A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Formazione: La compliance antiriciclaggio

Master e Corsi di UnitelmaSapienza

Corso di Formazione: La compliance antiriciclaggio

UnitelmaSapienza
  • Online

Prezzo: Consultare

UnitelmaSapienza

A proposito di formazione

Indirizzato a

Destinatari del Corso sono sia tutti i soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio, sia i membri delle Autorità di vigilanza/sorveglianza di settore e le Amministrazioni interessate, nonché i titolari di funzioni di controllo e i componenti degli Organismi di Vigilanza (OdV) ex d.lgs. n. 231/2001.

Il Corso si propone, inoltre, per l’aggiornamento professionale di figure quali responsabili antiriciclaggio e compliance degli intermediari bancari e finanziari; personale appartenente alle Autorità di vigilanza di settore/Amministrazioni interessate ex D.lgs. n. 231/2007, come modificato dai D.lgs. n. 90/2017 e n. 125/2019; esponenti delle Forze dell’ordine; legali di impresa.

Presentazione

Il Corso di Perfezionamento, in collaborazione tra UnitelmaSapienza, Telma Sapienza e l’Istituto Luigi Sturzo, intende offrire una opportunità di formazione e specializzazione nella materia della Compliance Antiriciclaggio, esigenza oggi ancora più sentita per il costante pericolo rappresentato dal crescente volume dei flussi finanziari di origine illecita, tanto più in un contesto di emergenza pandemica e conseguente crisi economica.


Quali sono gli obiettivi del corso?

Il Corso di Perfezionamento, in collaborazione tra UnitelmaSapienza, Telma Sapienza e l’Istituto Luigi Sturzo, intende offrire una opportunità di formazione e specializzazione nella materia della Compliance Antiriciclaggio, esigenza oggi ancora più sentita per il costante pericolo rappresentato dal crescente volume dei flussi finanziari di origine illecita, tanto più in un contesto di emergenza pandemica e conseguente crisi economica.

La regolamentazione antiriciclaggio, che proprio nel 2021 taglia il traguardo dei trenta anni di vita, è frutto di una complessa stratificazione di norme internazionali, europee e nazionali, nonché di disposizioni di attuazione emanate dalle autorità di vigilanza di settore.

È innegabile, così, quanto sia importante migliorare le competenze professionali alla luce delle richieste di specializzazione che provengono dal mercato del lavoro. La capacità di valutare e mitigare il rischio di riciclaggio nel comparto finanziario, imprenditoriale e professionale impone, infatti, una adeguata formazione mediante l’acquisizione di competenze specialistiche.

Ciò nonostante, da tempo si avverte l’assenza di una formazione specifica, orientata alla creazione di esperti pronti a ricoprire la figura del “responsabile antiriciclaggio”, nonché la carenza di professionalità di alto livello in ambito di responsabilità “da reato” degli enti ex d.lgs. n. 231/2001 e compliance aziendale.

Peraltro, per i responsabili antiriciclaggio è richiesto un aggiornamento continuo e approfondito ai fini di una sempre maggiore capacità di monitorare e governare il rischio di riciclaggio cui è esposta la propria struttura.

Durata

Ore di lezione: 750h

Programma

Programma del Corso: Normativa Antiriciclaggio e ComplianceLezione di Presentazione

Relatore: Prof. Cesare Imbriani

Moduli del Corso:

Modulo 1: Il quadro normativo di riferimento

SSD: IUS/05
CFU: 4

Contenuti:
Evoluzione normativa antiriciclaggio: a livello internazionale ed europeo.
Quadro legislativo in materia di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
Regolamenti attuativi delle autorità (Banca d’Italia, IVASS, Consob).
Riciclaggio e autoriciclaggio nel diritto penale.
Reati tributari collegati all'antiriciclaggio.


Modulo 2: La compliance, il sistema dei controlli interni e le relative funzioni

SSD: SECS-P/10
CFU: 4

Contenuti:
Cultura del controllo e ruolo della compliance in banca.
Gestione dei flussi informativi e controlli automatici.
Whistleblowing nell'antiriciclaggio e nella responsabilità amministrativa.
Strumenti informatici per la compliance.
Funzione antiriciclaggio e funzione di compliance.
Ruolo dell'organismo di vigilanza (d.lgs. n. 231/2001).


Modulo 3: L’adeguata verifica della clientela

SSD: IUS/04
CFU: 3

Contenuti:
Approccio basato sul rischio nell'adeguata verifica.
Verifica semplificata e rafforzata, profilatura dei clienti.
Gestione delle Persone Politicamente Esposte (PEPs).
Obblighi di conservazione e relative modalità.


Modulo 4: La segnalazione di operazione sospetta

SSD: IUS/04
CFU: 3

Contenuti:
Definizione e casistica delle operazioni sospette.
Obblighi dei soggetti segnalanti e ruolo del delegato.
Riservatezza, segreto professionale e schemi di anomalia UIF.


Modulo 5: Le sanzioni antiriciclaggio e giurisprudenza in materia

SSD: IUS/17
CFU: 3

Contenuti:
Struttura del sistema sanzionatorio antiriciclaggio.
Sanzioni amministrative e procedura di irrogazione.
Procedure di opposizione alle sanzioni.


Modulo 6: Le nuove frontiere del riciclaggio

SSD: IUS/17
CFU: 4

Contenuti:
Rischi sovranazionali e nazionali in tema di riciclaggio.
Criptovalute, crowfunding e private banking.
Impatti del COVID-19 sui presidi di controllo.
Criminalità organizzata ed evasione fiscale.


Modulo 7: La responsabilità dell’ente collettivo e la prevenzione della corruzione

SSD: IUS/17
CFU: 4

Contenuti:
Normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti (d.lgs. n. 231/2001).
Modelli organizzativi per prevenire reati di riciclaggio e corruzione.
Sistema sanzionatorio per gli enti collettivi e pubblica amministrazione.


Modulo 8: La Privacy

SSD: IUS/10
CFU: 3

Contenuti:
Regolamento UE 679/2016 e Codice Privacy aggiornato.
Trattamento dei dati personali e DPIA (valutazione di impatto).
Privacy in relazione alla normativa antiriciclaggio.
Ruolo del DPO e gestione dei diritti dell’interessato.


Integrazione Didattica

Seminario: Temi pratici del corso, in presenza o in diretta streaming.


Project Work

CFU: 2
Contenuti: Elaborazione di un caso pratico applicativo sui temi trattati nel corso.
Totale CFU: 30

Il corso si propone di fornire un approccio completo e multidisciplinare per affrontare le sfide della normativa antiriciclaggio, con un focus su compliance, sanzioni e nuove tecnologie.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso