A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili di progetto
- Project e Program Manager
- Tutti i componenti del team di progetto
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
I vincoli su costi e tempi nei progetti obbligano le aziende e i capi progetto a farsi carico dei rischi fin dall'avvio del progetto. Tali rischi non sono solo di tipo tecnico, ma anche correlati ad aspetti amministrativi, economici e umani.
E' quindi fondamentale gestirli come qualunque altro parametro al fine di valutarne l'impatto e le conseguenze sul successo del progetto nel modo più preciso possibile.
COMPETENZE ACQUISITE
- Creare una cultura diffusa di gestione dei rischi
- Identificare, valutare e ridurre i rischi
- Integrare la gestione dei rischi nel management quotidiano
COME SI SVOLGE IL CORSO
Il corso, estremamente pratico, prevede l'analisi di numerosi casi di studio e l'utilizzo di strumenti efficaci e semplici per l'individuazione e la valutazione del rischio.
Durata: 2 giorni
Programma
1- Come definire un rischio
- Concetto e definizione di rischio
- Rischi, incertezze, imprevisti
- Il processo globale di gestione del rischio
- La particolarità dei rischi di progetto rispetto agli altri rischi d'impresa
- Le tipologie di rischio
L'identificazione dei rischi
- I metodi di analisi per fase, funzionalità, causa, origine
- Le check list dei rischi per tipo di progetto
- L'organigramma dei rischi per organizzarli e gerarchizzarli
L'analisi qualitativa del rischio
- La valutazione della probabilità di accadimento e della gravità
- Le matrici di rischio
- L'analisi delle ipotesi
L'analisi quantitativa del rischio
- Gli strumenti logici e quelli grafici (diagramma di influenza)
- Le simulazioni (Monte Carlo: cenni)
Il trattamento del rischio
- I diversi modi di gestire il rischio: riduzione, trasferimento, eliminazione, accettazione
- Le scorte a budget per coprire i costi
- Coprire i ritardi
Il monitoraggio dei rischi
- L'individuazione della comparsa dei rischi
- Passare in rassegna i rischi di progetto
Gestione dei rischi e gestione di progetto
- L'implementazione di un sistema di gestione dei rischi: prerequisiti, metodi e costi
- Il piano di gestione: ruoli e responsabilità, le procedure di gestione dei rischi
- Negoziare e spartire i rischi tra i membri del team
- Il rischio come nuovo indicatore del tableau de bord di progetto
- Capitalizzare l'esperienza