A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di fund raising per le cooperative sociali

Master e Corsi di Scuola di fund raising

Corso di fund raising per le cooperative sociali

Scuola di fund raising
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Scuola di fund raising

A proposito di formazione

Presentazione

Il contesto delle Cooperative Sociali, pur fondando le proprie radici in una significativa esperienza e storia di auto-organizzazione della società civile e di mutualità e solidarismo tra soggetti svantaggiati e operatori dei servizi sociali, se da un lato ha acquisito una crescente e rilevante forza anche economica in relazione alla gestione del welfare e delle relative risorse, oggi deve affrontare una nuova sfida in parte legata al contrarsi dei fondi pubblici, circa la propria sostenibilità.

Tale sfida richiede da una parte una nuova cultura del finanziamento a partire soprattutto dall’ambiente interno delle Cooperative e dall’altra che si produca un rafforzamento della identità sociale delle Cooperative che permetta loro di essere accolte positivamente nel mercato del fund raising.

La Scuola di Fund Raising di Roma ha avviato su tale tema un itinerario di riflessione e di confronto con la domanda e i bisogni che caratterizzano i dirigenti delle Cooperative in materia di fund raising. Questo background permette oggi di offrire un corso di formazione specificamente tagliato sulle esigenze delle cooperative sociali e che intende fornire strumenti utili alla definizione di modelli e strategie di sostenibilità economica che rispondano alle attuali sfide affrontate dalle cooperative sociali.

Programma

Primo modulo
Il fund raising in un contesto che cambia: identità sociale e posizionamento strategico della cooperazione
Questo modulo ha lo scopo di contestualizzare il fund raising rispetto all’ambiente specifico delle cooperative e a quello dei mercati di riferimento e di focalizzare le sfide che le organizzazioni di questo tipo devono affrontare sia sul versante interno che su quello delle relazioni con l’ambiente esterno.
I temi trattati saranno:

il fund raising in una prospettiva evolutiva;
i mercati del fund raising;
l’attuale dibattito sul finanziamento delle cooperative sociali e le attese dei mercati;
i campi di applicazione del fund raising per le cooperative sociali;
gli strumenti di analisi e definizione del proprio posizionamento strategico nei mercati del fund raising.
Secondo modulo
I modelli di fund raising per le cooperative sociali
Questo modulo ha lo scopo di fornire strumenti metodologici e operativi per disegnare un proprio modello di fund raising che risponda in modo specifico alle differenti caratteristiche delle cooperative e q quelle del proprio ambiente operativo. Al termine di tale modulo i partecipanti saranno in grado di definire la propria strategia di sostenibilità nel medio e lungo periodo.

I temi trattati saranno i seguenti:

le 5 aree di successo del fund raising;
gli strumenti di analisi dei punti di forza e di debolezza della organizzazione;
gli strumenti di analisi delle opportunità e delle minacce del proprio ambiente operativo;
i modelli di successo del fund raising dele cooperative (sulla base di una raccolta di casi);
il principio dell’equilibrio finanziario (funding mix);
laboratorio di elaborazione di strategie di fund raising.
Terzo modulo
Le modalità e le tecniche di raccolta fondi da privati
Questo modulo ha lo scopo di trasferire ai partecipanti le principali modalità di raccolta fondi verso gli individui e verso le aziende e le fondazioni filantropiche. Tali modalitàà verranno sviluppate specificamente nel contesto delle cause sociali e delle tipoloigie di attività proprie delle cooperative sociali

I temi trattati saranno i seguenti:

i trend e i dati economici dei mercati delle donazioni, delle aziende e delle fondazioni;
le metodlogie e tecniche di raccolta fondi da individui;
la raccolta di donazioni filantropiche attraverso contatto diretto e indiretto;
l’organizzazione di eventi a scopo di fund raising;
le metodolgie e le tecniche di “campaigning” per il fund raising;
la metodologia e le tecniche di raccolta fondi da aziende e fondazioni bancarie;
una nuova teoria delle sponsorizzazioni e un modello di analisi dell’applaing delle organizzazioni per le aziende;
principi della responsabilità sociale di impresa e applicazione nel contesto delle cooperative sociali;
organizzare e gestire una campagna di raccolta fondi da privati (donazioni filantropiche, sponsor, partnership);
la progettazione e la promozione per l’accesso ai contributo delle fondazioni filantropiche.
Quarto modulo
Le modalità e le tecniche di raccolta fondi da soggetti pubblici
Questo modulo intende presentare quelle che sono le nuove tendenze e le nuove sfide poste dai mercati pubblici in merito al finanziamento del non profit. Pertanto si presterà particola re attenzione ai recenti sviluppi delle pratiche di convenzionamento e di finanziamento su progetto tradizionalmente perseguite dalle cooperative sociali e soprattutto ai nuovi scenari di finanziamenti UE per la cooperazione allo sviluppo.

I temi trattati saranno i seguenti:

i trend e i dati economici dei mercati dei fondi pubblici locali, nazionali e internazionali;
il fund raising attraverso convenzioni con enti pubblici (recenti evoluzioni);
il fund raiisng per i progetti di sviluppo delle cooperative (recenti evoluzioni);
il nuovo scenario della UE per la cooperazione allo sviluppo e per il non profit;
i principi di progettazione strategica per l’accesso ai fondi pubblici.


Quinto modulo
Il management delfund raising
Il quinto modulo intende fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire l’implementazione del fund raising e per valutarne i risultati in una logica di sviluppo di medio e lungo periodo. Il modulo affronterà la questione dei modelli organizzativi più consoni per istituire una funzione interna di fund raising gestendo in modo ottimale le opzioni di esternalizzazione/internalizza-zione dei compiti anche in una logica consortile.

I temi trattati saranno i seguenti:

la pianificazione del fund raising;
elementi di management del fund raising (monitoraggio e controllo di qualità);
stutturagramma e organigramma del fund raising in una cooperativa sociale ;
elementi di valutazione economica e non economica del fund raising;
fund raising e rendicontazione sociale
fidelizzazione, il rinnovo e l’incremento dei finanziatori
strategie consortili di fund raising

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni