A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili e Analisti di Organizzazione
- Responsabili e Capi Progetto di interventi organizzativi
- Responsabili di processo
- Responsabili Sistemi di gestione della qualità
- Manager che vogliono migliorare significativamente l'efficienza ed efficacia della propria unità ed eliminare costi inutili
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Per dotarsi di uno strumento di gestione dell'azienda di grande efficacia
- Per acquisire una metodologia per la progettazione ed implementazione dell'approccio per processi al fine di creare valore per il cliente interno ed esterno
- Per assicurare la coerenza tra processi, organizzazione, obiettivi e responsabilità
COMPETENZE ACQUISITE
- riconoscere qual è l'approccio efficace ai processi della vostra azienda
- elaborare con rigore la mappa dei processi aziendali coerentemente con il business dell'azienda
- descrivere correttamente ed analizzare i processi
- utilizzare la corretta metodologia per perseguire il miglioramento dei processi
- organizzare un team di lavoro per mappare e revisionare i processi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Mappatura dei processi applicata ad una situazione reale definita insieme ai partecipanti
- Classificazione dei processi
- Suddivisione delle attività all’interno di un processo
- Stesura di una scheda processo
- Determinazione dei parametri di monitoraggio
- Applicazione delle tecniche di analisi
- Definizione del piano di azione per il miglioramento
Programma
1- La metodologia per un approccio efficace
- I vantaggi dell'approccio per processi
- L’evoluzione del contesto di mercato
- I diversi approcci possibili
- L’approccio “manageriale”
- La relazione tra processo, attività, operazione
- La relazione tra processo e procedura
- Le diverse classificazioni possibili
- I processi primari
- I processi di supporto
- Le 5 componenti per una gestione efficace dei processi
2- Come elaborare con rigore la mappa dei processi aziendali coerente con il business dell’azienda
- La mission dell’azienda
- I 3 possibili approcci alla mappatura
- Gli elementi base da identificare
- La classificazione dei processi (input, output, process owner, attività a valore)
- Le interrelazioni tra i processi
- L’impatto organizzativo e sulle risorse aziendali
3- La metodologia per descrivere correttamente un processo
- Il perimetro del processo
- Le interrelazioni con altri processi
- Cartografare il processo logico
- Cartografare il processo fisico
- La tecnica IDEF
- La descrizione analitica delle attività
- Come individuare parametri di monitoraggio significativi e coerenti
- Esemplificazione con un esempio di processo produttivo e/o di erogazione di un servizio
4- Le tecniche di analisi di un processo
- La definizione degli obiettivi
- La macro-analisi critica di un processo
- L’analisi del valore
- L’analisi delle criticità di un processo (APR e l’analisi FMEA)
- La tecnica LTR
- La mappa di polivalenza
- L’analisi ABC
5- Gestire efficacemente il miglioramento del processo
- Il ciclo di Shewart
- Il processo di risoluzione dei problemi
- Problem finding
- Problem solving
- Brainstorming
- Raccolta dati e stratificazione
- Il diagramma di Ishikawa
- Il piano d’azione di miglioramento
- Le riunioni di miglioramento
6- Organizzare il progetto di mappatura o di revisione dei processi
- Definire i team di lavoro
- I ruoli da stabilire
- Le responsabilità e le attività da associare
- Le fasi da seguire
- Cosa non fare
- Pianificare e coinvolgere con successo le risorse
7- Ulteriori aspetti applicativi dell’approccio per processi
- La Lean Organisation e il Lean Thinking
- Il BPR e l’approccio per processi
- KPI (Key Performance Indicators) e MBO (Management by Objective)