A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Gestione Quotidiana dei Collaboratori

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Gestione Quotidiana dei Collaboratori

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Capi e quadri intermedi che vogliono approfondire le proprie tecniche di direzione perfezionando i comportamenti e preparandosi a maggiori responsabilità

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

Il corso si basa sul modello derivato dall’Analisi Transazionale ed è particolarmente adatto per applicazioni concrete da parte di capi e quadri intermedi con alcuni anni di esperienza.
Attraverso diversi strumenti autopercettivi e autodiagnostici conquisterete maggiore consapevolezza in merito al vostro stile di relazione. Approfondirete le leve più idonee da utilizzare in funzione della comunicazione efficace e della legittimazione del vostro ruolo all’interno del gruppo.

COMPETENZE ACQUISITE

- Approfondire le conoscenze e le tecniche psicologiche delle relazioni con i Collaboratori e, in particolare, nella gestione della motivazione, nel controllo dell’attività e trattamento degli errori, nel coordinamento e nella programmazione dei compiti
- Valutare le prestazioni dei vostri collaboratori ed individuare lo stile di conduzione personalizzato per ottenere il miglior rendimento
- Elaborare un piano di sviluppo del vostro gruppo di lavoro, controllandone l’efficacia e la qualità

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

L'autodiagnosi sugli stili di comunicazione ed i riflessi di gestione manageriale (stili comportamentali)

L'autodiagnosi della personalità (Egogramma basato sui principi dell'Analisi Transazionale)
Un lavoro di gruppo sulle regole che governano la comunicazione in Azienda
Il riconoscimento degli stili comportamentali in azione
Un caso di lavoro su

- esercizio della critica costruttiva
- applicazione dei principi della delega
- assegnazione degli obiettivi ad un collaboratore

La diagnostica della qualità del proprio gruppo di lavoro
L'elaborazione del piano di sviluppo personale

I PLUS

I partecipanti saranno iscritti agli e.briefing dei follow up Cegos correlati al tema del corso: la formazione continuerà dunque in ufficio con letture, esercizi, test di verifica dell'apprendimento.
Una volta completato il percorso formativo suggerito, i partecipanti potranno poi iscriversi ad altri e.briefing per arricchire ulteriormente la loro formazione.

Durata: 3 giorni

Programma

Essere manager e leader: il ruolo del capo e quadro intermedio nel sistema aziendale

Il sistema azienda e la definizione dei ruoli
Le 5 componenti del ruolo:
- obiettivi
- priorità
- competenze
- compiti
Analisi delle proprie responsabilità e degli obiettivi connessi alla propria posizione in azienda
Le responsabilità e le competenze manageriali
Leadership e Management nel ruolo di capo

Adottare i nuovi stili efficaci di gestione del quadro intermedio

- Presentazione di un modello sugli stili efficaci ed inefficaci di gestione (secondo l'Analisi Transazionale)
- Discussione in gruppo sugli stili partendo dall'esperienza dei partecipanti
- Le diverse tipologie di transazioni: una chiave di lettura dei rapporti in azienda
- Confronto fra situazioni individuali e modello presentato

Prendere consapevolezza del proprio stile manageriale per evidenziarne punti di forza e punti di miglioramento
Diagnosi degli stili
Analisi dei risultati:
- punti forti e punti deboli
- principali atteggiamenti nei confronti del cambiamento
- grado di efficacia delle proprie relazioni con i superiori e i collaboratori

La gestione dei collaboratori: comunicazione, motivazione, spirito di collaborazione per favorire l’eccellenza del team

Le 3 fasi della gestione dei collaboratori
Comprendere la diversità tra le 3 fasi
Osservare la giusta distanza psicologica
Le attività manageriali nelle 3 fasi
Rendere efficace la propria comunicazione con i collaboratori
- la differenza tra comunicare e informare
- le tecniche per essere compresi
- saper ascoltare i collaboratori
Motivare:
- il concetto di motivazione in azienda
- l’evoluzione della motivazione dei collaboratori: da Maslow all’empowerment
- come e quando utilizzare le diverse leve motivazionali
- la motivazione e i differenti tipi di collaboratori: le tecniche di gestione
- la delega come strumento di crescita e sviluppo dei collaboratori: le 4 fasi del processo

Gestire, valutare e migliorare le prestazioni dei collaboratori

- Le 3 fasi della gestione della prestazione
- La differenza tra finalità, obiettivi e standard
- Le caratteristiche di un obiettivo di prestazione e di sviluppo
- Come assegnare obiettivi di prestazione e sviluppo
- Il coaching continuo e la verifica dei progressi compiuti
- La correzione degli errori e l'esercizio della critica costruttiva
- Le 4 aree della valutazione della prestazione

Elaborazione di un piano d’azione

Come analizzare e diagnosticare la qualità del proprio gruppo di lavoro
Come mettere a punto un piano di sviluppo per il proprio gruppo di lavoro:
- individuare le aree forti, le aree da potenziare, le aree decisamente da migliorare
- individuare le azioni manageriali necessarie
- stabilire un piano d’azione

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni