A proposito di formazione
Indirizzato a
Avvocati, urbanisti e tutti gli operatori di enti pubblici o tutti i professionisti che si trovino a trattare progetti urbanistici o procedure amministrative di governo del territorio.
Presentazione
CFP: in fase di accreditamento
Con l’introduzione dell’art. 18, L. 8 luglio 1986, n. 349 (abrogato dall’art. 318 T.U.) “Istituzione del Ministero dell’Ambiente e norme in materia di danno ambientale”, viene introdotto nel nostro ordinamento il concetto di danno all’ambiente, L’articolo 18, tuttavia, concentra l’attenzione soprattutto sui profili risarcitori a fronte di compromissioni ambientali e dunque di danno ambientale.
Il corso offre ai discenti le risorse e gli strumenti utili per la gestione delle attività collegate alla sicurezza e alla tutela ambientale.
Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione in ambito amministrativo ed è utile per la preparazione per i concorsi pubblici, offrendo opportunità di crescita professionale e culturale a tutti coloro – amministratori, professionisti, operatori pubblici e privati – che quotidianamente devono confrontarsi con i problemi ambientali e le emergenze che ne possono derivare.
Programma:
Il corso affronta l’evoluzione della legislazione comunitaria, nazionale e regionale in materia di diritto ambientale, partendo dal c.d. Codice dell’Ambiente – D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Saranno analizzate le risorse e le problematiche inerenti alle varie riforme del diritto amministrativo, soprattutto quelle toccate dalle Direttive UE in materia di tutela ambientale che riguardano tutti i cittadini.
Il corso approccia la materia dello zoning anche dal punto di vista della negoziazione e della partecipazione dei privati nel procedimento di adozione delle scelte pubbliche da parte delle singole amministrazioni e del dipartimento tutela ambientale.
Infine, si affrontano le tematiche collegate all’istituto della VAS, della VIA e alla tematica di derivazione comunitaria del consumo di suolo e del paesaggio diffuso.
Obiettivi:
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principali aspetti legati alla successione legislativa intervenuta in materia ambientale, con particolare riferimento alla normativa comunitaria, nazionale e regionale e con un occhio di dettaglio ai procedimenti amministrativi adottabili dalle P.A.
successione legislativa intervenuta in materia ambientale
normativa comunitaria, nazionale e regionale
Durata
9 ore
Programma
Introduzione alla tutela ambientale:
Il processo di modernizzazione delle comunità dei cittadini
Evoluzione della tutela ambientale
Stato interventore e Stato regolatore
Strumenti di tutela ambientale
Valutazione di Impatto Ambientale
-Attività di Monitoraggio ambientale tutela e ripristino
I poteri della P.A.
Gli “ecoreati”
Confisca
Responsabilità amministrativa degli enti
Principi in materia di ambiente
Art. 191 TFUE
Principio di integrazione
Principio di sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile e VIA
Il progetto e la Valutazione di Impatto Ambientale
L’assoggettamento a VIA e significatività degli impatti ambientali
Procedimenti ambientali e partecipazione
Obiettivi
Principio di affidamento
Assoggettabilità a VIA
Principio di affidamento
Preconsultazione
Studio di impatto ambientale
La SuperVIA
Fonti comunitarie e principi UE
Evoluzione normativa comunitaria in materia ambientale
Standard europei e deroghe statali
Sussidiarietà e adeguatezza
Integrazione e sviluppo sostenibile
Elevato livello di tutela ambientale
Informazione, cooperazione e proporzionalità
Precauzione e correzione prioritaria alla fonte