A proposito di formazione
Indirizzato a
Avvocati e tutti coloro che desiderano operare con Enti del Terzo Settore.
Presentazione
Il corso si propone di fornire ai discenti strumenti utili ad intraprendere rapporti con la pubblica amministrazione in generale. La conoscenza della normativa e delle linee guida sul Foia, consente di esperire al meglio tutte le azioni che i privati – singoli o associati – possono intraprendere nei propri rapporti con le P.A.
Attraverso la modalità di fruizione e-learning, il corsista potrà gestire in totale autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.
Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione in ambito amministrativo ed è utile per la preparazione a concorsi pubblici.
Programma:
Il corso sulla normativa FOIA (Freedom of Information Act), approfondisce la disciplina a partire dall’entrata in vigore FOIA in materia di diritto di accesso (D. Lgs. 241/1990) e accesso civico generalizzato FOIA(2013 e 2016) fino all’emanazione della Circolare Min. P.A. FOIA n. 1/2019.
Durante il corso saranno anche analizzati il funzionamento del registro degli accessi e le singole azioni a tutela dell’utente privato.
Saranno analizzate le problematiche inerenti agli effetti e all’efficacia operativa, diretta ed indiretta, della normativa europea sul decreto trasparenza FOIA e la pubblicità a cui è tenuta la Pubblica Amministrazione.
Obviettivi:
Il corso ha l’obiettivo di illustrare i principali aspetti sviluppati nel FOIA (Freedom of Information Act) alla luce delle specificazioni fornite dal Ministero della Pubblica Amministrazione con circolare n. 1/2019. Ha come destinatari tutti coloro che operano in ambito amministrativo.
Durata
4 ore, 1 CFP
Programma
- Introduzione al FOIA
Diritto di accesso e accesso civico
Principi di pubblicità e trasparenza
- Accesso civico 2013 e accesso civico 2016
Trattamento dati sensibili
Criteri applicativi
Tipologie di accesso
Casi di esclusione all’accesso
- Circolare ministeriale FOIA n. 1/2019
Obiettivi
Soluzioni interpretative
Registro degli accessi
- n. 1/2019 e Registro degli accessi
Formato, gestione e funzionamento