A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Gestione dei Progetti Complessi

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Gestione dei Progetti Complessi

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili di progetti complessi (costruzioni, grandi manutenzioni, nuovi prodotti, commesse, ricerca, organizzazione, progettazione, etc.)
- Project Manager e Program Manager
- Tutti i componenti del team di progetto con responsabilità di controllo e realizzazione dei compiti
- Tutti i manager che intendano conseguire la certificazione PMI

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Per acquisire una metodologia per affrontare e risolvere le difficoltà che si possono presentare sperimentando direttamente sul campo, attraverso la simulazione, la complessità di un progetto
- Per verificare l’importanza della coesione del team, del miglioramento della comunicazione, dell’acquisizione di una cultura di progetto comune ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto stesso
- Per padroneggiare gli strumenti indispensabili al successo di progetti complessi

COMPETENZE ACQUISITE

sviluppare una vera cultura di progetto
individuare e gestire le particolarità dei progetti complessi
applicare correttamente:
- i metodi e gli strumenti di organizzazione e comunicazione durante le differenti fasi del progetto
- i metodi e gli strumenti di avvio e gestione del piano qualità, dei costi e dei tempi
comunicare le informazioni relative al progetto all’interno e all’esterno del team
anticipare e risolvere le diverse problematiche che si possono prospettare durante l’avanzamento del progetto
guidare l’evoluzione dell’organizzazione dei progetti verso un’organizzazione matriciale

ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO

Attraverso l’utilizzo della simulazione verranno affrontati alcuni lavori in sottogruppi, ricreando situazioni reali e fortemente operative di gestione di progetti.
Al vostro ritorno in azienda sarete in grado di applicare immediatamente le logiche e le metodologie illustrate durante il corso

I PLUS

Durante il corso viene utilizzato uno strumento formativo che permette di simulare situazioni tipiche dell'attività di progetto, coinvolgendo i partecipanti nella realizzazione concreta del progetto stesso.L’utilizzo dellla Game Simulation permette ai partecipanti di verificare e migliorare le proprie capacità di pianificazione, coordinamento, revisione, controllo budgetario, negoziazione, senza tralasciare l’importanza della qualità delle relazioni e dei comportamenti del gruppo di lavoro e dei singoli partecipanti.
Il corso contribuisce alla preparazione della Certificazione PMI: la frequenza al corso consente di ottenere 21 PDU'S utili all'ottenimento e al mantenimento della certificazione P.M.P.

Programma

1- Il progetto: i concetti chiave

Il linguaggio dei progetti
Le fasi di un progetto

2- L'impostazione del progetto: gli step fondamentali

Le diverse funzioni e responsabilità nell’ambito del team di progetto; il capo progetto
Le 3 strutture per realizzare un progetto
Le 5 tappe chiave della gestione di un progetto
Le regole dell’organizzazione del progetto in rapporto alla gerarchia aziendale
L’organizzazione interna del progetto
Partnership tra aziende per la realizzazione di un progetto

3- L’avvio del progetto

I documenti necessari per l’avvio del progetto
La suddivisione del progetto in fasi: la WBS e la loro schedulazione
La definizione del planning e del budget
La stima dei costi
- i metodi per la stima
Un metodo di riduzione dei costi di progetto e di prodotto

4- Organizzare e gestire l’avanzamento del progetto: le fasi

Il ruolo del capo progetto e dei membri del team
Le interfacce organizzative: la OBS
La comunicazione relativa al progetto: le riunioni e i rapporti periodici
La fase di costruzione/produzione: il capo progetto e il capo cantiere
La fase di collaudo e avvio
La conclusione del progetto:
- rilascio e garanzia
- bilancio e archiviazione

5- Gli strumenti necessari per pianificare e controllare l’avanzamento del progetto: risorse, tempi, costi, qualità, rischi

Il controllo del progetto: le logiche
La valutazione tecnico-economica delle offerte
Il controllo i tempi e le scadenze
- la tecnica reticolare PERT e i diagrammi di GANTT
- l’avanzamento fisico e le previsioni a finire
Tenere sotto controllo i costi: il metodo dell’ EVM
La qualità: assicurazione qualità, il piano qualità, la revisione del progetto
La gestione delle configurazioni: i documenti, i materiali, le modifiche
La gestione dei rischi:
- identificazione e valutazione dei rischi
- il piano di gestione dei rischi e il collegamento con la WBS
- rischi e previsioni relativi al progetto

6- Cenni ai sistemi di valutazione degli investimenti

7- Relazioni e rapporti alla direzione sull’avanzamento del progetto

I flussi informativi
La reportistica: disponibilità e utilizzazione delle risorse, costi, avanzamento, risultati

8- Le tipologie, similitudini e particolarità di progetti complessi

Sviluppo di nuovi prodotti
Avvio di nuove unità produttive
Modifiche di unità produttive esistenti
Grandi commesse
Progetti di riorganizzazione
Progetti di miglioramento dell’efficienza

9- Considerazioni conclusive, bibliografia

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni