A proposito di formazione
Indirizzato a
Giornalisti, Avvocati, Investigatori, Responsabili IT, Liberi Professionisti del settore IT.
Presentazione
Il Corso affronta il problema dell’acquisizione forense di un’evidenza digitale presente in Internet.
Poiché la maggior parte delle informazioni sono generate e memorizzate in formato digitale e vengono veicolate attraverso Internet, diventa sempre più spesso fondamentale cristallizzare – con metodologie forensi – il contenuto dell’informazione per la risoluzione di un contenzioso permettendo, ove si renda necessario, di chiarire il quadro indiziario.
L’acquisizione/copia forense di pagine web, e del contenuto multimediale incluso, adotta tecniche forensi di garanzia e tutela dell’originalità delle fonti e dei contenuti alla data di acquisizione, metodologia che fornisce quindi valore probatorio ai contenuti web così acquisiti.
Il corso introduce ai concetti generali della Digital Forensics e alle Metodologie Internazionali e affronta, attraverso casi pratici, le principali casistiche di acquisizione di: un sito web, una pagina di un social network, una e-mail e un file in cloud.
Prerequistiti:
Buona conoscenza del sistema operativo e del browser, conoscenza di base di internet.
Attrezzatura:
Per lo svolgimento dell’attività didattica è necessario che tutti i discenti abbiano a disposizione un computer (s.o. Windows) collegabile a Internet. Un account Facebook e Gmail attivi e un Pendrive usato.
Luogo
a Sesto San Giovanni (MI)
Date e orari
Data: (11-12 Maggio)
Sabato 09:30-13:30/15:00-17:00
Domenica 09:30-13:30/15:00-17:00
Durata
2 giornate – 12 ore
Programma
Argomenti:
1. Introduzione alla Digital Forensics
Prova digitale
Normativa di riferimento
Accertamenti tecnici ripetibili e non ripetibili
Standard internazionali e raccomandazioni
Acquisizione ed analisi delle evidenze digitali
Lato client
Lato server
Log e tabulati
2. Acquisizione ed analisi a distanza
Architettura e servizi Internet
Ispezione e Perquisizione
Contenuti da un web server
Contenuti da un profilo social
Contenuti audio / video
Contenuti da una casella email
Contenuti da ambiente cloud
Contenuti da dispositivo client (captatore)
3. Conclusioni
Docenti
Docenti:
Vincenzo Calabrò
Ingegnere informatico, opera nel campo della sicurezza informatica e delle investigazioni digitali. In particolare, realizza l’analisi dei sistemi e la progettazione degli interventi, la valutazione dei rischi per la riduzione delle minacce, il penetration test, la redazione dei piani di sicurezza e di protezione dei dati, lo sviluppo delle policy di sicurezza, la definizione di procedure per la gestione e la manutenzione dei sistemi, l’intervento in caso di emergenza per il contenimento dei danni. Esercita l’attività di consulente tecnico su temi d’informatica forense che includono l’uso delle tecnologie informatiche e telematiche con particolare riferimento ai reati informatici e telematici. Inoltre, svolge attività didattica nell’ambito del corso di Tecnologie per la Sicurezza Informatica afferente al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Reggio Calabria.
È autore di alcuni articoli e saggi sulle stesse tematiche.