A proposito di formazione
Indirizzato a
Project / Product Manager
Responsabili area Commerciale / Marketing
Responsabili Ricerca e Sviluppo
Responsabili Progettazione e Industrializzazione
Responsabili Produzione
Tutte le persone abitualmente coinvolte nel processo di sviluppo nuovo prodotto
Programma
LE FASI DELLO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO
Il processo di sviluppo prodotto
Gestire un progetto di sviluppo prodotto.
Il linguaggio dei progetti di sviluppo.
Le fasi e l’importanza di ben impostare il progetto.
Sviluppo di un nuovo prodotto e soluzioni organizzative.
Generare un’idea vincente
Il benchmarking e l’analisi delle esigenze del mercato.
TRIZ: la soluzione inventiva dei problemi.
Metodologie per la generazione e selezione di idee innovative.
Avviare il progetto di sviluppo prodotto
Comprendere le esigenze del cliente: il customer satisfaction model di Kano.
Definire gli obiettivi.
Identificare le specifiche del prodotto e realizzare il project charter.
La suddivisione del progetto in attività e l’assegnazione delle responsabilità: WBS e OBS.
La costituzione di un team interfunzionale.
La definizione del planning e le milestones di progetto.
La stima del budget di progetto e dei costi di prodotto.
L’avvio (kick off) del progetto.
Organizzare e gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto
Il concurrent engineering per ottimizzare il time to market.
Gestire le modifiche e varianti.
Gestire le relazioni con fornitori e terzisti.
La gestione della comunicazione interna ed esterna.
La fase di collaudo e avvio.
Concludere un progetto di sviluppo
Bilancio del progetto.
La capitalizzazione dell’esperienza.
GLI STRUMENTI PER GESTIRE LO SVILUPPO PRODOTTO
Gli strumenti di Project Management
Definire le responsabilità: OBS, RACI chart.
Stimare e controllare i tempi e le scadenze:
Gantt, PERT
avanzamento fisico e previsioni a finire
Stimare e controllare i costi:
le tecniche per la stima dei costi
il controllo dei costi impegnati e la previsione di costo di progetto a finire.
Il controllo complessivo del progetto: l’Earned Value Management (EVM).
La gestione dei rischi.
Gli strumenti per controllare la redditività del progetto di sviluppo
I sistemi di valutazione degli investimenti.
L’analisi di sensitività.
La stima del costo di prodotto.
Il life cycle costing.
Il target costing.
Gli strumenti per una progettazione efficace ed efficiente
FMEA/FMECA di prodotto.
La Value Analysis.
Il Design to Cost.
Il Design for Manufacturing / Assembly.
Il Quality Function Deployment (QFD).