A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Imprenditore Agricolo Professionale

Master e Corsi di Informatic World Associazione no Profit

Corso di Imprenditore Agricolo Professionale

Informatic World Associazione no Profit
  • In aula a Reggio Calabria

Prezzo: Consultare

Informatic World Associazione no Profit

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi e didattici del corso

L’obiettivo è formare gli imprenditori agricoli professionali che vogliano esercitare l’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse e non sono in possesso dei requisiti tecnico / professionali e che devono svolgere attività di: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Requisiti di ingresso Partecipanti:

Al fine dell'ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:

maggiore età
adempimento dell'obbligo scolastico.

Oltre ai requisiti di cui sopra, gli stranieri devono dimostrare una sufficiente conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo: tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso da svolgere all’interno della piattaforma FAD.

Il corso è conforme a quanto descritto dalla D.G.R. n° 188 del 29.03.2007 della Regione Calabria.

Il corso finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze professionali nell'ambito della gestione di una impresa agricola, conosciuto anche come ex Imprenditore Agricolo Professionale (IAP), è disciplinato da:

D.G.R n. 188 del 29.03.2007 della Regione Calabria – Linee guida per il riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) art.3 punto 4.a, laddove è specificato che la capacità professionale è acquisibile anche attraverso percorsi di Formazione Professionale;
PSR della Regione Calabria 2014/2020, con riferimento specifico alla durata minima (150 ore) del corso di formazione professionale in campo agricolo – intervento 4.1.2.

Il corso è autorizzato dalla città metropolitana di Reggio Calabria con determina n° 3206/2018 del 14/12/2018 ed è fruibile interamente online.

Il percorso formativo:

è finalizzato a dare competenze tecniche, legislative ed igienico-sanitarie per svolgere al meglio la professione
può essere frequentato anche in presenza di un rapporto di lavoro
viene svolto interamente su piattaforma e-learning, con lezioni on demand, a rilascio di report certificati, disciplinato dal D.LGS n° 59/2010, dalla legge regionale 193/2015
ha durata di 150 ore.

Luogo

a Reggio Calabria

Attestato

La certificazione rilasciata è valida in tutto il territorio nazionale.

Come è indicato nella risoluzione del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in quanto la validità è valutata ed attestata dalla Regione competente, cui infatti spetta sia l’organizzazione degli specifici corsi in questione che l’organizzazione della formazione professionale in generale.

Durata

150 ore

Programma

1. Aspetti Normativi (DLGS 81/2018)

La responsabilità civile dell’imprenditore
La sicurezza come “sistema, definizioni
Il campo di applicazione.
Gli altri adempimenti del datore di lavoro
Obblighi e diritti dei lavoratori
Obblighi dei dirigenti e dei preposti
Contratti d’appalto o contratti d’opera
Obblighi di altri soggetti
Il quadro di sintesi del D.Lgs 81/2008

2. Agricoltura e tutela ambientale

La rete rurale e la multifunzionalità in agricoltura
Dai servizi ambientali alle fonti di reddito
Il distretto rurale come dimensione ottimale per lo sviluppo della multifunzionalità agricola a scala territoriale
Multifunzionalità: strumento di sostenibilità per i Piccoli Comuni
Strumenti finanziari a favore della multifunzionalità

3. Gestione dell’impresa agricola

Le imposte e le tasse
L’anagrafe tributaria, il Codice Fiscale (persone fisiche e attività)
Dichiarazioni, versamenti, accertamenti, ricorsi e sanzioni
L’IRPEF, L’IRES, L’IRAP, L’IVA
Imposta di bollo, di Registro, l’IMU (ex ICI) ed altri tributi locali

4. Valorizzazione dei prodotti e associazionismo agricolo

Prodotti di qualità legati al territorio: DOP, IGP, STG, IGT, DOC
Il mercato delle Dop e Igp
Il coinvolgimento degli attori sociali ed economici
Stakeholder nella promozione e gestione della multifunzionalità
Ruolo delle associazioni di categoria e di impresa per le aziende agricole: Coldiretti, Cia, Confagricoltura
Le associazioni ambientaliste: WWF, LIPU, Legambiente

5. Organizzazione e gestione operativa dell’esercizio commerciale

La biodiversità negli eco e agro ecosistemi
Interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della biodiversità degli animali di interesse agricolo
Le zone umide: progettare habitat per gli anfibi
Conservazione e collezioni di microrganismi utili per l’agricoltura
I patriarchi da frutto

L’acquisizione di tutte le competenze riferibili ai moduli formativi consente lo svolgimento con professionalità e nel rispetto della normativa vigente dell’attività di Imprenditore Agricolo Professionale.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso