A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di formazione: Neonatologia e terapia intensiva neonatale

Master e Corsi di UnitelmaSapienza

Corso di formazione: Neonatologia e terapia intensiva neonatale

UnitelmaSapienza
  • Online

Prezzo: Consultare

UnitelmaSapienza

A proposito di formazione

Indirizzato a

"Il corso è indirizzato a tutti gli operatori (medici ed infermieri) coinvolti nell’assistenza neonatale."

Presentazione

Il corso intende offrire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita. Per fornire una formazione teorica e pratica completa e articolata è prestata una particolare attenzione agli aspetti assistenziali e sono spiegate in modo semplice, anche grazie all’uso di immagini e filmati, le problematiche cliniche con cui più spesso ci si confronta. Sono illustrate le tecniche assistenziali ed è anche indicato il funzionamento dei numerosi e complessi apparecchi che normalmente si utilizzano nei reparti di Neonatologia e Terapia Intensiva.

Durata

500 ore 20 CFU

Programma

"Modulo I: Medicina Perinatale

Nascere oggi in Italia

I gemelli

I nati da tecniche di procreazione medicalmente assistita

Fisiopatologia dell'insufficienza placentare (I)

Fisiopatologia dell'insufficienza placentare: sorveglianza clinica (II)

Traumi da parto

Rianimazione in sala parto

Rianimazione neonatale: casi speciali

Sindrome neonatale da astinenza da narcotici

Modulo II: Aspetti generali di Neonatologia

Valutazione clinica del neonato a termine e pretermine

Itteri: fisiopatologia, diagnosi e trattamento

Il neonato Late preterm

Follow-up (non neurologico) dei nati pretermine

Il dolore: valutazione e trattamento

Ipo e Iperglicemia

Il figlio di madre diabetica

Modulo III: Immuno-Ematologia

Principi generali di Immunologia

Anemia del neonato a termine e pretermine

Trombocitopenia

Trasfusioni: indicazioni

Patologie oncologiche

Modulo IV: Care

La comunicazione della diagnosi ed aiuto ai genitori (parte I)

La comunicazione della diagnosi ed aiuto ai genitori (parte II)

L'umanizzazione delle cure perinatali

Modulo V: Pneumologia

Principi generali di fisiopatologia respiratoria

La terapia del neonato con sindrome da distress respiratorio

Displasia broncopolmonare

Bronchiolite

Modulo VI: Nutrizione e Gastroenterologia

La nutrizione enterale nel neonato pretermine

La nutrizione parenterale

Raccolta e conservazione del latte umano

La banca del latte umano

Il reflusso gastrointestinale

L’enterocolite necrotizzante del neonato

Malattie epatiche ad insorgenza neonatale

Modulo VII: Problemi chirurgici

L'atresia dell’esofago

L’addome acuto

L’anestesia neonatale

Principali patologie ortopediche

Modulo VIII: Infezioni

Sepsi neonatali

Il nato da madre con infezione da Covid-19

Prevenzione delle infezioni nosocomiali

L'infezione da Citomegalovirus

L'infezione congenita da Toxoplasmosi

L'infezione da Varicella nella madre, nel feto e nel neonato

L'infezione da Herpes simplex nella madre, nel feto e nel neonato

L'infezione perinatale da HIV

L'infezione luetica

Le vaccinazioni del neonato

Outcome neonatale dell'infezione da SARS-CoV2

Modulo IX: Neurologia

L'esame neurologico del neonato

Lo sviluppo neurologico del neonato pretermine

L'ecografia cerebrale (I e II parte)

Le convulsioni

Il trattamento ipotermico nell’asfissia perinatale

Principali problemi neurochirurgici

Modulo X: Tecniche e procedure

Puntura lombare; Tecniche per il prelievo di sangue arterioso; Accesso vascolare (vena ombelicale, cateterismo percutaneo periferico)

Tecniche per il prelievo di sangue capillare, venoso; Accesso vascolare venoso periferico

Intubazione tracheale, drenaggio del pneumotorace

Modulo XI: Genetica / Malattie metaboliche

Principi generali di genetica clinica

Sindromi genetiche

Il neonato con malattia metabolica

Genitali ambigui

Modulo XII: Oculistica

Le più comuni malattie oculari

Modulo XIII: Screening

Screening audiologico

Lo screening dell’ipotiroidismo congenito

Lo screening della displasia dell’anca

Modulo XIV: Radiologia

Esame radiografico neonatale

Modulo XV: Nefrologia

Malformazioni del tratto urinario

Insufficienza renale

Patologie renali ad insorgenza neonatale

Modulo XVI: Dermatologia

Introduzione alla dermatologia neonatale

I tumori vascolari

Modulo XVII: Apparecchi e strumentazioni

Controllo della temperatura, incubatrici, infant warmer

Ossimetro, pulso-ossimetro, misurazione transcutanea dei gas

Apparecchi per la ventilazione invasiva e non invasiva e per il monitoraggio cardiorespiratorio

Elettroencefalografia e monitoraggio della funzione cerebrale (CFM)

Modulo XVIII: Cardiologia

Le cardiopatie congenite: la diagnosi postnatale

Il dotto di Botallo

Modulo XIX: Etica

Problematiche bioetiche nell'assistenza al neonato estremamente pretermine"

Docenti

Docenti e direzione del corso:

La direzione del corso è affidata a Mario De Curtis, già Professore Ordinario di Pediatria del Dipartimento di Pediatria dell’Università “la Sapienza” e Direttore dell’UOC di Neonatologia, Patologia e TIN, Policlinico Umberto I di Roma.

Il Corso si avvale di un corpo docente particolarmente qualificato costituito da professori universitari e da professionisti dei principali centri di Neonatologia italiani.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso