A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Gestione della Relazione Terapeutica

Master e Corsi di Fisioonelab

Corso di Gestione della Relazione Terapeutica

Fisioonelab
  • In aula a Parma

Prezzo: Consultare

Fisioonelab

A proposito di formazione

Indirizzato a

Rivolto a Fisioterapisti, Psicoterapeuti, Medici e TNPEE.

Presentazione

Offrire una pratica fisioterapica di qualità significa porre al centro il proprio paziente, offrire un setting adeguato mantenendo un’appropriata cornice professionale. Tra i compiti del terapista c’è anche quello di stabilire e mantenere una relazione terapeutica etica, efficace e solida. Per “porre il cliente al centro del lavoro” il fisioterapista necessita, oltre alle competenze tecniche, anche di abilità relazionali e comunicative specifiche. Perché la comprensione approfondita della natura della relazione terapeutica si rivela fondamentale per saperne stabilire gli appropriati parametri.

Una relazione di qualità tra fisioterapista e cliente ha un impatto sull’esito dei trattamenti, in quanto porta una diminuzione qualitativa e quantitativa di stress e sofferenza con riduzione dei sintomi, un aumento sia della soddisfazione verso il trattamento ricevuto sia dell’aderenza al trattamento. Le ricerche internazionali sottolineano anche, quanto un metodo relazionale strutturato sia un fattore che aumenta significativamente il successo del trattamento oltre a diminuire il numero di abbandoni. Il tipo di relazione che si instaura tra un fisioterapista ed il suo paziente è frutto dello specifico contesto specialistico; si rende dunque necessario riflettere, conoscere e valutare quali variabili sono coinvolte e quale ruolo assume lo stile personale del professionista.

Nella relazione terapeutica aver dei modelli chiari è indispensabile non solo per costruire un rapporto positivo, ma anche per saper agire in modo intenzionale gestendo con flessibilità il percorso terapeutico. La modalità con cui ci si rapporta al paziente può, al variare dei parametri, risultare adeguata o inadeguata, utile o dannosa.


OBIETTIVI DEL CORSO

- Essere a conoscenza delle dinamiche che si instaurano nella relazione terapéutica.
- Imparare a cogliere l’aiuto che la relazione ci può fornire al raggiungimento del fine clinico.
- Essere conscio degli errori in cui si può incorrere comunicando male ed impostando male la relazione.
- Migliorare la propria immagine professionale agli occhi del paziente ed ai propri.


SUPPORTI DIDATTICI

Si utilizzerà un approccio didattico multidisciplinare improntato su un’alternanza di educazione non formale, didattica frontale, didattica esperienziale, lavoro in gruppi e reflection group. Il corso verrà co-condotto da Luca Bertoli ed Enrico Rossi, la scelta si fonda sulla possibilità di offrire ai partecipanti una visione più integrata del tema.

Luogo

a Parma

Date e orari

Parma, 5-6 Maggio 2018.

Durata

Durata del corso: 16 ore (8 ore per giorno: 9.00-1300 ; 14.00-18.00). Crediti formativi: l’intero corso dà diritto a 18 crediti ECM

Programma

PROGRAMMA

PRIMA GIORNATA

(Si cura prima con la relazione poi con le mani)
- Che cos'è la relazione terapeutica
- Gli scopi della relazione terapeutica
- I 7 pilastri della relazione terapeutica
- Gli errori più tipici del fisioterapista
- Lo stile personale


SECONDA GIORNATA

- Gli obbiettivi del terapeuta nella prima visita
- L'accoglienza
- La costruzione ed il ruolo del contesto (questioni di setting)
- Il colloquio anamnestico
- Andiamo sul lettino
- Il “contratto” terapeutico
- Possibili evoluzioni della relazione nel correre delle sedute.

Docenti

Docenti:
- Enrico Rossi (Psicoterapeuta)
- Luca Bertoli (Fisioterapista e Osteopata)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso