A proposito di formazione
Indirizzato a
Imprenditori, Amministratori, Dirigenti, Liberi Professionisti, Responsabili e Addetti Amm.vi, Responsabili e Addetti Comm.li, Tirocinanti in Studi Professionali, Neolaureati e Neodiplomati, Giovani in cerca di Lavoro Qualificato.
Presentazione
Obiettivi:
Con un linguaggio semplice e comprensibile, il corso attraverso continue esercitazioni pratiche,
fornisce gli strumenti operativi per gestire al meglio la propria attività.
In particolare gli aspetti di natura contabile-gestionale, del controllo economico, dellagestione
finanziaria e infine, anche la gestione dei rapporti con il sistema bancario.
Perché partecipare:
1. Un corretto Controllo Economico, permette di conoscere e controllare i propri costi per
prevedere ed evitare pericolosi rischi: inoltre ci consente di determinare il vero margine di
contribuzione per prodotto, lavorazione e/o servizio, e quello totale dell’impresa;
2. Per imparare a determinare il prezzo minimo di vendita e/o lavorazione e sapere quale
volume di fatturato è necessario, per raggiungere l'obiettivo di utile prefissato;
3. La Gestione Finanziaria permette di valutare il fabbisogno presente e futuro dell’impresa,
prevedere e quindi evitare l’eventuale rischio di trovarsi in crisi di liquidità.
Incontri:
10 lezioni serali
Due volte la settimana
Il corso è a numero chiuso:
Le Dispense saranno fornite in proprietà a ciascun allievo.
Attestato di Frequenza rilasciato da PM Formazione e dal Professionista Docente al Corso.
Luogo
a Genova, Trento, Forlí-Cesena
Date e orari
Data:
Gestione Aziendale a Forlì 26/09/2018
Gestione Aziendale a Genova 01/10/2018
Gestione Aziendale a Trento 02/10/2018
Durata
30 ore
Programma
Controllo di Gestione (Analisi Costi, Ricavi e Produttività Aziendale): 15 ore
- ANALISI COSTI & RICAVI (Simulazioni ed esercitazioni):
Come si Analizzano e riconoscono i COSTI AZIENDALI
Cosa sono, e come si Determinano i CENTRI DI COSTO
Come si Calcola il MARGINE DI CONTRIBUZIONE
Come Riconoscere ed Analizzare i COSTI FISSI ed i COSTI VARIABILI
Come si Calcola il Fatturato Necessario ad un certo OBIETTIVO DI UTILE
Come si Calcola il FATTURATO DI PAREGGIO ed il FATTURATO DI SICUREZZA
- PRODUTTIVITA’, REDDITIVITA’ & INDICI (Simulazioni ed esercitazioni):
Come si Calcolano gli INDICATORI di PRODUTTIVITA’
Come si calcola l’Incidenza del Valore Aggiunto sul Fatturato
Come si Calcola il PREZZO MINIMO di Vendita e/o Lavorazione
Come si calcola il VALORE AGGIUNTO, il RISULTATO OPERATIVO, l’UTILE NETTO
Come si Calcola il R.O.S. o Margine sulle Vendite e/o Lavorazioni
Come si Calcola il R.O.I. o Redditività del Capitale Investito
Come si Calcola il R.O.E. o Redditività del Capitale proprio
Come si Calcola la ROTAZIONE del CAPITALE
Gestione e Pianificazione Finanziaria (Analisi, Controllo, Cash Flow): 15 ore
- Analisi delle cause che possono generare un equilibrio economico, ma non finanziario.
- Può SOPRAVVIVERE l'Impresa senza una corretta gestione finanziaria? (Esercitazioni pratiche)
- Perché il Conto Economico è in UTILE, ma l'Azienda NON HA LIQUIDITA’. (Esercitazioni pratiche)
- Qual è il reale FABBISOGNO FINANZIARIO dell'Azienda. (Esercitazioni pratiche)
- Come valutare la liquidità aziendale? Riuscirà e come riuscirà l’impresa a restituire i FINANZIAMENTI
RICEVUTI? Come Analizzare i limiti diretti (eccessiva dipendenza da terzi) ed indiretti alla possibilità
di indebitarsi (aumento progressivo degli oneri finanziari). (Esercitazioni pratiche)
- Come si previene la CRISI DI LIQUIDITA’? Quando l’impresa potrebbe trovarsi in CRISI DI LIQUIDITA’
- Come si valuta la CONVENIENZA di un finanziamento. Verrà analizzato se è meglio utilizzare le
riserve dell’impresa, chiedere un mutuo o ricorrere ad altre forme di finanziamento, per effettuare
nuovi investimenti in beni aventi durata pluriennale. (Esercitazioni pratiche)
- Come capire se l’impresa è in EQUILIBRIO FINANZIARIO. Come si effettua il collegamento tra Costi-
Ricavi e Ricavi-Crediti? Come si determina la SOLVIBILITA’ DELL’AZIENDA. (Esercitazioni pratiche)
- Predisposizione del RENDICONTO FINANZIARIO: eliminazione delle variazioni che non generano
flussi finanziari. Come si valutano i flussi di CASSA (CASH-FLOW). Come si effettuala redazione del
RENDICONTO FINANZIARIO per FLUSSI DI CASSA. (Esercitazioni pratiche)