A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati - o laureandi che abbiano terminato gli esami e siano in attesa di discutere la tesi - in giurisprudenza, nonchè scienze politiche o economia che abbiano seguito l'indirizzo giuridico. Il Corso è rivolto anche a coloro che svolgono già un’attività professionale all’interno di studi professionali e aziende.
Programma
Programma
Information Technology e diritto
31 marzo – 4 aprile 2008
Principali siti giuridici e istituzionali e modalità di interrogazione della rete internet
Banche dati giuridiche su cd-rom
Funzionamento firma digitale e posta certificata
Gestione elettronica dello studio legale (adempimenti - agenda - fatturazione)
Ricerca informazioni commerciali attraverso internet
Firma elettronica e documento informatico
Tutela dei dati personali trattati in forma elettronica
Regolamentazione software, banche dati e contratti d'informatica
Disciplina commercio elettronico
Domain name, marchi, immagini e testi su internet
Contabilità e bilancio
14 – 18 aprile 2008
La scomposizione della gestione nelle operazioni fondamentali
La "proiezione" dei valori nel bilancio
Stato patrimoniale e conto economico
Lettura di bilanci
Disciplina giuridica del bilancio
Esercitazione
Diritto societario
5 – 10 maggio 2008
Società di persone
Costituzione, conferimenti e capitale delle S.p.A.
Diritto di recesso
Disciplina dei gruppi
Operazioni straordinarie, scioglimento, liquidazione e modificazione del capitale sociale
Organi di gestione e di controllo Responsabilità degli Amministratori, Sindaci e Direttori Generali Patrimoni dedicati
La disciplina delle Società Cooperative
La Responsabilità Amministrativa degli Enti Societari: D: Lgs.231/2001
La disciplina delle S.r.l.
Falso in bilancio e la normativa antiriciclaggio
Esercitazione
Contratti di impresa
19 – 23 maggio 2008
Contratti Bancari
Contratti di collaborazione tra imprese
Leasing, factoring e contratti di garanzia
Contratti derivati e cartolarizzazioni
Codice del Consumo
Codice degli Appalti
Contratti di distribuzione
Contratti internazionali e tecniche di redazione
Esercitazione
Imposte dirette e IVA
3 – 7 giugno 2008
Introduzione al sistema della fiscalità interna
La variabile fiscale nelle scelte della struttura societaria
La fiscalità d'impresa
IRES Cenni di IRAP
I principi dell'applicazione dell'IVA
Il reddito d'impresa
Lavoro e relazioni sindacali
16 – 20 giugno 2008
Costituzione del rapporto di lavoro
La revisione delle forme di lavoro flessibile avviata dal Libro Bianco e dalla legge n. 30/2003 (cd. Legge Biagi)
Licenziamenti individuali, ambiti di tutela e apparato sanzionatorio
Gestione delle eccedenze di personale, licenziamenti collettivi, mobilità ed altre misure di sostegno
Decentramento produttivo ed evoluzione legislativa in materia di flessibilità del lavoro e trasferimento di azienda: legge n. 30/2003 (cd. Legge Biagi) ed i decreti attuativi in materia di somministrazione, intermediazione e cessione di ramo d'azienda
Diritti sindacali nei luoghi di lavoro