A proposito di formazione
Indirizzato a
- Addetti alla contabilità generale
- Addetti alla contabilità clienti
- Addetti alla contabilità fornitori
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso ha l’obiettivo di fornire una completa disamina della normativa sugli adempimenti formali e sostanziali relativi all’IVA, individuando i comportamenti sicuri e quelli a rischio di contestazione. Ciò vi permetterà di operare in tutta sicurezza evitando errori e conseguenti sanzioni
COMPETENZE ACQUISITE
Eseguire un check-up delle Vostre procedure di contabilità IVA alla luce delle ultime novità
Applicare la normativa sugli adempimenti formali e sostanziali senza incertezze
Valutare la praticabilità della prassi amministrativa nella Vostra realtà aziendale
Districarvi tra circolari ministeriali e normativa primaria, individuando i comportamenti sicuri e quelli a rischio di contestazione
ESERCITAZIONI PRATICHE
Durante il corso verranno proposte ai partecipanti numerose esercitazioni:
- registrazioni di operazioni attive e passive
- registrazioni relative ad operazioni intracomunitarie
- liquidazione dell’imposta
- lettere d'intento
- comunicazione annuale
- dichiarazione annuale
- modelli intrastat
- modelli F24
Inoltre verranno sottoposti test di valutazione su:
- presupposti
- fatturazione
- detraibilità
- adempimenti periodici
Durata: 3 giorni
Programma
1- Principi generali
Presupposti dell'imposta
Cessioni di beni - omaggi
Prestazioni di servizi
Esercizio di imprese, arti e professioni
Momento di effettuazione dell'operazione
Territorialità
Classificazione delle operazioni ai fini IVA:
- imponibili
- non imponibili
- esenti, escluse
2- La fattura
Formazione ed emissione della fattura
Esame dei requisiti fondamentali ed accessori della fattura
La fattura elettronica
3- Modalità di applicazione
Fatture, autofatture, schede carburanti e note di variazione
Base imponibile, esclusioni ed individuazione dell'aliquota
Esame dei termini di registrazione e conservazione
L'individuazione delle operazioni con diritto a detrazione
Limiti soggettivi ed oggettivi alla detrazione
Operazioni esenti e calcolo del pro-rata
Liquidazione e versamento periodico dell’IVA
4- Documento di trasporto, ricevuta e scontrino fiscale
Soggetti e operazioni interessate
Emissione ed utilizzo del DDT
Presunzioni di cessione ed acquisto
Registrazione della ricevuta e dello scontrino fiscale
5- Le operazioni con l'estero, comunitarie, via Internet
La territorialità nelle cessioni di beni e nelle prestazioni di servizi
Le esportazioni
Le problematiche degli esportatori abituali
La determinazione del plafond
Le importazioni
Acquisti e cessioni intracomunitari
Gli elenchi delle operazioni intracomunitarie
Casi particolari: le operazioni con San Marino, il Vaticano e gli organismi internazionali
Il trattamento delle operazioni via Internet
6- Adempimenti formali e casi particolari
Inizio, variazione e cessazione dell'attività
Il regime di esercizio delle opzioni
Esercizio di più attività
IVA di gruppo
Le operazioni nei regimi speciali (cenni)
Fusioni, scissioni e conferimenti (cenni)
7- La dichiarazione annuale e la comunicazione sintetica
Modalità e termini di presentazione
Casi particolari di presentazione:
- periodo amministrativo non coincidente con l'anno solare
- dichiarazione con IVA di gruppo
Volume d'affari e volume degli acquisti, determinazione dell'imposta dovuta e da versare
Utilizzare correttamente le compensazioni, rateazioni e riporti del credito IVA
8- I rimborsi del credito IVA
Il trattamento del credito IVA di fine anno
Istanze di rimborso annuali e infra-annuali
9- Il quadro sanzionatorio
Sanzioni amministrative e penali
Errori formali e sostanziali
Omessi o tardivi versamenti
Violazioni contabili ed inerenti le dichiarazioni
Ravvedimento operoso e definizione delle controversie