A proposito di formazione
Indirizzato a
Il numero dei partecipanti è limitato a un massimo di venti persone, l’ammissione è condizionata al possesso dei seguenti requisiti:
• forte motivazione ad investire nella propria formazione e nell’aggiornamento professionale
• diploma di scuola media superiore e/o laurea
• età massima 35 anni
Presentazione
Il corso di Formazione per Mediatori Creditizi e Agenti in Attività Finanziaria, organizzato da In Training scarl in collaborazione con GF Consulting Srl e LU.MA. Consulenze Srl (affiliato REXFIN), è finalizzato a fornire ai partecipanti l’opportunità di migliorare la loro preparazione tecnica e professionale e di apprendere metodologie innovative da utilizzare nella gestione dei rapporti con i clienti. Il corso è rivolto a giovani diplomati desiderosi di avviarsi alla professione del Mediatore creditizio e/o Agente in attività finanziaria. Il corso avrà un carattere prettamente operativo; la formazione d’aula, infatti, sarà unita all’esperienza pratica in società del settore.
Al termine del percorso formativo i discenti saranno in grado di mettere in relazione in modo professionale, attraverso l’attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela al fine della concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma.
Il corso si articolerà in più fasi teorico - pratiche suddivise come segue:
• formazione d’aula: 48 ore;
• stage formativo in azienda: 500 ore (3 mesi circa). In Training garantisce a tutti i partecipanti assistenza per la ricerca dello stage.
• Sono previste forme di rimborso spese. Il corso prevede la frequenza obbligatoria, dal lunedì al sabato secondo i seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Programma
1 INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE
• Introduzione al corso e suoi obiettivi
• La figura professionale del mediatore creditizio e dell’agente in attività finanziaria
• U.I.C: e le iscrizioni all’Albo
• Normativa di riferimento
• Antiriciclaggio
• Testimonianze aziendali
2 ANALISI DEL BILANCIO E DOCUMENTAZIONE FISCALE
• Considerazioni introduttive
• Saper leggere un bilancio: costi, ricavi, ammortamenti...
• Solvibilità del cliente: buste paga
• Analisi documenti reddituali
3 ASPETTI PRATICI DELL’ATTIVITÀ CONNESSI ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
• Mutuo ipotecario
• Tassi di interesse
• Diverse forme di finanziamento: credito finalizzato, leasing, prestiti personali, cessione del quinto.
• Aspetti catastali, urbanistici, notarili, finanziari e legali
4 LA CONSULENZA EFFICACE
• Il cliente come referenza attiva
• Creare sintonia con l’interlocutore
• Capacità di ascolto attivo
• Rilevazione dei bisogni consci ed inconsci
• Strategie di vendita
• “Strumenti” per ristrutturare le obiezioni
• Le obiezioni più diffuse
• Cogliere i segnali
• Tecniche efficaci di chiusura
• Le paure del venditore
• Simulazioni/role-playing
5 TEAM MANAGEMENT
• Il tempo come investimento esistenziale e professionale. Saper valutare la propria efficacia nella gestione del tempo
• Chiarezza nel definire i propri obiettivi e priorità nella propria vita privata come in quella professionale
• Saper pianificare le attività proprie e dei collaboratori. Metodi per misurare e migliorare le prestazioni proprie e dei collaboratori
• La delega come strumento per valorizzare il tempo e sviluppare la propria profes-sionalità e quella dei collaboratori
• Essere capaci di prevedere l’imprevedibile. Essere capaci di dire di no verso le attività divoratrici di tempo a bassa redditività
• Metodi per evitare di perdere tempo ed essere soddisfatti del proprio comportamento.