A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Formazione Pratica per Nuovi Manager

Master e Corsi di CEGOS Italia

Corso di Formazione Pratica per Nuovi Manager

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

a tutti i manager che di recente nomina o a quei responsabili che manifestano il bisogno di rivedere alcuni elementi portanti del ruolo

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

L’efficacia del management è garanzia di successo per l’Azienda. I manager di nuova nomina rappresentano il futuro dell’Azienda: per questo è importante fornire loro un bagaglio cognitivo ed esperienziale di supporto e sostegno in vista delle sfide che si troveranno ad affrontare. Partendo da una rivisitazione del concetto di ruolo in ottica manageriale e lavorando sull’approccio in termini di atteggiamento, questo stage permette di acquisire i fondamenti per svolgere il nuovo ruolo con successo

CHI NON DEVE MANCARE

- Esperti che si apprestano a diventare responsabili di funzione e di un team di lavoro
Manager di nuova nomina
- Manager esperti che vogliono affinare e sistematizzare le loro conoscenze e le capacità acquisite sul campo

COMPETENZE ACQUISITE

- Gestire con successo il proprio nuovo ruolo
- Applicare gli strumenti di base del management per produrre i migliori risultati
- Comunicare in modo efficace con i collaboratori nel quotidiano
- Gestire, risolvere, prevenire i conflitti
- Pianificare, organizzare le attività del gruppo
- Delegare e supervisionare
- Motivare i collaboratori ispirandone l’azione attraverso interventi mirati alla persona
- Riconoscere le attese e i diversi profili motivazionali

APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA

- Un’esercitazione per focalizzare il significato di essere manager in un’organizzazione aziendale (rapporto tra ruolo atteso/ruolo percepito/ruolo dichiarato)
- L'esercitazione sull'efficacia della comunicazione
- L'autodiagnosi del vostro profilo motivazionale
- Un lavoro di gruppo per individuare i fattori e gli strumenti organizzativi di motivazione dei collaboratori
- Un’autodiagnosi sullo strumento della delega
- Un caso di studio sulla gestione dei conflitti
- L'elaborazione di un piano d’azione per il miglioramento personale

Durata: 3 giorni

Programma

Da professional a manager

- L'approfondimento del concetto del ruolo di un manager
- Il rapporto tra ruolo atteso, ruolo percepito e ruolo dichiarato
- La comunicazione al servizio del manager

Come utilizzare con efficacia la comunicazione verso i collaboratori
- Le diverse fasi della comunicazione e i suoi punti critici
- Comunicare anche attraverso l'ascolto: alcuni suggerimenti pratici
- Il management della motivazione: presupposti

I fattori motivazionali che stanno alla base del comportamento delle persone che lavorano
- Influenzare positivamente i comportamenti dei collaboratori attraverso l'uso dei fattori motivazionali
- I diversi profili motivazionali: come riconoscerli e gestirli
- Guida pratica per agire concretamente sulla motivazione delle proprie risorse umane: condizioni da soddisfare ed esempi da seguire

Il management della motivazione: il ruolo dei riconoscimenti

Come dare i giusti segni di apprezzamento ai collaboratori:
- quali frasi dire
- quali comportamenti assumere
- quali modi adottare
Le metodologie da applicare per avere sempre un team efficiente e motivato

Il management della motivazione: il ruolo della delega

- La definizione corretta di delega
- Come studiare i compiti da delegare e come impostare con efficacia il processo della delega
- I punti fondamentali da seguire per delegare con successo

La comunicazione istituzionale del manager: colloqui formali e riunioni

Come può il manager avere contatti e relazioni di lavoro efficaci
La tecnica del colloquio come strumento per:
- assegnare dei compiti creando motivazione
- risolvere un particolare problema
- affrontare situazioni delicate come lamentele e critiche

Il manager di fronte a contrasti e conflitti

- Come intervenire concretamente per correggere gli errori dei collaboratori sul lavoro
- Come affrontare le situazioni conflittuali
- Consigli utili e pratici per affrontare e risolvere efficacemente i conflitti lavorativi

L'inserimento e la formazione del nuovo assunto

- Fare del nuovo arrivato un membro ben accetto e utile al gruppo
- I punti fondamentali per orientare il neo assunto
- I passi necessari per valutare il nuovo arrivato e stabilire un valido programma di addestramento

Il piano di azione finale

- Come poter applicare la formazione appresa al ritorno in azienda
- Come porsi efficaci obiettivi di miglioramento: stabilire il proprio contratto di progresso

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni