A proposito di formazione
Indirizzato a
Avvocati, professionisti, dipendenti, studenti e tutti coloro che intendano seguire corsi di inglese per adulti o corsi inglese commerciale on line e che desiderino approfondire la lingua inglese nei rapporti lavorativi e professionali.
Presentazione
CFP: 1
Il corso inglese online, si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari al fine di una corretta impostazione di lettere, e-mail e comunicazioni aziendali; migliorare la pronuncia della lingua inglese e incrementare il vocabolario tecnico commerciale.
Grazie alla modalità di fruizione in e-learning, il discente potrà frequentare le lezioni gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente potrà approcciare il mondo del lavoro multilingue con maggiore sicurezza e sarà agevolato sia per il business sia per l’accesso a nuovi impieghi che presuppongano l’utilizzo della lingua inglese nei rapporti commerciali.
Programma:
Il corso di inglese commerciale fornisce informazioni tecniche e dettagliate su come predisporre al meglio una lettera commerciale in lingua, approfondendo le terminologie più utilizzate nel linguaggio corrente B2B e B2C, nonché tutte le frasi idiomatiche del contesto commerciale.
Saranno evidenziate le migliori tecniche per una comunicazione efficace tra aziende diverse, tra personale interno della stessa azienda, nonché tra azienda e clientela:
Al contempo, saranno analizzati i c.d. “false friends” e le “key words”, imparando a riconoscere quando un determinato termine può trarre in inganno il lettore meno attento e come impostare una conversazione formale con pochi semplici accorgimenti.
Obviettivi:
Il discente potrà approfondire la lingua inglese mediante lezioni video e dispense, per una corretta impostazione di lettere, e-mail e comunicazione: al fine di migliorare la pronuncia e il livello di conoscenza, incrementare il vocabolario tecnico commerciale: ciò consentirà di sviluppare il business aziendale.
Corretta impostazione di lettere , mail e comunicazione aziendale
Migliorare la pronuncia
Incrementare il vocabolario tecnico commerciale
Durata
6 ore, 1CFP
Programma
La lettera commerciale
Struttura della lettera
Terminologia
Oggetto, soggetti e formule utili per introdurre il contenuto
Formule di apertura e chiusura della lettera
Email e lettere di lavoro
Il registro della mail
Consigli utili
Punti chiave
Stili
Business letters: B2B e B2C
Consigli e modelli
Lettere di ringraziamento
Terminologie
Terminologie comuni
Terminologie nel contesto aziendale
Organizzazione aziendale
Ruoli, funzioni e tipi di organizzazione
Espressioni idiomatiche
Sinonimi
Tecniche per una comunicazione efficace
Frasi introduttive e di collegamento
Intercalari
Question tags
False friends
Meeting e presentazioni
Key words
Functions for meeting
Frasi idiomatiche
Docenti
Avv.to Roberta Bravi
>> Vedi curriculum vitae
A marzo 2011 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza c/o l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi di laurea in diritto civile, con correlazione in diritto penale e diritto canonico, titolo “La responsabilità medica per danni da trasfusioni infette”.
Nel 2011 ha conseguito un Master di I livello in “Diritto internazionale e Relazioni internazionali” c/o l’Istituto Universitario “Instituto de Investigacion Ortega y Gasset” di Madrid (Spagna) e nel 2013 un Master di II livello in “Diritto Internazionale nei conflitti armati” c/o la Base Militare C.O.A. (Centro Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE). Dal 2014 è Legal Advisor e membro del Board di EUNWA (European Neighbourhood Watch Association) con sede a Vienna (Austria), dove si occupa di relazioni internazionali tra Stati dell’Unione Europea in materia di sicurezza urbana.
Dopo l’esame di abilitazione di Avvocato c/o la Corte d’Appello di Bologna (2015), ha conseguito specializzazione biennale in Magistratura Ordinaria c/o la Scuola biennale per le Professioni Legali “E. Redenti” di Bologna (Alma Mater – 2016). Tesi di specializzazione in diritto processuale penale, titolo “Il rifiuto alla consegna a seguito di emissione di Mandato d’Arresto Europeo”.
Successivamente, ha conseguito la specializzazione biennale in Studi giuridici sulla Pubblica Amministrazione c/o la Scuola biennale SPISA di Bologna (Alma Mater – 2019). Tesi in diritto amministrativo, titolo “Enti Pubblici e Organismi di Diritto Pubblico”.