A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Integrazione della Neurodinamica nella Neuroriabilitazione “Inn”

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso di Integrazione della Neurodinamica nella Neuroriabilitazione “Inn”

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Indirizzato a

Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE, Medici, Logopedisti e Terapisti occupazionali

Presentazione

OBIETTIVI FORMATIVI

• Valutare la mobilità del Sistema Nervoso come un “intero” con test neurodinamici specifici e tecniche
palpatorie dei nervi periferici

• Valutare la qualità della resistenza nel Sistema Nervoso che influenza la normale mobilità, il tono
muscolare ed i movimenti selettivi

• Differenziazione tra tessuti neurali e tessuti “bersaglio” come causa di immobilità e di movimenti
e posture anomale

• Uso dei test neurodinamici e delle tecniche palpatorie per riacquistare la mobilità del Sistema
Nervoso al fine di superare il problema delle posture compensatorie o anomale, le sensazioni disturbate, i pattern di movimento anomali e le contratture

• Usare la correzione posturale come modo indiretto per mobilizzare il Sistema Nervoso

• Usare alcune tecniche di mobilizzazione dei tessuti bersaglio per le articolazioni

• Facilitare pattern di movimento selettivo normale dopo la mobilizzazione del Sistema Nervoso

• Stabilire un programma domiciliare adeguato


MASSIMO 16 PARTECIPANTI


Possibilità di pagamento rateale. Le due rate hanno i seguenti importi:

- 1° rata: Euro 1196 € (980,32 € + IVA),
- 2° rata: Euro 1000 € (819,67 € + IVA),


La seconda rata va versata entro 20 giorni dal secondo seminario (ossia entro il 12 Novembre 2019).
Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi frequentato in precedenza;

Sconto 5%: per i soci AITNE;

per chi paga a rate e versa la prima rata entro 2 mesi dal rispettivo seminario (applicabile anche ad una sola rata);

Sconto 10%: per chi si iscrive entro 2 mesi dalla data di inizio del corso (20 Agosto 2019);
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);

sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
Sconto 15%: per STUDENTI;

Luogo

a Parma

Date e orari

1° SEMINARIO: dal 20 al 24 Ottobre 2019 Parma
2° SEMINARIO: dal 02 al 06 Dicembre 2019 Parma

Durata

Durata del corso: 81 ore (60% pratica, 40% teoria). Crediti formativi: 50 ECM per Fisioterapisti, Logopedisti, Medici, TNPEE, Terapisti occupazionali

Programma

PRIMA SETTIMANA

I GIORNO:

09.00 Apertura del corso e organizzazione
09.30 Introduzione alla materia e termini tecnici
10.30 Aspetti di neurodinamica e pato-neurodinamica
12.30 Pranzo
13.30 Test per l’arto inferiore (parte pratica)
18.00 Fine della giornata


II GIORNO:

09.00 Continuazione arto inferiore, test differenziali: tessuti neurali/ tessuti bersaglio degli arti inferiori posizione di scarico
13.00 Pranzo
14.00 Test per l’arto superiore (parte pratica)
18.30 Fine della giornata


III GIORNO:

09.00 Continuazione arto superiore
11.30 Lavoro pratico / trattamento: gradi di movimento, “Component Concept” e ritmo della mobilizzazione
13.00 Pranzo
14.00 Palpazione dei nervi periferici in combinazione
con le posizioni dei test (parte pratica)
18.30 Fine della giornata


IV GIORNO:

09.00 Lavoro del gruppo: Attività dopo la mobilizzazione del SN. Analisi e facilitazioni delle attività della vita quotidiana e presentazione al gruppo
13.00 Pranzo
14.00 Continuazione della presentazione
18.30 Fine della giornata


V GIORNO:

09.00 Dimostrazione pratica da parte della docente: Valutazione e trattamento di un paziente
11.15 Discussione della dimostrazione del paziente
11.45 L’importanza della correzione delle posture e delle posizioni con qualche esperienza personale
13.00 Pranzo
14.00 Continuazione della lezione
16.00 Domande e compiti per l'intervallo
17.00 Fine della prima settimana del corso


SECONDA SETTIMANA

I GIORNO:

09.00 Apertura della settimana e domande eventuali
10.00 Ripetizione di tutti i test neuro dinamici
12.30 Pranzo
13.30 Valutazione e trattamento del SN in pazienti con lesione centrale
15.30 Pausa e preparazione per la valutazione e il
trattamento dei pazienti del corso e organizzazione
del setting (2 fisioterapisti con 1 paziente)
16.00 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
17.30 Discussione, domande, idee per il trattamento
18.00 Fine della giornata


II GIORNO:

09.00 Mobilizzazione della colonna (toracica e lombare) delle coste solo e in combinazione con i test neurodinamici
13.00 Pranzo
14.00 Combinando mobilizzazioni del tessuto neurale con movimenti accessori per l’arto inferiore (anca, ginocchio, piede) e aspetti del cammino.
16.00 Pausa e preparazione per la ri-valutazione e il trattamento dei pazienti del corso e organizzazione della stanza
16.30 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
18.00 Discussione, domande, idee per il prossimo trattamento
18.30 Fine della giornata


III GIORNO:

09.00 Tecniche di mobilizzazione per la colonna cervicale in combinazione con componenti dei test neurodinamici
13.00 Pranzo
14.00 Tecniche di mobilizzazione per il complesso della spalla, il gomito e la mano – tessuti bersagli.
16.00 Pausa e preparazione per la ri-valutazione e il trattamento dei pazienti del corso e organizzazione del setting
16.30 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
18.00 Discussione, domande, idee
18.30 Fine della giornata


IV GIORNO:

09.00 Programma domiciliare per i pz con lesione del SNC, aspetti di automobilizzazione dei tessuti neurali e stimolazione dei movimenti attivi selettivi del tronco
11.15 Lavoro di gruppo: fare un programma domiciliare per i pz del corso e presentarlo al gruppo
13.00 Pranzo
14.00 Ripetizione e supplementi delle tecniche
16.00 Pausa e preparazione per la ri-valutazione e il trattamento dei pz del corso e organizzazione della stanza
16.30 Valutazione e trattamento dei pazienti da parte dei corsisti
18.00 Discussione, domande, idee per il prossimo trattamento
18.30 Fine della giornata


V GIORNO:

09.00 Aspetti di trattamento per recupero della funzione della mano
12.00 Prova scritta
13.00 Pranzo
14.00 Preparazione delle ultime rivalutazione e trattamenti dei pazienti
14.30 Ultima rivalutazione e trattamento dei pazienti del corso
16.00 Domande e discussione
17.00 Fine del corso

Docenti

- Docente: Nora Kern Ft - Bobath Senior Instructor IBITA, NOI teacher neurology, INN
Instructor, MSc (OMT) cand.

- Assistente: Marco Ardemagni Ft – docente Interazione Guidata – Sonderegger, esperto INN

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso