• Definizione e presupposti
• L’Arte del Test Muscolare
• I Meridiani
• Gli Agopunti
• I Recettori Neurolinfatici
• I Recettori Neurovascolari
• Il Muscolo e i suoi Recettori
• Disorganizzazione Neurologica e prime connessioni iridologiche
• Test muscolare sul circuito dei 12 Meridiani
• Studio dell’origine ed inserzione dei muscoli collegati ai meridiani
• Manipolazione degli apparati muscolari studiati
• Riequilibrio di un fattore stressante e sua influenza sul corpo
• Test di base su intolleranze alimentari
• Test Kinesiologico per alimentazione ed integrazione con fiale test
• Test di localizzazionne semplice (LT) e doppia (LTD)
• Analisi dei principali movimenti della colonna vertebrale
• Mobilizzazioni vertebrali di base e sblocco generale della colonna attraverso manovre non invasive
• Collegamento organi e colonna vertebrale
• Stress e Di-Stress: definizione
• Problematiche collegate allo stress: Test Kinesiologico per evidenziarlo
• Tecnica e lavoro sullo stress attraverso l’inibizione delle sue potenzialità negative
• Rapporti tra Kinesiologia e Fiori di Bach
• Punti di eccesso energetico: Test e riequilibrio
• Velocizzazione del riequilibrio kinesiologico sul circuito dei 12 meridiani
• Controllo della deambulazione e connessione con i recettori podalici di movimento
• Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM): elementi anatomico-fisiologici e tecnica di base per il riequilibrio
• LT applicata ai punti di agopressione
• Revisione e pratica del programma svolto
• Esercitazioni pratiche in tirocinio con la guida del docente.
• Esame teorico-pratico Corso-base.
Corso Avanzato (2° livello)
• Revisione del programma svolto precedentemente e interazione con il docente (quesiti e risposte pratiche)
• Ionizzazione
• Cicatrice attiva: studio, test e correzione
• Tecnica per il rilascio delle tensioni emotive in relazione a tensioni muscolari
• Integrazione Campo Visivo
• Muscoli “Congelati”
• Studio degli ulteriori Muscoli collegati ai Meridiani
• Sistema di Memoria muscolare per il mantenimento del Muscolo in un determinato livello di “forza o non forza”
• Concetto e studio dei Muscoli Reattori e Reattivi e loro riequilibrio
• Buffer Test
• Valvola ileocecale: problemi e tecnica di riequilibrio
• Blocchi nell’apprendimento
• Flusso Linfatico Retrogrado
• Recettori Cutanei
• Capacità Vitale Latente
• Trattamento delle Fobie
• Riflessi Plantari e Kinesiologia
• Revisione e pratica del programma svolto
• Esercitazioni pratiche in tirocinio con la guida del docente
• Esame teorico-pratico Corso Avanzato.
Corso di Perfezionamento (3° livello)
Questa parte principalmente strutturale permetterà, grazie alle conoscenze apprese nei moduli precedenti, di lavorare con più sicurezza sui problemi legati alla postura.
• Sublussazione occipitale
• Sublussazione cervicale superiore
• ATM (articolazione temporo-mandibolare): ulteriori correzioni
• Categorie pelviche I-II-III
• Analisi posturale
• Schema di debolezza degli estensori spinali in relazione ai recettori podalici
• Lavoro sui recettori podalici
• Shock Absorber
• Concetto di “ascendente e discendente”
• Reattori di Lovett
• PLUS (problemi latenti alla colonna vertebrale)
• Fissazioni Vertebrali
• ASE Posturale
• Ioide, disturbi e riequilibrio
• Revisione del programma svolto
• Esercitazioni pratiche in tirocinio con la guida del docente.
Esame teorico e pratico relativo all’intero programma.
Facoltativamente ci saranno dei corsi “satelliti” che potranno essere integrati all’interno della scuola:
• Kinesiologia e Aura, Energia Tibetana;
• Mobilizzazioni Vertebrali e Articolari;
• Kinesiologia Connettivale Viscero-Riflessa;
• Morfo-Kinesiologia.
Per maggiori informazioni sui corsi satelliti e i requisiti necessari per accedervi, contattare la segreteria.