A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Gru su Autocarro

Master e Corsi di Informa di Sabato Bufano

Corso di Gru su Autocarro

Informa di Sabato Bufano
  • In aula a Eboli, Salerno

Prezzo: Collettivo: 150,00 € Individuale: 180,00 €

Informa di Sabato Bufano

A proposito di formazione

Indirizzato a

Prerequisiti

Patente B

Presentazione

Corso per la formazione di conduttori di gru su autocarro.

Riferimenti legislativi

D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Art. 71 c.7-8 Art. 73 c4 87 Acc.Stato-Reg Rep. 53 del 22/02/12 All. IV

Luogo

a Eboli, Salerno

Durata

La durata del corso è di 12 ore, normalmente suddivise in 6 lezioni di due ore.

Programma

Modulo teorico (4 ore)

Ruolo e responsabilità degli addetti alla manovra e manutenzione ordinaria dei mezzi.
Accenni sulla normativa sicurezza sul lavoro: dal D.Lgs 626/94, al D.Lgs 494/96 sicurezza nei cantieri al nuovo D.Lgs 81/08 – D.Lgs 106/09.
Illustrazione della normativa vigente collegata all’uso e conduzione delle autogrù.
Obblighi dei soggetti responsabili della tutela della salute e sicurezza in azienda e relative sanzioni.
Fornire le conoscenze sulle norme antinfortunistiche relative al comportamento e all’uso di mezzi di sollevamento e trasporto negli ambienti di lavoro.
Segnaletica di sicurezza (gestuale, acustica, visiva).
Dispositivi di protezione individuale.
Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stanziamento del mezzo.
Viabilità: ostacoli, percorsi, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, etc…
Conoscenza delle disposizioni da rispettare durante il trasferimento delle autogrù su strada, in quanto veicoli eccezionali o mezzi d’opera (riferimenti al Codice della Strada).
Caratteristiche e corrette modalità d’uso delle macchine per sollevamento (funzionamento generale, impianto oleodinamico, sistema di sicurezza presenti).
Tipologie, caratteristiche e corrette modalità d’uso delle attrezzature da imbracaggio
Le funi.
I carichi.
Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado).
Linee di ribaltamento.
Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta al mezzo e all’ambiente di lavoro
Portata (nominale/effettiva/residua).
Verifiche giornaliere e periodiche.

Modulo pratico (8 ore)

Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze.
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche.
Esecuzione di operazioni di posizionamento in cantiere, scelta del punto di posizionamento, rotazione zavorre, posizionamento zavorre aggiuntive.
Definizione del cantiere dove opera la gru e delimitazione dello spazio necessario.
Imbracatura dei carichi.
Movimentazione dei carichi.
Manovre della gru, a turno, per evidenziare le corrette manovre ed ingombri.
Valutazione finale dell’apprendimento del corsista.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso