A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di fotografia stage 1

Master e Corsi di Accademia John Kaverdash

Corso di fotografia stage 1

Accademia John Kaverdash
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia John Kaverdash

A proposito di formazione

Programma

Programma del Corso

Parte prima:

Teoria della luce.
Negativo: nitidezza, contrasto, densità e grana.
Strumenti per la messa a fuoco: cenni sul telemetro, il vetro smerigliato, i sistemi autofocus.
Strumenti per l'esposizione: i negativi sottoesposti e sovraesposti, il diaframma e il tempo di posa.
Strumenti per lo sviluppo: cenni sugli effetti della temperatura di sviluppo e del tempo sui negativi.
Parte seconda:

La seconda parte introduce l'argomento dei materiali fotografici. In questa sezione verrà illustrato tutto ciò che è necessario sapere sulla macchina fotografica, le pellicole, le luci e l'accessoristica relativa.

L'apparecchio fotografico:
Parti che lo compongono e loro funzioni.
Strumenti per il puntamento e la messa a fuoco.
Strumenti per l'esposizione.
L'obiettivo:
La lunghezza focale.
L'apertura relativa.
Dispersione di luce negli obiettivi.
Luminosità negli obiettivi e fotografie a breve distanza.
Il campo utile.
Il diaframma.
Il Film:
Caratteristiche fondamentali.
Tipi di materiale sensibile.
Diversi formati di materiale sensibile.
Le emulsioni ortocromatiche.
Le emulsioni pancromatiche.
Le pellicole all'infrarosso e all'ultravioletto.
La grana delle pellicole.
L'effetto di non reciprocità.
La latitudine di posa.
L'esposimetro:
Tipi di esposimetri.
Misurazione della luce incidente e riflessa.
Misurazione spot, semi spot, o su tutta l'area inquadrata.
Esposimetri intelligenti e sistemi a matrice.
Esposimetri speciali e termocolorimetri.
I Filtri:
Filtri per il controllo del contrasto.
I filtri per le correzioni cromatiche.
I filtri per la correzione di temperatura colore.
I filtri polarizzanti.
I filtri per la fotografia all'infrarosso.
Il paraluce.
Lo scatto flessibile meccanico ed elettrico.
I radiocomandi e i dorsi speciali.
Attrezzature per l'illuminazione:
I Flash portatili.
I Flash da studio.
Riflettori e parabole.
I Soft-box.
I Bank.
Le griglie a nido d'ape.
Gli Spot ottici e gli Snoot.
i Fresnel.
Gli Ombrelli.
I Pannelli riflettenti.
La luce continua (Daylight, Quarzo, Tungsteno).
I Neon a 5000 gradi Kelvin.
Le luci a scarica o HMI.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni