A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Geografia Turistica per Agenti di Viaggio

Master e Corsi di Team Management Consulting

Corso di Geografia Turistica per Agenti di Viaggio

Team Management Consulting
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Team Management Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso fornisce competenze mirate, spendibili in contesti aziendali fin dal termine del corso di formazione, permettendo al corsista di avere una chiara visione di tutti gli ambiti in cui dovrà operare. Per gli argomenti trattati e la preparazione ricevuta, il corsista sarà in grado di operare in agenzie di viaggio dettaglianti, tour operator, tour organizer

Presentazione

Obiettivi

Fornire competenze mirate, permettendo al corsista di avere una chiara visione di tutti gli ambiti in cui dovrà operare. Per gli argomenti trattati e la preparazione ricevuta, il corsista sarà in grado di operare in agenzie di viaggio dettaglianti, tour operator, tour organizer

Attestato di frequenza
Alla fine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione al MASTER a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione.

Stage
Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [clicca qui] presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa

Docenti del master
Esperti del settore.

Sede del Master
HOTEL PETRA in Via Sante Vandi, 124 (La Romanina - Fermata Metro A - Anagnina).
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 14:30.

Sono previste Borse di studio parziali a coloro che risultano fuori sede, diplomati-laureati disoccupati.

Durata del Master
Il corso ha una durata complessiva di tre giorni dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 14.30.

Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con diverse strutture alberghiere.

Programma

• Delimitazione degli ambiti di intervento della geografia turistica
• L'arte della vendita delle informazioni geografiche come plus del servizio di ADV
• Carta del Peters e carta del Mercatore
• Geomorfologia turistica
• La climatologia come valore discriminante nelle scelte del cliente
• Elementi di climatologia generale: stagioni preferenziali per le visite nei vari paesi del mondo (con particolare riguardo all’Arco Caraibico e Oceano Indiano), correnti marine fredde e calde e loro circolazione, fattori del clima, nino e nina, alisei, caratteristiche e localizzazione geografica di monsoni e cicloni
• Variazione temperatura con altitudine
• Ozono e il rischio in Australia ed Antartide
• Previsioni climatiche e principali rischi nel prossimo futuro (entro il 2030): gas di serra, innalzamento del livello dei marie principali paesi a rischio ambientale e turistico, problematiche idriche del Mediterraneo, avanzamento dei deserti, spostamento degli ecosistemi Cenni di tettonica a zolle e orogenesi (Rift africano,Mar Rosso, catena Himalayana, Ande)
• Vulcani e laghi vulcanici: lago Toba (Sumatra-Indonesia) Santorini (Cicladi-Grecia) Vesuvio ed Etna
• Terremoti: le aree a rischio. La faglia di San Andreas (California e Baja California)
• Il mare e gli oceani caratteristiche e appeal turistico
• Le spiagge e loro fondamenti geomorfologici
• Le correnti marine e oceaniche nella determinazione delle temperature delle acque costiera
• Coralli: atolli (Maldive), isole coralline (Polinesia Francese), scogliere coralline (grande barriera corallina australiana)
• Cenni di carsismo: laghi di Plitvice (Croazia) e grotte di Postumia (Slovenia)
• L'erosione regressiva fluviale: Il Grand Canyon
• I grandi deserti loro localizzazione e appeal turistico
• Cenni generali sullo stato del mondo e definizione di insieme geopolitico
• Divisione del mondo in insiemi geopolitici: 43
• Europa: stato dell’economia in Europa, punti di forza e di debolezza dell’Unione Europea, I nuovi arrivi U.E. e ripercussioni a livello turistico nell’outgoing e nell'incoming
• Nuovo assetto politico dell’Europa sulla cartina geografica
• Gli accordi di Schengen (1/4/1998): paesi partecipanti e innovazioni: documenti di viaggio
• Africa: crescita economica e demografica, paesi con maggiori potenzialità di sviluppo turistico (Libia, Lesotho e Botswana), il caso dell’Uganda
• Sguardo sulle variabili turistiche internazionali e trend di crescita
• Il ruolo dell'O.M.T nello sviluppo dei flussi tuiristici
• L' UNESCO
• I siti patrimoni dell'UNESCO come appeal turistico
• Il marketing territoriale: punto della situazione e trend
• L'appeal dlla marca itali paesi amici e paesi nemici
• Il potenziale turistico integrato in Europa
• Introduzione sulle variabili della intermediazione turistica nelle macroaree Occidentali
• Analisi dei trend internazionali dei flussi turistici di outgoing dall' Italia e di incoming verso l'Italia
• Il ruolo della Geopolitica nella comprensione della crescita del turismo
• L' Indice di Sviluppo Umano e la sua utilità nelle ADV
• Assetto politico dell’Africa sulla cartina geografica
• Le principali mete turistiche mondiali e loro caratteristiche
• Introduzione alla etnografia turistica
• Cenni sui principali fondamenti delle culture mondiali (lingua e religione)
• Vocazione turistica dell'arco caraibico, antille francesi (Guadalupa, Les Saintes, Martinica, Saint Martin), la Dominica come nuova meta turistica
• Dati sulla pirateria nel Sud-Est asiatico (soprattutto Mar cinese meridionale) del I.M.B. (International Maritime Bureau – Kuala Lumpur) relativi al 1997/98
• Dati sul turismo sessuale dell’ECPAT
• Esercitazione in aula informatica su siti internet di interesse geografico turistico
• I siti di utilità pratica nelle applicazioni geoturistiche per ADV
• Esercitazioni su cartine per la localizzazione geografica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni