A proposito di formazione
Indirizzato a
tutti coloro che devono affrontare la sfida e la responsabilità di gestire un'impresa e portarla verso lo sviluppo e il successo
Presentazione
Il percorso è studiato specificatamente per tutti coloro che devono affrontare la sfida e la responsabilità di gestire un'impresa e portarla verso lo sviluppo e il successo.
Durante le otto giornate di lavoro sono approfonditi gli elementi necessari per affrontare la moltitudine di decisioni e scelte complesse che spettano a chi deve dirigere un'impresa:
- Definire una strategia flessibile
- Disegnare la struttura e l'organizzazione della propria azienda
- Affrontare e gestire il cambiamento
- Garantirsi uno staff di leader
- Approvare i piani di business e assicurarne la coerenza
- Focalizzare innovazione e Ricerca e Sviluppo
- Migliorare sé stessi per essere "coacher" dei propri uomini
- Queste sono le sfide dell'Imprenditore e del Direttore Generale
CHI NON DEVE MANCARE
- Un futuro imprenditore d'azienda
- Un Direttore Generale che vuole confrontarsi ed essere sempre aggiornato sugli strumenti più efficaci del management
- Un Direttore di Funzione o Business Unit proiettato ad assumere le responsabilità di Direttore Generale
COMPETENZE ACQUISITE
- Formulare e valutare un piano strategico
- Analizzare le aree di forza e di debolezza aziendale
- Esplorare le opportunità di mercato e massimizzare l’efficacia degli investimenti
- Concepire modelli di business e formulare strategie innovative
- Analizzare e progettare i cambiamenti organizzativi
- Definire e organizzare la strategia commerciale più competitiva
- Verificare l’impatto economico e finanziario
- Migliorare le performance delle operations e ottimizzare i servizi
- Rafforzare la propria efficacia manageriale
COME SI SVOLGE IL CORSO
- È un ciclo di formazione multidisciplinare , che interpreta a 360° la gestione dei processi aziendali
- E’ un percorso di approfondimento intenso e coinvolgente, basato su 8 giornate di formazione interattiva e interdisciplinare in cui le conoscenze teoriche si affiancano a case study e simulazioni in lavori di gruppo
- E’ un’efficace benchmarking dove lo scambio di esperienze, il diverso approccio ai contenuti fornisce ai partecipanti gli strumenti di gestione indispensabili per la crescita e lo sviluppo dell'impresa
- È un percorso completo un grado di supportare gli imprenditori e i direttori generali nei processi strategici al fine di accrescere e massimizzare le performance
Durata: 2x4 giorni
Programma
1° Giornata: STRATEGIA E MERCATO: OBIETTIVI, PRIORITA’, INVESTIMENTI
La strategia aziendale è il 'tableau de bord' a cui tutta l’impresa fa riferimento ed è obiettivo prioritario dell’Imprenditore e del Direttore Generale tracciarla, curarla e farla evolvere.
- Comprendere il mercato e conoscere la propria azienda
- Ottenere coerenza fra opportunità competitive e punti di forza aziendali
- Garantire i risultati d’esercizio e porre le basi per uno sviluppo durevole e redditizio del business
- Grazie a una strategia chiara e condivisa è possibile coordinare l’azienda focalizzandone tutte le funzioni in maniera armonica su obiettivi di performance comuni
Programma della Giornata
- L’importanza della strategia: locale, globale - valori, principi e 'practices'
- Modelli di analisi e di diagnosi strategica
- Gli strumenti per il posizionamento strategico
- La pianificazione e le azioni di sviluppo
- Il piano strategico : modalità di costruzione e di comunicazione integrata
- Le leve per attuare il piano strategico
- Le variabili commerciali, organizzative, finanziarie etc.
2° Giornata: LE COMPETENZE IN AZIENDA E LA CREAZIONE DELLA SQUADRA
- Per gestire l’impresa, attuare la strategia definita e ottenere risultati è indispensabile lavorare sulle competenze aziendali e sulla squadra manageriale.
- Identificare chiaramente i ruoli chiave, le professionalità indispensabili e le competenze su cui fare leva consente di avere una politica di sviluppo della squadra aziendale mirata e razionale e di individuare il modello organizzativo e premiante più adatto alla propria struttura.
- Agire sui fattori motivazionali e sulle variabili manageriali per creare commitment è la logica che permette di accrescere la condivisione di intenti e la redditività del management
Programma della giornata:
- I modelli organizzativi a sostegno della strategia
- La relazione ruoli, competenze e modelli organizzativi
- Valutazione delle competenze : individuare e 'reclutare' la squadra vincente
- Attivare e sviluppare le competenze per rafforzare l’efficacia degli uomini
- Valorizzare e premiare le competenze : costruire sistemi mirati e personalizzati
- Sviluppare le competenze manageriali della squadra direzionale
- Definire i livelli di autonomia e delega della squadra direzionale
- Utilizzare la leva motivazionale per favorire l’entusiasmo dei collaboratori
'People Satisfaction': misurare l’intangibile attraverso l’analisi del clima organizzativo
3° Giornata:IL MODELLO COMMERCIALE E MARKETING : COME ECCELLERE E VINCERE SULLA CONCORRENZA
- Le imprese vincenti segmentano chiaramente il mercato, analizzano i bisogni dei target, identificano
le opportunità in volumi e in redditività e anticipano le azioni dei competitors o rispondono rapidamente alle sollecitazioni con soluzioni vincenti e innovative.
- Occorre avere un modello di struttura commerciale e degli strumenti di lavoro che, coerentemente con la strategia societaria, consentano di raggiungere in azienda il corretto equilibrio fra capacità di analisi e rapidità di azione, fra pianificazione e rispetto dei budget e flessibilità nel variare le azioni tattiche di attacco al mercato
- Occorre avere collaboratori motivati, competenti ed entusiasti per orientare l’intera struttura al cliente mantenendo uno stato di tensione positiva permanente
Programma della giornata
- Il piano commerciale e di marketing
- Il sistema di analisi di mercato : l’importanza della segmentazioni e delle analisi quali-quantitative
- L’analisi dell’arena competitiva: analisi della concorrenza per target e per mercato
- I modelli organizzativi di riferimento per organizzare la propria struttura commerciale
- Gli strumenti di misurazione delle performance e le azioni per migliorarne la produttività della rete
- La cultura di vendita : l’importanza del sistema di Knowledge Management nella struttura commerciale come leva per il miglioramento continuo delle performance
- Le leve motivazionali attivabili
- Costruire un piano di formazione per la propria struttura commerciale
- Il coaching mirato all’aumento delle vendite
4° Giornata: ACCRESCERE IL VALORE DELL’OFFERTA AZIENDALE ATTRAVERSO I SERVIZI
Creare valore per il mercato è possibile se la società offre vere 'soluzioni d’offerta', ovvero se, focalizzandosi verso le esigenze del cliente, tutte le funzioni aziendali si concentrano per ottenere performance nei processi che consentono di trasferire il valore dall’azienda al mercato.
I servizi che vengono studiati per arricchire l’offerta base sono la variabile che permette di eccellere in termini competitivi e un sistema di lavoro che integra gli studi di marketing con i report del CRM con le informazioni provenienti dal Customer Service, con la R&D e con le funzioni di produzione e di staff è la strada che consente alle aziende di ottenere reali posizioni di vantaggio difficilmente copiabili dai concorrenti.
Programma della giornata
- Sviluppare la logica del Market Driven
- Il modello di analisi del valore dell’offerta per il cliente per identificare i servizi che permettono di differenziarsi dai concorrenti
- Assicurare la qualità a tutti i livelli di prodotto/servizio all’esterno e all’interno
- La relazione fra Customer Service e le altre funzioni aziendali : stimolare la creazione di soluzioni di offerta
- Il valore dei prodotti e dei servizi e la relazione con la rete di vendita diretta e/o indiretta
Migliorare l’organizzazione del servizio al cliente grazie a un’efficace sistema di CRM
- Sviluppare e condurre un progetto CRM di successo
5° Giornata: MASSIMIZZARE LE PERFORMANCE NELLE OPERATIONS E 'SPINGERE' L’INNOVAZIONE
Incrementare le performance operative e ridurre i costi di gestione mantenendo elevati standard qualitativi sono elementi imprescindibili per il successo di un’azienda, raggiungibili solo tramite la continua innovazione e la ricerca dell’eccellenza nelle operations. L’imprenditore e Direttore Generale deve saper tradurre tali obiettivi di efficienza e redditività in risultati concreti e misurabili consolidandoli nel tempo.
Programma della giornata
- La relazione fra piano strategico e piano operativo delle Operations
- La Costruzione del Tableau de Bord per garantire il miglioramento delle Performance
- Dalla produzione tradizionale alla produzione integrata
- I sistemi di gestione, controllo e riduzione dei costi totali d’acquisto
- Investire sulla ricerca e sull’innovazione
6° Giornata: GLI ASPETTI FINANZIARI E FISCALI PER ACCRESCERE COMPETITIVITA’ E PERFORMANCE
Pianificare il fabbisogno finanziario di breve e di lungo periodo, costruendo una strategia adeguata alle caratteristiche e agli obiettivi di ogni azienda, è uno dei fattori critici per il successo dell’impresa. L’obiettivo è sviluppare le competenze e la metodologia necessaria per implementare un piano finanziario che permetta di raggiungere la massima redditività e risultati nel breve-medio periodo. Per massimizzare il bisogno di ogni attività, è necessario, inoltre, conoscere nel dettaglio e supervisionare gli aspetti fiscali fondamentali per la Direzione Generale.
Programma della giornata
- Il capitale circolante
- Gli indici finanziari
- La redditività dell’azienda: come valutarla, accrescerla e mantenerla nel tempo
- L’analisi economica degli investimenti e l’analisi competitiva della performance
- Il finanziamento dell’azienda attraverso le diverse forme di acquisizione dei capitali
- Gli aspetti fiscali della gestione strategica d’impresa: ottimizzare la fiscalità dell’azienda
7° Giornata: DALLA STRATEGIA ALL’AZIONE: IL CONTROLLO DI GESTIONE PER CREARE VALORE IN AZIENDA
Essere a capo di un’azienda significa prima di tutto avere la capacità di individuare un punto d’arrivo, e fare in modo che le azioni delle persone portino l’azienda nel suo complesso a raggiungere questo obiettivo.
Il controllo di gestione consente di valutare il risultato degli sforzi compiuti, le responsabilità specifiche delle principali funzioni e le azioni correttive per limitare eventuali fattori di disturbo.
Un efficace sistema di controllo di gestione è mirato ad aiutare la direzione a individuare le migliori soluzioni per ottimizzare gli investimenti e a ridurre i costi.
Il disegno, l’utilizzo e l’affinamento del sistema di controllo sono elementi imprenscindibili per mantenerne l’efficacia e quindi per essere competitivi sul mercato e raggiungere gli obiettivi aziendali di produttività e profitto.
Programma della giornata
- Il ruolo strategico del Controllo di Gestione
- La mappatura dell'azienda
- La contabilità analitica e industriale
- La determinazione del costo di prodotto
- I budget operativi e la pianificazione
- Il sistema informativo
- La leva economica: prezzo, costo, volume
- La riduzione dei costi industriali e generali, la gestione dei ricavi
- La valorizzazione dei processi interni
8° Giornata: LA LEADERSHIP PERSONALE PER LA LEADERSHIP AZIENDALE
La differenza sul mercato è data dalla capacità delle persone di fornire 'prestazioni eccellenti'. Per gestire e guidare le risorse di cui dispone l’azienda occorre prima migliorare sé stessi per meglio gestire gli altri
Programma della Giornata
- Il kit del comunicatore eccellente: come farsi seguire
- Il Manager Leader e il suo tempo: strumenti per valorizzare al meglio il proprio "Time Management"
- Rafforzare l’efficacia manageriale per meglio gestire gli altri
- Un modello di Self Leadership al servizio del successo aziendale
- Sintesi del seminario e chiusura