A proposito di formazione
Indirizzato a
Prerequisiti
Basi di chimica, fisica, biologia.
Presentazione
L'Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico-scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiale da costruzione, del materiale vegetale vivo (piante o parti di esse) in abbinamento con altri materiali inerti non cementizi quali il pietrame, la terra, il legname, l'acciaio, nonché in unione con stuoie in fibre vegetali o sintetiche.
Sbocchi lavorativi:
Libera professione
Imprese
Enti pubblici e privati
Istituti di ricerca
Luogo
a Eboli, Salerno
Durata
La durata del corso è di 40 ore, normalmente suddivise in 20 lezioni di due ore.
Programma
- Introduzione all’ingegneria naturalistica (principi, campi d’azione e finalità): il materiale vegetale, le capacità biotecniche delle piante e le tecniche
- Casistica degli interventi: versanti, idraulico, cave, infrastrutture
- Analisi stazionale: principi e procedure
- Elementi di biotecnica
- Elementi di progettazione
- Cenni su aspetti geologici e dissesto idrogeologico
- La normativa in materia di ingegneria naturalistica
- Il fiume come elemento di modellazione del territorio, l’erosione superficiale e le piene
- Nozioni fondamentali di ingegneria idraulica
- Recupero ambientale in ambito idraulico
- Le tecniche di ingegneria naturalistica su sponda e in ambiti antropici
- Le tecniche di ingegneria naturalistica su versante
- Casi di studio