A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Formazzione Avvocati sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese: D.lgs 231/2001

Master e Corsi di Beta Formazione

Corso di Formazzione Avvocati sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese: D.lgs 231/2001

Beta Formazione
  • Online

Prezzo: Consultare

Beta Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Corso di Formazione 231 è progettato per fornire ai dipendenti e collaboratori, il quadro chiaro ed esaustivo sulla normativa in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.

Sono interessati al corso: Imprenditori, Amministratori, Dirigenti, Consulenti aziendali, Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), componenti della compliance aziendale, Professionisti del Controllo Aziendale e della Revisione, Responsabili dell’Ufficio Legale, Responsabili Amministrativi, Responsabili IT e relativi addetti/incaricati, nonché, chiunque intenda avviare un’attività di d’impresa.

Presentazione

Il corso online riguarda il D.Lgs. n. 231/2001,che ha segnato l’introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità da reato degli enti. Nonostante la disciplina sulla responsabilità da reato degli enti rappresenti una delle principali e più profonde innovazioni del nostro sistema penale, si continua a registrare una certa ritrosia delle figure apicali delle aziende, a optare per l’adozione e l’efficace attuazione di un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi.

Eppure, il campionario dei soggetti interessati all’applicazione della legge che introduce la responsabilità amministrativa delle imprese (ai sensi dell’art. 1 D.Lgs. 231/01) è ampio, e comprende tutti gli enti forniti di personalità giuridica, le società, le associazioni e gli enti, anche prive di personalità giuridica.

Altrettanto ampio, è il campionario dei reati per cui si innesca il meccanismo di contestazione della responsabilità 231( tra i quali i reati in materia di sicurezza sul lavoro,)risulta difficile comprendere le ragioni dell’insuccesso del Modello 231 e della scarsa propensione ad adottare e attuare un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire tali reati.

Il discente tramite la modalità di fruizione del corso online(e-learning),potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Programma:

La responsabilità 231, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il reato, punta all’applicazione di un sistema punitivo particolarmente incisivo, dal quale possono scaturire sanzioni pecuniarie di massima rilevanza e misure interdittive, come la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la P.A., l’interdizione dall’esercizio dell’attività, l’esclusione o revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi: applicate da un giudice ordinario al termine di un procedimento penale.

I modelli organizzativi e gestionali previsti dal D.Lgs. n. 231/2001, consistono in un sistema strutturato di principi di comportamento, procedure operative, presidi di controllo e sanzioni disciplinari sulle cui basi la società/ente può articolare la propria organizzazione interna: allo scopo di minimizzare i rischi di commissione di fatti illeciti nello svolgimento dell’attività aziendale.

Si tratta di uno strumento analogo a quello previsto dalla disciplina della Sicurezza e Salute sul Lavoro o delle certificazioni qualità che gli imprenditori hanno inserito tra i costi dell’attività, metabolizzandone gli effetti. Esiste l’esonero dalla responsabilità 231, qualora l’Ente dimostri che “l’organo dirigente dell’Ente abbia adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi”.

La debole diffusione di informazione sul MOD 231, non ha permesso la “cultura della legalità in termini di prevenzione del rischio-reato”: assume una fondamentale importanza dunque per il responsabile dell’amministrazione dell’impresa, operare la scelta giusta in fase di attribuzione dell’incarico, a professionisti qualificati di elaborare il Modello 231.

L’adozione e l’implementazione del modello, inoltre, integra l’adempimento di quegli obblighi di controllo e di vigilanza che l’art. 7, D.Lgs. n. 231/2001, richiede all’ente per evitare il giudizio di responsabilità. Lo stesso staff di professionisti 231 dovrà addestrare l’Organismo di Vigilanza interno alla società/ente e dovrà sempre verificare il modello di prevenzione del rischio-reato, per assicurare la funzione di natura riparatoria: dato che la sua adozione o il suo adeguamento post delictum, determinerebbe una considerevole riduzione della sanzione pecuniaria nonché l’inapplicabilità delle sanzioni interdittive.

Obietivvi:

Il Corso online di Formazione 231, è un Corso 231 Certificato. Particolare attenzione sarà dedicata dagli esperti docenti, all’esame di casi pratici di risk assessment e Modelli Organizzativi 231 nonché alle principali tecniche di auditing e simulazioni di audit.

Sono 158 i reati presupposto di quella che il nostro ordinamento giuridico definisce con l’espressione “responsabilità amministrativa delle società e degli enti” ex D.Lgs. 231/2001.

Da qui si evince l’importanza del Modello di Organizzazione Gestione e controllo (MOG 231) e di come questo “strumento”, rappresenti non solo uno scudo contro l’applicazione delle sanzioni, ma possa anche generare apprezzati effetti in termini di rating di legalità dell’impresa, che opti per l’efficace attuazione del MOG 231. L’intervento del docente, sarà volto a insegnare come si progetta un Modello 231.

Con il passare degli anni,la crisi di impresa e la responsabilità dell’amministratore, ha portato all’aumento

delle imprese che spontaneamente hanno adottato ed attuano efficacemente un MOG 231.

Gli esperti docenti, metteranno a disposizione dei discenti una approfondita analisi del contesto normativo, nonché la competenza e l’esperienza maturata sul campo.

Il professionista potrà in tal modo, operare con competenza e professionalità l’attività di compliance e valutazioni di conformità, per una corretta applicazione della normativa di settore.

Il professionista verrà guidato dunque verso il corretto adempimento dei nuovi obblighi che trovano inserimento nella disciplina della Responsabilità ammnistrativa degli enti.

L’intera esposizione punta ad assicurare la giusta attenzione per gli aspetti tecnico-operativi che attengono i settori di competenza, particolare attenzione sarà rivolta sia agli addetti con funzione di componente dell’organismo di compliance che operano nei settori di riferimento, approfondendo l’aspetto relativo al corrispondente sistema sanzionatorio.

Durata

18 ore

Programma

La responsabilità amministrativa introdotta dal D.lgs.231/2001 (1 ora)
L’impianto normativo: il D.lgs. 231/2001 e le successive modifiche ed integrazioni (1 ora)
Natura giuridica della responsabilità dell’ente (1 ora)
Il D.lgs. 231/2001: ambito di applicazione (3 ore)
Criteri soggettivi ed oggettivi della responsabilità
Individuazione dei soggetti “apicali” e “sottoposti”
Gli esercenti di fatto la gestione ed il controllo dell’ente: il titolare effettivo
La responsabilità amministrativa degli enti nei gruppi d’impresa
Reati presupposto della responsabilità: (2 ore)
Reati presupposto più frequenti analisi ed aggiornamento giurisprudenziale
Reati commessi all’estero
Le sanzioni: (1,5 ora)
Sanzioni pecuniarie
Sanzioni interdittive: condizioni e preclusioni
La confisca
Ipotesi di esclusione della responsabilità: il ruolo del Modello nell’imputazione delle responsabilità” (1,5 ora)
Modello di organizzazione gestione e controllo (2,5 ora)
Definizione ed elementi costitutivi
Requisiti normativi e giurisprudenziali
Criteri di redazione di un Modello idoneo ed efficace e modalità di valutazione del rischio di commissione di reati
Divulgazione del Modello
Analisi di un Modello di organizzazione gestione e controllo
Il Codice Etico (1,5 ora)
Contenuti e modalità di redazione
Sistema sanzionatorio
Sistema disciplinare
Analisi di un Codice Etico
Organismo di Vigilanza (1,5 ora)
Requisiti, nomina revoca
Funzioni e poteri
Responsabilità

Focus (1,5 ora)

Vicende modificative dell’ente e questioni societarie rilevanti per l’impostazione del Modello

Docenti

Avv. Alessia Agarico
>> Vedi il curriculum vitae

Laureata all’Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma in Giurisprudenza indirizzo giuridico – economico, profilo internazionalistico.

Tesi di laurea in diritto civile “la tutela degli acquirenti di immobili da costruire”

Sono un avvocato penalista e nello svolgimento della mia attività mi occupo di diritto penale bianco, con particolare attenzione all’attività di assistenza giudiziale sia per le imprese che per le persone fisiche in materia di reati societari e reati tributari, proprio in questo ambito mi occupo anche della responsabilità amministrativa delle imprese.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso