A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Ingeneria delle Telecomunicazioni (Accademia Navale) (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Ingeneria delle Telecomunicazioni (Accademia Navale) (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Medio-Campidano

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Presentazione

Presentazione

Il corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (Accademia Navale) si propone di formare la figura professionale dell’Ufficiale della Marina Militare del Corpo delle Armi Navali.

Le caratteristiche che si vogliono far acquisire ai frequentatori del corso sono: solida preparazione culturale, sia di base che specifica; capacità critiche e di risoluzione dei problemi tecnici richieste ad un moderno Ingegnere delle Telecomunicazioni, competenze operative costantemente aggiornate.

L'obiettivo è quello di conferire all’Ufficiale quella professionalità necessaria a svolgere efficacemente i futuri incarichi di servizio sia a bordo che nelle destinazioni a terra. Più in dettaglio, la rilevanza delle Telecomunicazioni nel più ampio settore dell’Ingegneria dell’Informazione impone che l’Ingegnere operante in questo ambito professionale possieda, oltre ad una solida preparazione di base nelle discipline matematiche, fisiche, economico-organizzative, elettroniche ed informatiche, una approfondita conoscenza della scienza delle telecomunicazioni, della teoria dei segnali e del loro trattamento, dei sistemi di trasmissione, delle reti di telecomunicazioni, dei sistemi di telerilevamento, delle tecniche di elaborazione numerica di segnali ed immagini, dell’elettromagnetismo applicato.

Il Corso si prefigge di formare una figura professionale caratterizzata da un elevato livello di conoscenze e da capacità critiche. Esse costituiscono il substrato ideale sul quale innestare efficacemente le competenze specifiche tipiche degli Ufficiali delle Armi Navali.
In sintesi, le principali caratteristiche della figura professionale del laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l’Accademia Navale sono: la capacità di comprendere, analizzare e verificare il funzionamento di apparati di ricetrasmissione; la capacità di collaudare e gestire dispositivi di telecomunicazioni e dirigere l'assemblaggio e la manutenzione di tali sistemi sulle unità navali.

Com'è organizzato il corso:

Il Corso di Laurea è articolato su 18 esami. Nel biennio vengono impartite le nozioni fisico matematiche di base ed introdotte le discipline ingegneristiche che vengono sviluppate nel terzo anno.
Sono previsti tirocini con l'obiettivo di sviluppare negli Allievi le capacità professionali e l'attitudine allo svolgimento di ruoli responsabilità e di direzione tecnica.

COSA PUOI FARE DOPO LA LAUREA

Diversi sono i normali sbocchi professionali per gli Ingegneri delle Telecomunicazioni laureati presso l’Accademia Navale:

• impiego a bordo di unità navali militari;
• incarichi presso Stabilimenti di Lavoro, Enti Tecnici;
• incarichi presso Istituti di Formazione;
• incarichi presso Enti dell’area operativa centrale o periferica, di Forza Armata o Interforze.
• nelle industrie manifatturiere delle telecomunicazioni con compiti di progettazione, produzione, controllo e collaudo, programmazione e direzione tecnica;
• negli enti di esercizio;
• negli enti locali, su scala regionale e urbana, e negli studi professionali interessati al monitoraggio e alla protezione ambientale;
• nelle aziende di servizi telematici e di sistemi multimediali;
• nelle industrie che producono componenti dedicati al DSP (Digital Signal Processing) per le telecomunicazioni;
• nelle industrie che producono componenti a microonde, antenne, e che operano nel settore della compatibilità elettromagnetica

Luogo

a Medio-Campidano

Programma

1° anno (60 CFU)
Chimica, Fisica 1, Fondamenti di Informatica, Inglese 1, Analisi Matematica 1, Algebra Lineare e Calcolo Numerico.

2° anno (60 CFU)
Fisica 2, Inglese 2, Analisi Matematica 2, Sistemi di Elaborazione, Elettrotecnica, Campi Elettromagnetici.

3° anno (60 CFU)
Elettronica, Segnali e Sistemi, Teoria dei Fenomeni Aleatori, Compatibilità Elettromagnetica, Tecniche e Sistemi di Elaborazione dei Segnali, Economia e Organizzazione Aziendale, Reti di Telecomunicazione,Inglese 3, Tirocinio

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni