A proposito di formazione
Indirizzato a
E' il corso ideale sia per chi possiede già una discreta esperienza di ripresa sia per chi si appresta a seguire il Master di Still-Life perché insegna tutte le funzionalità ed i movimenti operativi delle fotocamere a Banco Ottico
Programma
Programma del Corso
Come si fa una fotografia
Come si ottengono fotografie nitide, definizione del concetto di nitidezza
Incisività degli obbiettivi, il potere risolvente del film, l'esattezza della messa a fuoco, il mosso e il micromosso
Profondità di campo, come si ottiene e quanto occorre diaframmare a seconda delle situazioni
Le riprese oblique e la profondità di campo
Perché la profondità di campo aumenta quando si chiude il diaframma
Utilizzo delle fotocamere a "Banco Ottico"
Decentramenti e basculaggi
Calcolo del coefficiente d'esposizione durante l'uso di un soffietto
Calcolo della distanza iperfocale
Le focali degli obiettivi
Definizione di "grandangolare"
Definizione di obiettivo normale e suo uso
Definizione di "teleobiettivo" e sue caratteristiche funzionali
Utilizzo della "giusta focale" a seconda della situazione di ripresa
Differenza di rappresentazione prospettica a seconda delle focali utilizzate
Vetri speciali utilizzati nella fabbricazione degli obbiettivi e particolari schemi ottici
Come si ferma il movimento:
"Immobilizzazione dell'immagine" del soggetto in movimento
Limitazione del movimento dell'immagine sul film
Tabelle tempi di posa da utilizzare a seconda delle situazioni di ripresa
Come si espone correttamente:
I fattori che influiscono sulla posa
Sensibilità del film
Profondità del soggetto
Contrasto e colori del soggetto
Distanza del soggetto
Coefficiente di filtro
Gli aggiuntivi ottici ed i duplicatori di focale
La luce è il mezzo fotografico
La luce crea volumi e forme
Come si illumina una fotografia:
Preparativi
La luce principale
La luce ausiliaria
La luce ad effetto
La luce di sfondo
Consigli pratici per l'uso corretto dell'energia elettrica
Consigli per l'allestimento di una sala di posa
Cenni sulla ripresa digitale
Scelta delle attrezzature idonee
I dorsi "One Shot" e i dorsi a Scansione
Luci HMI, Neon a 5000°K e luci continue
Gli Scanner CCD e gli Scanner a tamburo
File e problematiche colore relative al metodo RGB e CMYK