A proposito di formazione
Presentazione
“Corsi svolti nei locali preposti alla professione.”
“Serie opportunitá lavorative.”
Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente interesse per il mondo dell’arredamento e del design, con particolare attenzione alla ricerca e alla cura dei particolari, e di tutto ciò che contribuisce a rendere più belli e confortevoli gli ambienti in cui viviamo.
Il corso si propone di formare la figura professionale dell''Arredatore di interni – Interior designer.
L’Interior Designer si occupa della progettazione degli ambienti, e/o della loro decorazione. Gli spazi che rientrano nel suo terreno di attività sono quelli dell''abitazione privata, dei luoghi di lavoro e delle strutture ricettive come gli hotels e i centri congressuali. Grandissima attenzione hanno guadagnato gli spazi commerciali come negozi, show rooms e stand fieristici, situazioni in cui il professionista mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per soddisfare le esigenze di comunicazione istituzionale e di prodotto delle aziende.
La professione dell''Interior Designer è inoltre in grado di affermarsi nel campo della progettazione del mobile, del complemento di arredo e nei settori connessi.
Le conoscenze acquisite durante il corso permettono di inserirsi nel mondo produttivo come liberi professionisti, quando animati da spirito di iniziativa imprenditoriale, negli studi professionali specializzati del settore, così come nei punti vendita (show rooms), grazie al supporto commerciale che l’arredatore è in grado di offrire in quel contesto di lavoro.
Se ti piace il settore dell''arredamento, possiedi buon gusto e fantasia, e vuoi apprendere le tecniche necessarie per trasformare la tua passione nel tuo lavoro, informati sul nostro corso.
Luogo
a Torino
Programma
L’Architettura d’Interni riguarda l’ambiente in cui si vive. Il progettista deve tenere conto delle esigenze del committente in modo tale che ciascun ambiente venga progettato in base alla funzione cui è destinato. Il compito del progettista è quello di soddisfare qualsiasi esigenza, creando un ambiente perfettamente comodo e funzionale.
Di primaria importanza è l’aspetto estetico. Ogni ambiente deve essere bello e gradevole da abitare, realizzato in base a regole fondamentali, valorizzandone i pregi e cercando di correggerne i difetti. L’architettura d’interni è una disciplina specifica che ha lo scopo di definire gli spazi tenendo conto dei parametri soggettivi e oggettivi.
Il rilievo
Lo scopo di un rilievo è fondamentale per ogni progetto, trasporta su carta, in scala adeguata, la planimetria dei locali presi in esame: dalle regole agli strumenti, dalle scale metriche al risultato finale.
Le misure antropometriche
L’architettura è una disciplina al servizio dell’uomo, ed ha lo scopo di soddisfare le sue esigenze di vita, di studio, di svago e di lavoro, tenendo conto anche dei parametri fisici umani.
Le strutture e gli impianti
- Muri portanti, pilastri, travi e tavolati
- Pavimenti, camini, scale e gradini
- Impianto elettrico e idraulico
Molto complesso e molto tecnico, lo studio approfondito delle strutture e degli impianti è affidato di solito agli specialisti operanti nei vari settori. Fondamentale per il progettista è riconoscere gli ambienti e i simboli per capire e progettare al meglio gli interni.
Lo spazio
Viene preso in esame esclusivamente lo spazio abitativo. Necessità molto diverse e di conseguenza progetti molto diversi sono la sfida di ogni progettista: organizzazione degli spazi, studio dei percorsi, visuali, passaggi, distribuzione degli ambienti, orientamento dei locali.
Gli elementi di arredo
E’ fondamentale conoscere le dimensioni degli arredi e/o di tutto quello che costituisce un “ingombro” (porte, finestre, scale, camini, ecc.) all’interno del nostro spazio abitativo. Lo studio e la capacità di lettura sono gli aspetti fondamentali per la realizzazione di un buon progetto.
Gli ambienti
L’arredamento stanza per stanza: ogni ambiente viene analizzato secondo le esigenze, i requisiti e le prestazioni.
- La cucina e la zona pranzo
- Il soggiorno
- La camera da letto
- La camera dei ragazzi
- Il bagno
- Ingressi e disimpegni
- Gli ambienti diversi e la loro valorizzazione: loft, mansarde e sottotetti, soppalchi, verande e monolocali.
L’assonometria e la prospettiva
L’assonometria e la prospettiva sono due rappresentazioni grafiche con cui si disegnano figure tridimensionali. Studio delle regole e delle tecniche per queste rappresentazioni, che permettono una visualizzazione ideale dei progetti realizzati.
La luce e il colore nell’arredamento
La luce artificiale, i tipi di illuminazione, gli apparecchi illuminanti, la teoria e la psicologia del colore, gli abbinamenti cromatici. In che modo la luce e il colore giocano un ruolo fondamentale per la valorizzazione degli spazi accentuandone i pregi o minimizzandone i difetti.
Individuazione delle esigenze e correzione dei difetti
Luci, specchi, contro soffitti, pedane, ecc. Questi elementi, come i colori e le luci, permettono, laddove esistono caratteristiche particolari degli ambienti, di esaltarle o ridimensionarle.
Gli accessori
Porte, tappeti, specchi, quadri, piante, complementi di arredo, oggettistica. La cura riservata ai dettagli determina lo stile e la qualità di una casa: i particolari fanno la differenza.
Il programma del corso viene svolto attraverso l'impiego di software CAD/BIM specifico per la progettazione d'interni 2D/3D.