A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Ingegneria Informatica (Facoltà di Ingegneria)

Master e Corsi di Università di Pisa

Corso di Ingegneria Informatica (Facoltà di Ingegneria)

Università di Pisa
  • In aula a Imperia

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università di Pisa

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Presentazione

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica si propone di formare ingegneri dotati di una preparazione culturale di base, di conoscenze ingegneristiche intersettoriali e di approfondite competenze informatiche, capaci di “realizzare e gestire singoli elaboratori, reti di elaboratori, applicazioni software, sistemi di automazione industriale, sistemi informativi aziendali, servizi di calcolo e di rete, sistemi integrati di acquisizione, elaborazione e controllo”.
Alla fine del percorso formativo il laureato è anzitutto un ingegnere, oltre che un buon informatico. Il laureato in Ingegneria Informatica che decide di inserirsi nel mercato del lavoro ha la preparazione culturale, le conoscenze tecniche e le competenze specifiche per inserirsi agevolmente nel contesto aziendale e produttivo, recependo in modo continuativo le innovazioni del settore informatico e dei settori affini che maggiormente influenzano la sua attività.
Il laureato in Ingegneria Informatica che decide di proseguire gli studi universitari può scegliere di accedere senza debiti formativi alle Lauree Specialistiche in Ingegneria Informatica, Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda e Ingegneria dell’Automazione o al Master di I livello in Tecnologie Internet organizzato nell’ambito della stessa area.

Com'è organizzato il corso

Ciascuno dei tre anni in cui è articolato il corso è suddiviso in due semestri. Ogni semestre comprende due periodi disgiunti: uno di lezione ed uno di esami. Il percorso formativo prevede quindici attività, di cui tredici obbligatorie. Le attività formative sono così ripartite: al primo anno, insegnamenti che forniscono una preparazione metodologica scientifica di base; al secondo e al terzo anno insegnamenti a contenuto ingegneristico intersettoriale e discipline più professionalizzanti, una attività tecnico pratica che individua uno specifico percorso formativo, un’attività a scelta e la prova finale. Il Corso di Laurea offre due ulteriori opportunità alle quali si può accedere al terzo anno: il Corso “Cisco Network Academy” supportato dalla Cisco Systems e la certificazione europea "EUCIP".

Cosa Puoi Fare dopo la Laurea

Gli sbocchi professionali per il laureato in Ingegneria Informatica riguardano le industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione di hardware e software, le industrie per l’automazione, le imprese che utilizzano sistemi informativi e reti di calcolatori nell’ambito dei propri processi produttivi e/o gestionali, le imprese di servizi, i servizi informatici della Pubblica Amministrazione e le attività libero-professionali.

I principali ruoli che un laureato in Ingegneria Informatica potrà ricoprire in questi ambiti sono i seguenti:

• progettista e gestore di elaboratori, di reti di elaboratori e di servizi di rete;
• progettista e gestore di sistemi e servizi in ambiente Web;
• progettista di sistemi software e di software applicativo con particolare riferimento alle tecnologie e metodologie object-oriented;
• progettista di sistemi integrati di acquisizione, elaborazione e controllo;
• progettista e gestore di centri per l’elaborazione dati.

Luogo

a Imperia

Programma

1° anno (60 CFU)
Discipline che forniscono una preparazione metodologico scientifica di base:
Matematica, Programmazione matematica, Fisica, Fondamenti di Informatica I e II.

2° anno (60 CFU)
Discipline a contenuto ingegneristico intersettoriale:
Elettrotecnica, Elettronica, Fondamenti di automatica, Lingua inglese;
Discipline del settore:
Reti logiche, Calcolatori elettronici.

3° anno (60 CFU)
Discipline a contenuto ingegneristico intersettoriale:
Comunicazioni numeriche, Gestione dell’informazione aziendale;
Discipline del settore:
Organizzazione di sistemi operativi e reti; Attività tecnico pratiche*; Attività a scelta dello studente**.

* Per chi intende proseguire gli studi universitari verso la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica è previsto l’insegnamento di Tecnologie informatiche applicate; verso la Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica per la Gestione d’Azienda è previsto l’insegnamento di Tecnologie informatiche applicate o Tecnologie per l’automazione industriale; verso la Laurea Specialistica in Ingegneria dell’Automazione è indicato l’insegnamento di Tecnologie dell’automazione industriale; per chi vuole inserirsi nel mondo produttivo e professionale è consigliata l’attività di tirocinio.

** Scelte consigliate: Tecnologie informatiche applicate, Tecnologie per l’automazione industriale, Ingegneria dei sistemi software, Sistemi informativi, Controllo digitale, Laboratorio di Reti Informatiche e Laboratorio di Informatica Applicata.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni