A proposito di formazione
Indirizzato a
"I destinatari del corso sono i tributaristi e gli aspiranti tributaristi, nonché gli esperti di contabilità fiscale e tributaria, in possesso di titolo di scuola media superiore, oltre che i laureati di lauree triennali, magistrali o di vecchio ordinamento."
Presentazione
"Il Corso intende provvedere alla formazione specialistica del professionista della contabilità e della gestione economico-finanziaria, rivolgendosi in modo peculiare a chi è, o intende divenire, un tributarista professionista.
Il corso fornisce fondamentali competenze specialistiche sugli specifici profili giuridici, economici e organizzativi che attengono all’esercizio dell’attività di consulenza fiscale e tributaria, approfondendo le tematiche relative alla gestione economico-finanziaria."
"Il corso di perfezionamento fornisce ai partecipanti un nuovo approccio nei confronti della professione di contabilità e consulenza tributaria. Nel percorso didattico gli iscritti sono posti di fronte alle problematiche relative alla “responsabilità” mentre affrontano, nel contempo, l'approfondimento della complessa e peculiare realtà della consulenza contabile per l’impresa, caratterizzata dalla estrema eterogeneità delle sue problematiche: contratti con privati ed istituzioni, pubbliche, modifiche societarie, inadempimento dei fornitori e conseguenti forme di contenzioso, metodi alternativi di risoluzione delle controversie, ecc.
La partecipazione al percorso didattico garantisce un'ottimale sintesi tra apprendimento di carattere meramente teorico e attuazione pratica dei precetti economici, gestionali e giuridici che interessano l’impresa, al fine dell’arricchimento di cognizioni di diverse materie volte ad un integrale processo di crescita professionale.
Tali competenze consentono di affrontare la complessità derivante dalla continua evoluzione del panorama economico-aziendale, dalle innovazioni in materia societaria e dai continui provvedimenti
legislativi in materia fiscale ed amministrativa, che hanno reso e rendono estremamente complessa la corretta e proficua gestione della contabilità e della consulenza tributaria che si occupa dei vari rami delle attività imprenditoriali."
Durata
6 Mesi
Programma
"Programma del Corso: La Professione del Tributarista
Modulo I: La figura professionale del tributarista e le prospettive di tutela dell' utente
SSD: IUS/05
CFU: 3
Professore: Antonio Mollo
Contenuti:
Definizione e ruolo del tributarista.
La legge n. 4/2013: riflessioni sul professionista non iscritto a un ordine, collegio o albo.
Professioni regolamentate vs non regolamentate.
Codici deontologici e tutela dell'utente.
Le scritture contabili e l'aggiudicazione degli appalti pubblici.
Modulo II: L' impresa individuale e in forma societaria
SSD: IUS/04
CFU: 1
Professoressa: Katrin Martucci
Contenuti:
La disciplina dell' impresa: dalla piccola impresa all' imprenditore agricolo.
Differenza tra attività di impresa e attività professionale.
Regolamentazione e statuti dell'imprenditore commerciale e agricolo.
Modulo III: La contrattualistica d' impresa all' analisi del tributarista
SSD: IUS/04
CFU: 4
Professore: Gaetano Edoardo Napoli
Contenuti:
Trattative precontrattuali e recesso.
Contratti: compravendita, somministrazione e transazione.
Il contratto preliminare e il mutuo.
Aspetti legali e economici nella contrattualistica d' impresa.
Modulo IV: La responsabilità civile nell' esercizio della professione
SSD: IUS/01
CFU: 10
Professore: Gaetano Edoardo Napoli
Contenuti:
Responsabilità civile: contrattuale e extracontrattuale.
Inadempimento, impossibilità sopravvenuta e risoluzione dei contratti.
Risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale.
Clausole di esonero da responsabilità, solidarietà tra danneggianti.
Responsabilità per fatto degli ausiliari e nuove frontiere della responsabilità civile.
Modulo V: La gestione e l' organizzazione dell' azienda
SSD: SECS-P/08
CFU: 4
Professoressa: Fabiana Sciarelli
Contenuti:
Organizzazione di uno studio professionale e gestione aziendale.
Ruoli di governo e orientamento strategico.
Processi decisionali e gestione operativa dell' impresa.
Modulo VI: La cessione d' azienda
SSD: IUS/04
CFU: 1
Professore: Luca Di Donna
Contenuti:
La cessione di azienda e affitto d'azienda.
Gestione del trasferimento dell' attività professionale e della clientela.
Modulo VII: Abilità nella comunicazione e professione del tributarista
SSD: SPS/09
CFU: 1
Professoressa: Elisabetta Tinelli
Contenuti:
La comunicazione d' impresa e psicologia del lavoro.
Emozioni, valori personali e lavorativi.
Gestione delle relazioni e motivazione nel gruppo di lavoro.
Leadership, delega e negoziazione.
Modulo VIII: Il marketing aziendale
SSD: SECS-P/08
CFU: 4
Professoressa: Fabiana Sciarelli
Contenuti:
Marketing strategico e politiche aziendali.
Politiche di prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.
Totale CFU: 28
Il corso fornisce una formazione completa sulla professione del tributarista, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, economici, comunicativi e strategici dell'attività professionale.
"