A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Formazione sul Diritto dell'Unione Europea

Master e Corsi di Beta Formazione

Corso di Formazione sul Diritto dell'Unione Europea

Beta Formazione
  • Online

Prezzo: Consultare

Beta Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Avvocati, professionisti, ma anche studenti prossimi alla laurea in giurisprudenza e tutti coloro che desiderino approfondire lo studio della disciplina europea e le tematiche UE.

Presentazione

Il corso si propone di trasferire ai discenti gli strumenti necessari per la gestione di pratiche e attività interessate dalla normativa europea, con particolare riguardo al diritto primario e secondario dell’UE.

Il discente, tramite la modalità di fruizione in e-learning, potrà frequentare il corso gestendo in autonomia il proprio tempo, scegliendo liberamente se seguire il corso da casa, dal luogo di lavoro o di vacanza: avendo la possibilità di interrompere e riprendere la frequenza del corso in qualsiasi momento.

Al termine del corso, il discente sarà agevolato per l’accesso a scuole di specializzazione ed è utile per la preparazione sia per i concorsi pubblici, sia per gli studenti che in procinto di conseguire la laurea, intendono scrivere la tesi in diritto dell’unione europea.

Programma:

Il programma affronta l’evoluzione della legislazione e della giurisprudenza comunitaria, approfondendo il sistema delle fonti del diritto dell’unione europea.

Vengono analizzati i più rilevanti principi del diritto UE, a partire dalla libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali, fino ai principi di derivazione della giurisprudenza che si sono nel tempo affermati.

Il corso affronta anche l’attività di recepimento del diritto UE da parte degli Stati membri e l’ambito di intervento degli organismi UE.

Infine, si opererà un focus sui diritti dei cittadini UE, la cittadinanza europea, i loro rapporti con le Istituzioni UE e la possibilità di partecipare alle politiche/attività dell’Unione.

Obviettivi:

Il corso ha l’obiettivo di approfondire l’assetto istituzionale dell’Unione Europea, con particolare riferimento al diritto primario e derivato dell’Unione, nonché ai suoi principi regolatori.

l’assetto istituzionale dell’Unione Europea
diritto primario e derivato dell’Unione

Durata

8 ore, 1 CFP

Programma

- Fonti del diritto UE

Diritto primario e diritto derivato

I trattati

La “Costituzione Europea”


- Diritto primario e secondario dell’UE

Le norme del diritto UE

Carta dei diritti fondamentali UE

Effetti del diritto primario


- I principi

Diritti umani e diritti fondamentali

Libertà, Democrazia, Uguaglianza e Stato di diritto

CEDU

Carta dei diritti fondamentali dell’UE

CGUE

Attività delle Istituzioni UE

- Cittadinanza e diritti dei cittadini UE

Libera circolazione delle persone e spazio Schengen

Diritto alla protezione dei dati personali

Tutela dei diritti e sanzioni

Elettorato attivo e passivo

ICE: Iniziativa dei Cittadini Europei

Diritto di petizione

Cittadini e Istituzioni UE

- Ambito di intervento degli organismi UE

Istituzioni UE

Competenze degli organismi UE

Principio di attribuzione

Clausola di flessibilità

Materie del terzo tipo

Sussidiarietà e proporzionalità

Docenti

Avv.to Roberta Bravi
>> Vedi curriculum vitae

A marzo 2011 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza c/o l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, tesi di laurea in diritto civile, con correlazione in diritto penale e diritto canonico, titolo “La responsabilità medica per danni da trasfusioni infette”.

Nel 2011 ha conseguito un Master di I livello in “Diritto internazionale e Relazioni internazionali” c/o l’Istituto Universitario “Instituto de Investigacion Ortega y Gasset” di Madrid (Spagna) e nel 2013 un Master di II livello in “Diritto Internazionale nei conflitti armati” c/o la Base Militare C.O.A. (Centro Operazioni Aeree) di Poggio Renatico (FE). Dal 2014 è Legal Advisor e membro del Board di EUNWA (European Neighbourhood Watch Association) con sede a Vienna (Austria), dove si occupa di relazioni internazionali tra Stati dell’Unione Europea in materia di sicurezza urbana.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso