A proposito di formazione
Indirizzato a
Chi ricopre funzioni gestionali nelle PMI e intende acquisire conoscenze di base in ambito della gestione logistica del magazzino: magazzinieri, capo magazzinieri, addetti all’ufficio acquisto, addetti alla programmazione della produzione.
Presentazione
I corsi si impartono a Imola (BO)).
Il corso mira a formare la figura dell’operatore di magazzino merci. Al termine del percorso, l’operatore sarà in grado di occuparsi, oltre che dello stoccaggio e movimentazione delle merci, anche della gestione delle merci in entrata ed in uscita.
Durata: 16 ore.
Luogo
a Bologna
Date e orari
30/11/2018 01/12/2018 02/12/2018
Durata
16 ore
Programma
LA GESTIONE DEL MAGAZZINO.
• Il magazzino nel sistema azienda.
• Scopo del magazzino.
• Tipi di ambiente organizzativo.
• Tipi di ubicazione.
• Tipi di sistemi distributivi.
I FLUSSI DI MAGAZZINO.
• Ciclo passivo di magazzino.
• Ciclo attivo di magazzino.
I RUOLI DI MAGAZZINO.
• Mansionari.
• Procedure.
I TIPI DI SCORTE
• Identificare i tipi di scorte.
I DOCUMENTI DEL MAGAZZINO
– Uso Esterno:
Il documento di trasporto e la bolla di accompagnamento (differenze).
I casi in cui è obbligatoria la bolla di accompagnamento.
Il contenuto del d.d.t.
Il momento di emissione del d.d.t.
– Uso interno:
Le aziende con settori separati
I passaggi da un settore all’altro
Modello di bolla.
LA GESTIONE INFORMATICA DEL MAGAZZINO
• Introduzione.
• Tabelle di Magazzino (Articoli causali e movimenti)
• Articoli.
• La codifica delle merci.
• Movimento merci.
• La scheda del bene.
• Il giornale di magazzino.
• La vista contabile (Lifo, inventario, rottamazione).
• La vista commerciale (listini prezzi e sconti).
• La vista degli acquisti (listini prezzi e sconti).
• La vista della produzione (distinta base, scorte, trasferimenti).
• Le stampe di magazzino.
IL PROCESSO DI GESTIONE DEI MATERIALI.
- Riconoscere i sistemi di inventario e le loro definizioni.
- Definire l'analisi ABC.
- identificare i vari sistemi computerizzati per la gestione dell'inventario.
- Modelli di gestione a scorta.
- Modelli di gestione a fabbisogno.
- Il livello di riordino.
- I sistemi M.R.P.
- La produzione Just in Time.
- Analisi delle singole stagionalità e delle scorte attese.
- Pianificazione e calcolo dei fabbisogni.
- Gestione degli ordini.