A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Guida agli Aspetti Legali del Recupero Crediti

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Guida agli Aspetti Legali del Recupero Crediti

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Credit Manager
- Addetti Recupero Crediti
- Uffici Legali
- Direttori e Responsabili Amministrativi
- Direttori e Responsabili Vendite
Direttori e Responsabili Commerciali

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Rendere più efficace il recupero crediti mediante il corretto utilizzo di

- strumenti legali di prevenzione delle insolvenze
- azioni legali rivolte a recuperare i crediti insoluti in minor tempo e a costi ridotti
- azioni legali nei confronti di un creditore insolvente

COMPETENZE ACQUISITE

- esercitare correttamente le attività preventive per tutelarsi contro gli inadempimenti
- applicare correttamente le forme di garanzia del credito
- individuare e applicare i mezzi a favore del creditore per conservare ed attuare concretamente il suo diritto

CASE STUDY DEL CORSO

Al fine di rendere immediatamente operativo il partecipante, il docente guiderà le esercitazioni attraverso l’analisi di situazioni particolari e la discussione di casi specifici.

esempi ed analisi di clausole da inserire per proteggere il proprio credito contrattuale
esempi di contegno da tenere per tutelare il proprio credito nella fase precontenziosa
casi pratici di azioni di recupero sperimentati attraverso situazioni concretamente verificatesi

Programma

1- Quando un credito è esigibile

Requisiti di liceità, possibilità, determinatezza o determinabilità della prestazione

2- Le attività preventive: iniziare a tutelarsi durante la fase di contrattazione con il creditore

Le clausole contrattuali
I margini di autotutela offerti dall’ordinamento
La previsione dell’inadempimento e le cautele relative
Il procedimento di formazione del contratto e l’individuazione del regime della prestazione
Le condizioni generali di contratto (con brevi cenni sulle clausole "abusive" nei contratti con i consumatori)

3- Gli strumenti a garanzia del credito e la loro applicazione pratica

I diritti reali di garanzia (pegno ed ipoteca)
Garanzia, avallo e fideiussione (in particolare la figura della fideiussione omnibus, con riferimento alle modifiche contenute nell’Art.10 Legge 17 Febbraio 1992 n°154)
La lettera di patronage
Il diritto di ritenzione
Confronto tra le figure della clausola penale, caparra confirmatoria e caparra penitenziale
Patto di riservato dominio (art.1523 c.c.)

4- La gestione del credito ed il decorso del tempo

Debiti di valore e debiti di valuta
Debiti in valuta estera
Gli interessi
Interessi legali
Anatocismo
Danni nelle obbligazioni pecuniarie
Le novità introdotte dal D. Lgs. 231/2002 in tema di ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali
La prescrizione
Sospensione ed interruzione
Rinunzia

5- I mezzi in favore del creditore diretti alla conservazione della garanzia patrimoniale del debitore

L’azione surrogatoria
L’azione revocatoria
Il sequestro conservativo

6- La cessione del credito: quando conviene e come attuarla

Natura giuridica dell’istituto
Il Factoring ed i problemi del recupero
Crediti e cessione d’azienda
La cartolarizzazione dei crediti

7- Intentare l'azione legale: come muoversi

L'azione ordinaria di cognizione
I provvedimenti anticipatori della sentenza
I titoli esecutivi e il processo di esecuzione
Il procedimento di ingiunzione
Come gestire correttamente i rapporti con il legale esterno

8- Il creditore di fronte alle procedure concorsuali

La revocatoria fallimentare dei pagamenti
La revocatoria fallimentare degli atti
Il regime degli atti pendenti

9- Profili internazionali del recupero crediti: cenni

Convenzione UE sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali; Convenzione ONU sui contratti di vendita internazionali di beni mobili
Convenzione di Ottawa sul factoring internazionale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni